Molari da latte
I molari da latte fanno parte dei denti decidui, piccoli denti che occupano le arcate dei bambini e che sono destinati a cadere per lasciar spazio ai denti permanenti. Con i molari da latte sintomi come sensibilità e dolore possono essere tipici delle carie, che, lo ricordiamo, possono colpire sia i denti decidui che quelli permanenti. Molti tendono a sottovalutare i problemi dei denti e dei molari da latte pensando che, essendo destinati a cadere, non siano preoccupanti. Si tratta però di un grave errore in quanto i problemi dei denti da latte potrebbero poi avere delle conseguenze anche gravi sui denti permanenti. Nei prossimi paragrafi parleremo di quando si cambiano i molari da latte e dei problemi che sono collegati alla dentizione e alla perdita dei denti decidui.
Denti decidui: i molari da latte
I denti da latte sono in totale 20 tra cui possiamo distinguere 8 incisivi (4 frontali e 4 laterali), 4 canini, 4 primi molari da latte e 4 secondi molari da latte. Confrontando i denti decidui con i denti permanenti si nota subito come i molari da latte siano decisamente più piccoli e abbiano un caratteristico colore bianco lattiginoso. La crescita molari da latte inizia dai sei mesi di vita e si prolunga fino a 2 anni o 2 anni e mezzo. Si definisce come esodontiasi il processo fisiologico di eruzione dentaria che riguarda tutti i bambini. Ma quando spuntano i molari da latte esattamente? L’ordine temporale di eruzione vede al primo posto il dente da latte dell’arcata inferiore che erompe prima del rispettivo dente dell’arcata superiore. Andando nel dettaglio erompe per prima l’incisivo centrale inferiore (6-8 mesi) mentre il centrale superiore erompe tipicamente tra i 7 e i 9 mesi. E’ poi il turno dell’incisivo laterale inferiore (8-10 mesi) e del laterale superiore (10-12 mesi). I primi 4 molari da latte fanno poi la loro comparsa tra i 12 e i 18 mesi, poi è la volta dei canini (18-24 mesi) e dei 4 secondi molari da latte (24-30 mesi).
Quando si consiglia la prima visita del dentista?
Molti piccoli pazienti hanno una maggiore predisposizione a sviluppare la carie rispetto agli altri. Proprio per questo si consiglia una prima visita dal pedodontista già entro i primi 3 anni di vita. Anche qualora dovessero ravvisarsi alcuni ritardi nella dentizione da latte si dovrebbe andare dal dentista per una visita di controllo. Nelle migliori cliniche dentali si esegue un esame diagnostico che servirà a fotografare il cavo orale del bambino e a individuare eventuali problemi così da impostare subito i giusti trattamenti. Una volta che la dentizione da latte è completa si velocizza la crescita ossea dei mascellari. Anche per questo a partire dai 3 anni potrebbero generarsi spazi tra i dentini.
L’arrivo dei denti permanenti
Sapere quando si cambiano i molari da latte può essere utile per non farsi prendere alla sprovvista e accorgersi subito se qualcosa non sta andando come dovrebbe. Ma quali sono i primi denti permanenti che fanno la loro comparsa nella bocca del bambino? I primi denti permanenti che appaiono nell’arcata sono i primi molari all’età di 6-8 anni. Questi non prendono il posto di molari da latte e si posizionano esattamente dietro i secondi molari da latte. Sapere ciò è molto importante per i genitori in quanto può capitare di confondere questi denti permanenti con dei denti da latte. I primi denti permanenti dovranno essere monitorati con attenzione e curati con la massima igiene in quanto potrebbero essere interessati da carie precoci in quanto sono di grandi dimensioni e sono posizionati al fondo della bocca. Una volta che compaiono i primi denti permanenti si consiglia di andare dal dentista almeno una volta all’anno sin dalla tenera età così da prendere confidenza con il dentista. Conosciuti anche come denti primari, denti decidui o denti temporanei, i denti da latte sono importanti quanto i denti permanenti.
