coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Microscopio odontoiatrico

Il microscopio odontoiatrico è ormai uno strumento che non può mancare per nessun motivo negli studi dentistici. L’uso del microscopio in odontoiatria è essenziale per quanto riguarda la diagnosi ma anche per la buona riuscita dei trattamenti, si pensi ad esempio alla devitalizzazione. Il microscopio operatorio odontoiatria è uno strumento indispensabile per la diagnostica in quanto consente gli ingrandimenti che permettono di esaltare i particolari anatomici osservati. Non solo, il microscopio odontoiatrico consente anche la visione stereoscopica e la sua luce coassiale. Gli ingrandimenti sono a dir poco essenziali nel lavoro quotidiano del dentista e con il microscopio odontoiatrico sarà possibile notare particolari altrimenti impossibili da notare a occhio nudo. Nell'era attuale il microscopio in odontoiatria svolge un ruolo molto importante nella vita quotidiana dei dentisti. È ampiamente accettato come uno degli elementi più importanti nell'attrezzatura di una clinica odontoiatrica. L'aggiunta dei microscopi dentali ha cambiato il mondo del trattamento endodontico. Il microscopio odontoiatrico è infatti considerato lo strumento migliore per visualizzare l'anatomia dentale che non è visibile ad occhio nudo.

Microscopio in odontoiatria: i vantaggi

I microscopi dentali forniscono un ingrandimento da 3X a 30X con la possibilità di cambiare la visione con una semplice rotazione. I microscopi offrono una profondità e una vista di campo più ampie rispetto alle tradizionali apparecchiature odontoiatriche. Il vantaggio principale dei microscopi dentali è che consentono ai dentisti di vedere cose che l'occhio nudo non potrebbe distinguere o vedere. Inoltre, l'utilizzo di microscopi dentali può aumentare la precisione e ottimizzare le prestazioni. Pertanto, più dettagli abbiamo di ciò che vogliamo vedere, più una diagnosi precisa e accurata possiamo fare. Alla luce di tutto questo non sorprende quindi che il microscopio odontoiatrico sia presto diventato uno strumento del quale i dentisti proprio non possono fare a meno. Il microscopio zeiss odontoiatria è uno dei più utilizzati in quanto facile da utilizzare e molto preciso. L'ingrandimento maggiore consente ai dentisti di accedere all'apertura dei canali piccoli e stretti senza rimuovere la struttura del dente. Inoltre grazie all’uso del microscopio odontoiatrico sono più facilmente individuabili anche i detriti che devono essere rimossi dalla radice del canale radicolare prima di riempirlo. Una statistica recentemente rivelata afferma che l'uso di un microscopio chirurgico dentale è associato a un'ergonomia avanzata, fatto questo confermato da oltre il 75% dei dentisti. L'uso di microscopi dentali offre ai dentisti anche una maggiore comodità. Ad esempio utilizzando un microscopio non sarà più necessario piegare tutta la schiena per ottenere una buona visione. I microscopi dentali dotati di illuminazione avanzata e ottica angolare sono progettati anche per essere installati su pareti, soffitti o tavoli.

Microscopio odontoiatrico: le caratteristiche

L'illuminazione è un fattore molto importante da considerare nella scelta delle apparecchiature mediche. I microscopi odontoiatrici sono dotati di luci LED avanzate che proiettano una luce senza ombre oltre ad avere una temperatura più fredda. I microscopi, grazie alla loro visualizzazione di alta qualità e all'efficienza ottica si distinguono ora dalle altre apparecchiature odontoiatriche. Oltre all'uso clinico del microscopio in odontoiatria i microscopi dentali aggiungono valore ai pazienti e permettono loro di vedere la bocca e di avere una migliore comprensione del processo di trattamento. Va detto che sono molte le sfide che devono essere affrontate mentre si cerca di implementare l'uso dei microscopi dentali nelle cliniche. I fattori da considerare sono: costo, accettazione del personale, procedure lunghe all'inizio, curva di apprendimento e, soprattutto, possibili problemi. Quando si parla di microscopio odontoiatrico prezzi e tipologie cambiano anche molto a seconda dei casi e delle caratteristiche.

Microscopio odontoiatrico: la cura canalare

Per visione stereoscopica intendiamo il poter vedere la stessa immagine con entrambi gli occhi. In questo modo sarà possibile controllare perfettamente gli strumenti nel corso delle manovre e avere una maggiore precisione nel determinare dimensione e profondità dell’oggetto osservato. Il microscopio odontoiatrico facilita anche il reperimento dei più piccoli canali radicolari che si trovano all’interno del dente e che andranno ripuliti quando si esegue la devitalizzazione. Uno dei motivi che spiegano il fallimento endodontico a distanza è l’incapacità di individuare e trattare adeguatamente l’intero sistema dei canali radicolari. In questo modo c’è il rischio che compaiano delle lesioni periapicali che necessitano di una ulteriore manovra odontoiatrica come il ritrattamento canalare. Inoltre il microscopio odontoiatrico operatorio è divenuto quasi una necessità per gli endodontisti soprattutto in quei casi in cui ci sono anatomie canalari complesse. In secondo luogo oltre il 75% degli specialisti in Odontoiatria ne evidenzia la grande ergonomia. Ciò consente al praticante di sedersi comodamente senza dover piegare la schiena per vedere correttamente l'interno della bocca. Infine vale la pena notare la sua potente illuminazione rotante progettata per essere installata su soffitti, pareti, ecc. Avere luce è essenziale nella maggior parte delle specialità mediche, specialmente in odontoiatria, quindi le avanzate luci a LED dei microscopi dentali sono state un grande progresso in questo senso. La sua luce bianca non proietta alcuna ombra e la sua temperatura è più fredda di quella di altre sorgenti luminose.
Microscopio odontoiatrico