coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche

Per quanto riguarda la richiesta di anticipo tfr per spese dentistiche è importante conoscere tutte le informazioni utili compresa la modulistica necessaria. Il modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche dovrà essere compilato correttamente per avanzare la richiesta all’azienda per cui si lavora ma solo nel caso in cui il dipendente abbia già almeno 8 anni di servizio maturati. L’anticipo tfr cure dentistiche non può essere richiesto se è in corso una cessione del quinto dello stipendio salvo che non si ottenga dalla finanziaria la liberatoria necessaria allo svincolo della posizione o se il TFR risulta soggetto a sequestro o pignoramento. Possiamo quindi confermare che si può chiedere l’anticipo del tfr per spese dentistiche e che l’importo anticipato dall’azienda perché il lavoratore possa sottoporsi a cure odontoiatriche non deve superare il 70% del trattamento cui si avrebbe diritto in caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta.

Richiesta anticipo tfr per spese dentistiche: come si fa

Ma cosa occorre presentare esattamente per richiedere l’anticipo tfr per spese dentistiche? Per prima cosa occorre predisporre su carta semplice una domanda che dovrà essere indirizzata direttamente al datore di lavoro o all’ufficio amministrativo. Per richiederlo si dovrà compilare il modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche su carta semplice per poi indirizzarlo al datore di lavoro o all’ufficio amministrativo. Su questo modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche si dovranno riportare alcuni dati molto importanti come generalità del lavoratore, informazioni relative al reparto o ufficio e alla data di assunzione, l’importo richiesto a titolo di anticipazione, il nome della persona che deve sottoporsi alle cure, l’importo della spesa e il nome dello studio dentistico a cui ci si è rivolti per ottenere un preventivo. La domanda comunque non sarà sufficiente da sola per autorizzare il datore di lavoro ad erogare l’anticipazione tfr per spese odontoiatriche.

Oltre al modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche occorre anche che tali spese siano riconosciute dalle strutture pubbliche competenti. Le procedure possono variare da regione a regione ma si consiglia di rivolgersi alla propria ASL di competenza che provvederà a indirizzare l’interessato presso gli uffici preposti a rilasciare la certificazione. Sarà comunque necessaria la firma dello specialista odontoiatra che attesti la necessità delle cure. Oltre al modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche le ASL potrebbero anche richiedere il rilascio di una autocertificazione con cui il lavoratore dichiara espressamente di non rientrare nelle condizioni previste dal programma regionale di assistenza odontoiatrica. Bisognerà quindi organizzare una visita di controllo durante la quale il medico della struttura pubblica valuterà se il piano di interventi proposti sia da considerarsi necessario o straordinario. La dichiarazione dovrà essere consegnata direttamente all’interessato o spedita presso il suo domicilio.

Modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche: cosa allegare

Al modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche debitamente compilato e sottoscritto occorre allegare alcuni documenti come il preventivo di spesa redatto dal medico dentista e la dichiarazione rilasciata dalla Asl da cui risulta che le prestazioni indicate nel preventivo sono necessarie e straordinarie e che non vi è concorso di spesa da parte della struttura sanitaria pubblica. L’anticipo del trattamento di fine rapporto potrebbe essere chiesto dal lavoratore dopo otto anni di lavoro prestato nella stessa azienda. La domanda dovrà essere accompagnata da una valida motivazione documentata che riporti anche le spese sanitarie impreviste per terapie e interventi. Le spese mediche dentistiche rientrano nel giustificato motivo per via del loro valore elevato. In generale basta presentare una domanda in carta libera ove sia specificato l’acconto del tfr e la specifica dell’importo richiesto per sostenere le spese correlate dai documenti attestanti patologia e cure previste.

Ricordiamo anche che il modello anticipo tfr spese dentistiche dovrà essere corredato di documenti emessi da strutture sanitarie pubbliche. Nel caso in cui le spese mediche dentistiche non fossero state approvate dall’Asl di appartenenza, la domanda di anticipo tfr diventerà quasi impossibile. Il tfr, forse non tutti lo sanno, è il trattamento di fine lavoro. Pochi lo sanno ma è possibile richiedere un anticipo sul tfr in casi necessari e anche per spese mediche dentistiche di un certo tipo. Per i lavoratori dipendenti con contratto regolare è il datore di lavoro che versa ogni mese una piccola somma nel tfr anche conosciuta come “liquidazione”. Questa liquidazione viene poi fornita al dipendente nel momento in cui cessa la prestazione lavorativa e quindi in caso di scadenza di contratto o di licenziamento. Ogni lavoratore dipendente ne avrà diritto e sarà suo obbligo sapere di poter richiedere un anticipo su questa somma pari al 70% del valore maturato al momento della richiesta. L’anticipo sul tfr è un passaggio che non tutti conoscono ma che potrà essere richiesto senza problemi per spese mediche dentistiche. Compilando correttamente il modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche si può avere un importo richiedibile pari al 70% del totale e questa percentuale verrà data e mai più ricalcolata.
Modulo anticipo tfr spese mediche dentistiche