Molari bambini
Come tutti sanno anche i bambini, purtroppo, non sono immuni a problemi dentari di vario genere. I molari bambini da latte purtroppo possono essere colpiti da carie e anche la loro eruzione potrebbe causare disagio provocando mal di testa e dolore ad orecchie e mascella. Intorno all'età di 5 o 6 anni, e in coincidenza con la perdita dei primi denti, il bambino inizia a lamentarsi di fastidio in bocca. Dopo una valutazione della bocca si riuscirà a capire se alcuni denti da latte stanno iniziando a crescere. I primi sono i molari bambini che nascono tra i 5 ei 7 anni sia nell'arcata inferiore che in quella superiore della bocca. Sono, in questo caso, dei denti definitivi che non cadranno più se non per patologie come le carie o la parodontite. L'eruzione di questi denti non va sottovalutata anche perché in alcuni casi può causare disagio anche intenso. Inoltre, l'infiammazione che provoca la nascita di questi molari può accidentalmente colpire anche le guance, producendo piaghe o ferite che aumenteranno il disagio. Questi sintomi possono durare diversi giorni quindi in caso di problemi legati ai molari bambini sarebbe meglio andare subito dal dentista.
Quando escono molari ai bambini
Ma a che età cadono i molari bambini? Intorno ai 6 anni erompono in arcata tipicamente i primi molari permanenti mentre a 6-7 anni è il turno degli incisivi centrali. Circa un anno dopo sarà la volta degli incisivi laterali mentre i premolari spuntano di solito intorno ai 9 anni di età. Per quanto riguarda i canini permanenti fanno la loro comparsi verso i 9-11 anni mentre i secondi premolari compaiono verso i 10.11 anni. A 12 anni sarà il turno dei molari mentre i terzi molari, anche detti denti del giudizio, fanno la loro comparsa tra i 17 e i 30 anni. Per ridurre il disagio associato ci sono diverse opzioni, come massaggiare le gengive con una spazzola morbida e offrire cibo freddo per ridurre il gonfiore. L'infiammazione può anche essere ridotta con risciacqui caldi con acqua salata. Nei casi in cui il dolore persiste o c'è la febbre, può essere somministrato anche l'ibuprofene, che abbasserà la febbre riducendo l'infiammazione. Se la febbre supera i 40º, si raccomanda di andare subito dal dentista così da escludere altre patologie eventualmente associate come infezioni di qualsiasi natura. Durante questo periodo, anche le abitudini alimentari del bambino possono essere modificate. Può quindi capitare che il bambino preferisca degli alimenti più morbidi rispetto al solito. Ecco perché è importante offrire ai bambini opzioni che aiutano ad alleviare il dolore e il disagio. Si consiglia quindi di tagliare il frutto in piccoli pezzi per facilitare la masticazione o offrire ghiaccioli, che ridurranno l'infiammazione. Yogurt e frutta congelata sono un'altra opzione buona e molto salutare che sarà l’ideale per alleviare i sintomi del bambino.
Quanti molari hanno i bambini
I denti da latte del bambino sono 20 e sono quindi meno rispetto agli adulti. Come per gli adulti però i denti da latte si possono suddividere in 4 semi arcate, due superiori e due inferiori: incisivo centrale, incisivo laterale, canino e due molari. Si consideri che la dentizione decidua prevede 10 denti da latte per arcata e che i denti da latte possono andare incontro a problemi e patologie esattamente come i denti permanenti. In questa fase è molto importante visitare il dentista per controllare i nuovi denti e per anticipare problemi futuri derivanti dalla loro nascita. Da notare che i primi molari bambini, i molari di 6 anni, sono in parte responsabili della formazione del viso del bambino, segnando in qualche modo la posizione che avrà il resto dei denti permanenti. Ecco perché bisognerà seguire la crescita dei molari bambini da latte con estrema attenzione così da intervenire subito in caso di eventuali problemi. Una buona igiene orale è essenziale in tutte le fasi, ma in questa fase è essenziale che i genitori monitorino i propri figli mentre si lavano i denti e che insistano sul modo corretto di farlo. Il primo molare permanente è una delle strutture dentali più importanti per lo sviluppo di un'occlusione dentale appropriata e facilita il buon funzionamento della bocca quando si morde, si deglutisce o si parla.
