coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Microfratture smalto denti

Molte visite dal dentista sono dovute a fratture dentali, cioè denti rotti o incrinati per diversi motivi. Lo smalto è uno dei tessuti più duri del corpo umano ma, nonostante questo, sono diverse le cause che possono causare la rottura o la scheggiatura del dente. In molti casi la causa delle microfratture smalto denti sono traumi o cadute ma possono verificarsi vere e proprie fratture in caso di carie o di restauri estesi. Un’altra possibile causa delle microfratture smalto denti potrebbe essere semplicemente la pressione quando si morde un cibo più duro del normale. Chiaramente tra i fattori che possono determinare l’usura dei denti abbiamo anche la cura dell’igiene orale e l’invecchiamento. Una possibile soluzione in caso di denti troppo corti o usurati potrebbe essere utilizzare una delle faccette cosmetiche per correggere la forma e le dimensioni dei denti.

Fessure dello smalto

Le fessure nello smalto dei denti e le microfratture smalto denti di solito non influenzano la perdita della struttura del dente. I segni più visibili sono una linea di frattura sulla superficie del dente. Le linee di screpolatura dente possono essere anche marcate e, nel caso di crepe molto evidenti, il trattamento da seguire è quello di mordenzare lo smalto e sigillarlo con resina composita per evitare variazioni di colore nelle fessure. Per quanto riguarda le fratture, di solito sono le più comuni e si verificano sugli incisivi superiori quando si riceve un colpo diretto. In generale il dente non mostra sensibilità a sbalzi di temperatura o pressione. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe esserci un leggero cambiamento nella tonalità.

Infrazione smalto denti

Generalmente le microfratture smalto denti non richiedono cure. Se però il problema risulta essere considerevole, il dentista può lucidare l'area o ripristinarla con composito a seconda dell'estensione e della posizione della frattura. In questo modo, lo smalto non si macchierà per via del consumo di tabacco, cibo o bevande come tè, vino rosso o bevande a base di cola. Le fratture dello smalto e della dentina, nonostante influenzino lo smalto e la struttura del dente, non intaccano il nervo. Tendono però a provocare sensibilità alle variazioni di temperatura, disidratazione e pressione poiché interessano la dentina (strato interno dello smalto che ricopre il nervo del dente). A volte, se il frammento del dente può essere recuperato, può essere riattaccato. In caso contrario, è possibile eseguire un trattamento temporaneo o un restauro permanente, a seconda dell'entità della frattura. Il trattamento definitivo consiste nella ricostruzione della corona con materiale da restauro estetico.

Le diverse tipologie di frattura dente

Oltre alle microfratture smalto denti ci sono anche diverse tipologie di frattura dente come ad esempio le fratture della corona dentale con coinvolgimento della polpa. In questo caso, oltre alla visibile perdita di smalto e alla dentina, viene colpito anche il nervo dentale. Ecco perché il dente è sensibile ai cambiamenti di temperatura e pressione. Il trattamento da effettuare dipenderà dallo stadio di sviluppo delle radici (nel caso dei bambini), dall'entità dell'esposizione del nervo e dal tempo che intercorre tra la lesione e il trattamento di emergenza. Normalmente, in questi casi, il trattamento da eseguire è un canale radicolare. In caso di trauma, è essenziale mantenere la calma e andare dal dentista. Se esiste la possibilità di recuperare una parte del dente, è consigliabile farlo. Il dentista effettuerà una valutazione approfondita e determinerà il trattamento più appropriato a seconda dei diversi casi. Le fratture dentali sono rotture in un dente, molte volte dopo aver subito un trauma. Esistono diversi tipi di frattura dentale e microfratture smalto denti che vengono suddivise a seconda che riguardino solo smalto, smalto e dentina oppure se, oltre a smalto e dentina, interessino anche il nervo.

Una frattura dentale è riparabile?

A seconda dell'affettamento del dente e dopo una corretta diagnosi, lo specialista professionista pianificherà il trattamento più appropriato per affrontare la lesione. Va notato che queste lesioni possono essere molto fastidiose e dolorose per i pazienti che le subiscono. Possiamo comunque parlare di traumi ai tessuti duri del dente, un gruppo all’interno del quale troviamo le fratture di vario tipo e gravità che colpiscono la corona e la radice del dente. Abbiamo poi fratture più importanti che coinvolgono la dentina e la polpa e in cui potrebbe essere necessario procedere con una devitalizzazione del dente. Ci sono poi anche le fratture a livello della radice con le più gravi che possono rendere necessaria l’estrazione del dente compromesso. Ci sono poi i traumi ai tessuti a sostegno del dente, una categoria all’interno della quale annoveriamo anche quelle situazioni in cui viene compromesso il legamento parodontale. Tra questi traumi abbiamo sublussazioni, lussazioni e l’avulsione completa che comporta la totale fuoriuscita del dente dal suo alveolo. Anche nel caso delle microfratture smalto denti la resistenza naturale del dente ha una rilevanza importante sulla possibilità che il dente si fratturi. I denti già coinvolti in precedenza in una devitalizzazione o in una ricostruzione saranno sicuramente più predisposti a una frattura essendo più fragili rispetto a un dente sano.
Microfratture smalto denti