coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Molare che si muove

I denti sono fatti per durare tutta la vita, ma ci sono una serie di fattori che possono causarne la caduta o la perdita prematura. Una delle domande che genera più ansia tra i pazienti è sapere cosa succede se c’è un molare che si muove. Un dente molare che si muove raramente arriva a quel punto da solo o tutto in una volta: di solito è accompagnato da alcuni problemi che potrebbero essere evitati andando dal dentista il primo possibile.

Le cause dietro ad un molare che si muove possono essere diverse così come la soluzione adatta ad ogni caso particolare. Scopri in questo articolo le cause più comuni e i diversi trattamenti possibili.

I denti si muovono davvero?

Quando mordi, stringi, sorridi e mastichi, potresti avere la sensazione che i tuoi denti siano immobili e completamente saldati alla tua bocca, ma la realtà è ben diversa. L'unione tra i denti e l'osso avviene grazie ad un legamento parodontale e questo attaccamento alle gengive è meno saldo di quanto sembri. Per questo un dente sano può muoversi senza che tu te ne accorga, impercettibilmente. In realtà, non è una situazione così rara. Per esempio, durante i trattamenti ortodontici si fa proprio questo: si spostano i denti dalla posizione che hanno in quel momento alla posizione corretta, senza causare alcun problema ai denti o alla salute orale. Questo significa che un molare che si muove non dovrebbe preoccuparti? Niente affatto, un molare che si
muove leggermente può anche essere o meno il riflesso di un problema, ma non trattarlo può portare alla sua caduta permanente.

Senza dubbio, nessuna persona adulta vuole sperimentare la perdita di un dente permanente. Quindi, la paura è solitamente la principale compagna di un dente molare che si muove. Ma quali sono le cause?

Molare che si muove cause

Come abbiamo accennato, il movimento dei denti non è sempre qualcosa di naturale e, in molte occasioni, il dente può essere a rischio di caduta. Se riesci a vedere come si muove un dente quando lo tocchi con il dito o la sensazione che hai avuto durante l'infanzia quando un dente da latte stava per cadere si ripete, fissa immediatamente un appuntamento con il tuo dentista.

Ma perché i denti si muovono e quando un molare che si muove può essere un problema? Ecco alcuni dei principali motivi e situazioni a cui prestare attenzione per individuare un molare che si muove cause. Un colpo ai denti può essere molto dannoso per i tuoi denti. L'impatto può causare la rottura, la
scheggiatura, la frattura e persino il movimento o la caduta di un dente. In molte occasioni non è facile rilevare ad occhio nudo fino a che punto è arrivato il danno e se ha causato gravi conseguenze, quindi, in caso di minimo impatto, è meglio consultare il proprio dentista. La parodontite colpisce i tessuti di sostegno del dente e una delle sue conseguenze può essere, appunto, quella di far muovere e addirittura cadere i denti se raggiunge gli stadi più avanzati. Evitarlo è fondamentale. Pertanto, se rilevi il minimo sintomo di gengivite, parodontite o infiammazione delle gengive, è meglio fissare un appuntamento con il tuo dentista il prima possibile. Anche il bruxismo può influire negativamente sulla salute dei tuoi denti. Questo problema, oltre a poter causare l'usura dei denti, può anche farli muovere, tra le tante altre conseguenze.

Si può salvare un molare che si muove?

La salvezza di un molare che si muove dipenderà, in larga misura, dalla causa che ne ha causato il movimento, ma anche dalla soluzione applicata e, in molti casi, dal tempo necessario per applicarlo. Se hai un molare che si muove, la prevenzione sarà sempre il tuo grande alleato quando si tratta di salvare il dente. Pertanto, indipendentemente dal fatto che provi dolore o disagio, di fronte a qualsiasi sintomo di un molare che si muove, la cosa migliore che puoi fare è fissare un appuntamento con il dentista.

Molare che si muove cosa fare?

Se noti che un molare si sta muovendo, il primo passo che dovresti fare è andare dal tuo dentista in modo che possa fare una diagnosi. A seconda dello studio dei denti e delle gengive, lo specialista applicherà un trattamento o un altro. Se il problema è la malattia parodontale, l'importante sarà migliorare le condizioni delle gengive per fermare l'infezione dei tessuti che sostengono i denti. A seconda di quanto è avanzata la malattia, la procedura da seguire varierà, sebbene sia comune una pulizia profonda per rimuovere il tartaro e l'accumulo di batteri. La tecnica sarà più o meno invasiva a seconda di quanto siano deteriorati i tessuti colpiti. Altri possibili trattamenti sono i bite o paradenti in caso di bruxismo e gli apparecchi ortodontici in caso di problemi di allineamento o morso. Nel caso in cui il dente non ha alcuna possibilità di essere salvato, si proseguirà con l’estrazione e con una soluzione di mplantologia.

In definitiva, è sempre molto importante prendere un appuntamento con il dentista nel momento in cui noti qualcosa di strano nel tuo benessere orale.
Molare che si muove