I primi molari bambini permanenti sono i primi denti permanenti che eruttano e coesistono con la dentizione primaria o da latte dei bambini. Non è usuale che il piccolo si lamenti di fastidi come mal di testa, mal d’orecchio o bocca durante i mesi della dentizione, anche per questo l’eruzione dei molari bambini permanenti potrebbe passare inosservata. Questo accade in quanto i molari bambini permanenti non fuoriescono per sostituire dei denti temporanei visibili ed erutta dietro o dopo i primi due denti da latte. In questo modo questi denti permanenti restano praticamente invisibili durante buona parte del processo eruttivo. Ignorare problemi ai molari bambini da latte sarebbe un grande errore in quanto potrebbero poi causare dei danni anche ai denti permanenti.
Quando escono molari ai bambini
Ma a che età cadono i molari bambini? Intorno ai 6 anni erompono in arcata tipicamente i primi molari permanenti mentre a 6-7 anni è il turno degli incisivi centrali. Circa un anno dopo sarà la volta degli incisivi laterali mentre i premolari spuntano di solito intorno ai 9 anni di età. Per quanto riguarda i canini permanenti fanno la loro comparsi verso i 9-11 anni mentre i secondi premolari compaiono verso i 10.11 anni. A 12 anni sarà il turno dei molari mentre i terzi molari, anche detti denti del giudizio, fanno la loro comparsa tra i 17 e i 30 anni. Per ridurre il disagio associato ci sono diverse opzioni, come massaggiare le gengive con una spazzola morbida e offrire cibo freddo per ridurre il gonfiore. L'infiammazione può anche essere ridotta con risciacqui caldi con acqua salata. Nei casi in cui il dolore persiste o c'è la febbre, può essere somministrato anche l'ibuprofene, che abbasserà la febbre riducendo l'infiammazione. Se la febbre supera i 40º, si raccomanda di andare subito dal dentista così da escludere altre patologie eventualmente associate come infezioni di qualsiasi natura. Durante questo periodo, anche le abitudini alimentari del bambino possono essere modificate. Può quindi capitare che il bambino preferisca degli alimenti più morbidi rispetto al solito. Ecco perché è importante offrire ai bambini opzioni che aiutano ad alleviare il dolore e il disagio. Si consiglia quindi di tagliare il frutto in piccoli pezzi per facilitare la masticazione o offrire ghiaccioli, che ridurranno l'infiammazione. Yogurt e frutta congelata sono un'altra opzione buona e molto salutare che sarà l’ideale per alleviare i sintomi del bambino.
Quanti molari hanno i bambini
I denti da latte del bambino sono 20 e sono quindi meno rispetto agli adulti. Come per gli adulti però i denti da latte si possono suddividere in 4 semi arcate, due superiori e due inferiori: incisivo centrale, incisivo laterale, canino e due molari. Si consideri che la dentizione decidua prevede 10 denti da latte per arcata e che i denti da latte possono andare incontro a problemi e patologie esattamente come i denti permanenti. In questa fase è molto importante visitare il dentista per controllare i nuovi denti e per anticipare problemi futuri derivanti dalla loro nascita. Da notare che i primi molari bambini, i molari di 6 anni, sono in parte responsabili della formazione del viso del bambino, segnando in qualche modo la posizione che avrà il resto dei denti permanenti. Ecco perché bisognerà seguire la crescita dei molari bambini da latte con estrema attenzione così da intervenire subito in caso di eventuali problemi. Una buona igiene orale è essenziale in tutte le fasi, ma in questa fase è essenziale che i genitori monitorino i propri figli mentre si lavano i denti e che insistano sul modo corretto di farlo. Il primo molare permanente è una delle strutture dentali più importanti per lo sviluppo di un'occlusione dentale appropriata e facilita il buon funzionamento della bocca quando si morde, si deglutisce o si parla.
I primi molari bambini permanenti sono i primi denti permanenti che eruttano e coesistono con la dentizione primaria o da latte dei bambini. Non è usuale che il piccolo si lamenti di fastidi come mal di testa, mal d’orecchio o bocca durante i mesi della dentizione, anche per questo l’eruzione dei molari bambini permanenti potrebbe passare inosservata. Questo accade in quanto i molari bambini permanenti non fuoriescono per sostituire dei denti temporanei visibili ed erutta dietro o dopo i primi due denti da latte. In questo modo questi denti permanenti restano praticamente invisibili durante buona parte del processo eruttivo. Ignorare problemi ai molari bambini da latte sarebbe un grande errore in quanto potrebbero poi causare dei danni anche ai denti permanenti.