I denti da latte aiutano i bambini a parlare e masticare il cibo e creano spazio nella mascella per consentire ai denti permanenti degli adulti di spuntare più tardi. I denti da latte vengono solitamente sostituiti da denti permanenti adulti a partire dai 6 anni di età. I denti da latte di solito compaiono tra i 6 mesi e il primo anno di età in un certo ordine. Questo processo è noto come dentizione e può causare gengive doloranti e gonfie. I sintomi della dentizione sono molto vari, mentre alcuni bambini avvertono poco disagio, per altri è un processo molto doloroso. Se, oltre ai sintomi della dentizione menzionati, il bambino ha la febbre o sembra malato, si consiglia di andare dal pediatra per escludere qualsiasi altra causa. Sebbene non esista un trattamento per il disagio causato dalla dentizione si potrà aiutare il bambino dandogli delle bevande fredde e contrastando
la pressione dell'eruzione dei denti massaggiando delicatamente le gengive
Denti decidui: i molari da latte
I denti da latte sono in totale 20 tra cui possiamo distinguere 8 incisivi (4 frontali e 4 laterali), 4 canini, 4 primi molari da latte e 4 secondi molari da latte. Confrontando i denti decidui con i denti permanenti si nota subito come i molari da latte siano decisamente più piccoli e abbiano un caratteristico colore bianco lattiginoso. La crescita molari da latte inizia dai sei mesi di vita e si prolunga fino a 2 anni o 2 anni e mezzo. Si definisce come esodontiasi il processo fisiologico di eruzione dentaria che riguarda tutti i bambini. Ma quando spuntano i molari da latte esattamente? L’ordine temporale di eruzione vede al primo posto il dente da latte dell’arcata inferiore che erompe prima del rispettivo dente dell’arcata superiore. Andando nel dettaglio erompe per prima l’incisivo centrale inferiore (6-8 mesi) mentre il centrale superiore erompe tipicamente tra i 7 e i 9 mesi. E’ poi il turno dell’incisivo laterale inferiore (8-10 mesi) e del laterale superiore (10-12 mesi). I primi 4 molari da latte fanno poi la loro comparsa tra i 12 e i 18 mesi, poi è la volta dei canini (18-24 mesi) e dei 4 secondi molari da latte (24-30 mesi).
Quando si consiglia la prima visita del dentista?
Molti piccoli pazienti hanno una maggiore predisposizione a sviluppare la carie rispetto agli altri. Proprio per questo si consiglia una prima visita dal pedodontista già entro i primi 3 anni di vita. Anche qualora dovessero ravvisarsi alcuni ritardi nella dentizione da latte si dovrebbe andare dal dentista per una visita di controllo. Nelle migliori cliniche dentali si esegue un esame diagnostico che servirà a fotografare il cavo orale del bambino e a individuare eventuali problemi così da impostare subito i giusti trattamenti. Una volta che la dentizione da latte è completa si velocizza la crescita ossea dei mascellari. Anche per questo a partire dai 3 anni potrebbero generarsi spazi tra i dentini.
L’arrivo dei denti permanenti
Sapere quando si cambiano i molari da latte può essere utile per non farsi prendere alla sprovvista e accorgersi subito se qualcosa non sta andando come dovrebbe. Ma quali sono i primi denti permanenti che fanno la loro comparsa nella bocca del bambino? I primi denti permanenti che appaiono nell’arcata sono i primi molari all’età di 6-8 anni. Questi non prendono il posto di molari da latte e si posizionano esattamente dietro i secondi molari da latte. Sapere ciò è molto importante per i genitori in quanto può capitare di confondere questi denti permanenti con dei denti da latte. I primi denti permanenti dovranno essere monitorati con attenzione e curati con la massima igiene in quanto potrebbero essere interessati da carie precoci in quanto sono di grandi dimensioni e sono posizionati al fondo della bocca. Una volta che compaiono i primi denti permanenti si consiglia di andare dal dentista almeno una volta all’anno sin dalla tenera età così da prendere confidenza con il dentista. Conosciuti anche come denti primari, denti decidui o denti temporanei, i denti da latte sono importanti quanto i denti permanenti.
I denti da latte aiutano i bambini a parlare e masticare il cibo e creano spazio nella mascella per consentire ai denti permanenti degli adulti di spuntare più tardi. I denti da latte vengono solitamente sostituiti da denti permanenti adulti a partire dai 6 anni di età. I denti da latte di solito compaiono tra i 6 mesi e il primo anno di età in un certo ordine. Questo processo è noto come dentizione e può causare gengive doloranti e gonfie. I sintomi della dentizione sono molto vari, mentre alcuni bambini avvertono poco disagio, per altri è un processo molto doloroso. Se, oltre ai sintomi della dentizione menzionati, il bambino ha la febbre o sembra malato, si consiglia di andare dal pediatra per escludere qualsiasi altra causa. Sebbene non esista un trattamento per il disagio causato dalla dentizione si potrà aiutare il bambino dandogli delle bevande fredde e contrastando
la pressione dell'eruzione dei denti massaggiando delicatamente le gengive
