coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Menisco mandibolare

Il disco articolare, anche detto menisco mandibolare, è una struttura cartilaginea biconcava su cui si muove il condilo. Secondo alcune stime circa il 30% della popolazione soffre di alterazione del menisco mandibolare. Questa alterazione del menisco mandibolare o del condilo (disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare) per alcune persone non provoca alcun disagio. Tuttavia, in altri casi, deglutire, mangiare e parlare può diventare un vero calvario a causa del dolore. L'articolazione temporomandibolare (ATM) ha le funzioni di masticazione, deglutizione e fonazione. È l'articolazione più utilizzata nel corpo, responsabile dell'apertura e della chiusura della bocca. Grazie ad esso, la mandibola si articola con l'osso temporale del cranio, davanti all'orecchio e bilateralmente. Le superfici articolari sono rappresentate dal condilo della mandibola, dalla cavità glenoidea e dal condilo temporale. Tra entrambe le superfici articolari emerge un disco articolare mandibola (menisco mandibolare) sulla faccia superiore tra il condilo della mandibola e la fossa mandibolare, che è chiamato menisco articolare mandibolare. Questa articolazione, come le altre, ha anche un sistema legamentoso che la rinforza. Allo stesso tempo, il menisco mandibolare ha un potente sistema muscolare che gli consente di eseguire movimenti di apertura, chiusura, sporgenza, retropulsione e laterali.

Menisco mascella e articolazione temporo-mandibolare

Ci sono molte cause che possono causare la disfunzione dell'ATM. Una di queste potrebbe essere una tensione eccessiva dei muscoli mandibolari e cranici ma possono avere un loro impatto anche le cattive occlusioni dentali e il cattivo allineamento dei denti superiori e inferiori. Altra possibile causa di una disfunzione potrebbe anche essere la posizione o spostamento anormale del condilo mandibolare o del menisco mandibolare oppure lo spostamento del condilo mandibolare a causa di un trauma. Il dentista dovrà poi anche attenzionare eventuali processi degenerativi dell'articolazione, parametrare tensione emotiva e stress e valutare anche il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti. Infine tra le cause di disfunzioni dell’apparato temporo-mandibolare abbiamo contrazioni muscolari prolungate da cattiva postura e trattamenti odontoiatrici come otturazioni, estrazioni, ortodonzia, impianti e posizionamento di coperture. Infine vanno considerati anche i processi di osteoartrite dell'articolazione temporomandibolare.

Questa disfunzione può causare un'ampia varietà di sintomi che comprendono il dolore acuto e cronico dentro o davanti a entrambe le orecchie che si irradia alla testa, al viso, ai denti, alla mascella, alla bocca, alla gola, alla nuca, al collo, alle spalle e alle braccia. Il paziente può anche sentire rumori articolari come schiocchi e scricchiolii, nonché fischi o ronzii nelle orecchie. D'altra parte, l'alterazione di questa articolazione può generare problemi funzionali articolari, muscolari (impossibilità di masticare, contratture), occlusali (serrare o digrignare i denti) e otici (tamponamento, vertigini e acufeni). È comune anche che si alteri il posizionamento della lingua causando anche una deglutizione atipica. A volte il condilo mandibolare o il menisco della mandibola possono essere dislocati, il che potrebbe generare spasmi dei muscoli cranici e intraorali nonché adattamenti del resto delle ossa craniche o del massiccio facciale. Pertanto possiamo parlare di una catena di lesione discendente che parte dall'errato posizionamento temporomandibolare ed è in grado di generare lesioni adattative in tutte le strutture del corpo umano situate al di sotto di essa. Come abbiamo spiegato in tutto l'articolo, un problema all'articolazione temporomandibolare influenzerà qualsiasi aspetto della nostra statica e può portare a problemi come quelli sopra menzionati.

Menisco articolare mandibolare e dolore mandibola

Le strutture che fanno parte dell’ATM sono costituite dal condilo mandibolare e anche dalla porzione articolare dell’osso temporale. Tra i tessuti molli abbiamo proprio il menisco mandibolare, i suoi legamenti e la zona bilaminare. Il menisco mandibolare determina una separazione della cavità articolare in uno spazio superiore e uno inferiore che sono rivestiti di membrana sinoviale. Se tutto procede per il meglio menisco e condilo mandibolare si muovono avanti e indietro in modo perfettamente sincronizzato. Le disfunzioni dell’articolazione si verificano soprattutto quando uno o più fattori che agiscono sull’articolazione provocano anche un’alterazione del complesso meccanico che coordina la funzionalità articolare. Tra le cause del dolore alla mandibola e delle lussazioni abbiamo una malocclusione abbinata a un periodo di stress con possibile serramento dei muscoli di masticazione e digrignamento. In questi casi sarebbe meglio andare il prima possibile dal dentista esperto di ortodonzia e gnatologia per una diagnosi completa.

Eventuali rumori mandibolari (click), rumori di sfregamento e blocchi in apertura o chiusura della bocca, sono tutte espressioni di sofferenza del sistema articolare e di una incoordinazione tra menisco mandibolare e articolazione. Le cause, come abbiamo visto, possono essere molteplici e spaziano da malattie degenerative ad artriti passando per malposizioni mandibolari. Le disfunzioni temporo-mandibolari comprendono disordini muscolari che possono causare dolori ai muscoli che sono coinvolti con la masticazione e dislocazioni del disco articolare. Queste ultime all’inizio si percepiscono come un semplice click vicino all’orecchio, proprio dove ha sede l’articolazione. Spesso queste dislocazioni sono dovute allo spostamento di un disco, simile al menisco del ginocchio, che viene ricatturato con il movimento di apertura della bocca.
Menisco mandibolare