coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Medico specialista della lingua

Oltre a problemi dentali di vario genere nel corso della nostra vita potremmo soffrire anche di problemi più o meno gravi e fastidiosi a carico della lingua. Il medico specialista della lingua varia a seconda dei casi. Ad esempio abbiamo l’otorinolaringoiatra, ovvero il medico che dovrà valutare con la visita eventuali alterazioni della mucosa del cavo orale e della motilità della lingua. Solitamente le lesioni sospette del cavo orale devono essere sempre sottoposte quanto prima a una biopsia per valutarne la natura. In medicina l’otorinolaringoiatria è la disciplina che si occupa del trattamento chirurgico e medico di tutte le patologie a carico di naso, gola, orecchio e strutture correlate a testa e collo. Se ci si chiede chi cura la lingua si può comunque andare anche dal dentista che saprà subito fare la giusta diagnosi e proporre il giusto percorso terapeutico a seconda dei casi e della causa scatenante. Lo specialista di riferimento può essere anche il dermatologo.

Chi cura la lingua? Il dermatologo o il dentista?

E’ del tutto normale chiedersi quale sia il medico specialista della lingua quando si ha un problema. Sulla carta dovrebbe essere il dermatologo ma molto dipenderà dalla natura del problema e il dentista è quindi un ottimo punto di partenza in quanto, eventualmente, potrà indirizzarci verso altri specialisti come dermatologi o otorinolaringoiatri per esami specialistici. Spesso infatti abbiamo tutta una serie di problemi che possono essere curati in modo adeguato anche da un dentista. La glossite, ad esempio, è l’infiammazione della lingua ma abbiamo anche altri problemi come la cosiddetta lingua geografica, la microglossia o la lingua inspessita. Abbiamo poi anche il rischio che sulla lingua possano comparire delle afte, ovvero delle piccole lesioni tipicamente biancastre che compaiono senza una causa scatenante nota e spariscono da sole senza trattamenti specifici. La patologia peggiore per quanto riguarda la lingua abbiamo sicuramente il cancro alla lingua che dovrà essere diagnosticato dal medico specialista della lingua. Si tratta di una patologia grave che si manifesta soprattutto dopo i 40 anni e inizia tipicamente con una piccola ulcera o macchia bianca in rilievo. Le leucoplachie spesso non diventano maligne ma dovranno comunque essere valutate il prima possibile con una biopsia.

Quali sono i problemi della lingua

Il medico specialista della lingua si occupa della cura di diverse patologie, la lingua inspessita, ad esempio, potrebbe essere causata dal tabacco ma anche da alcuni antibiotici e dalla cattiva igiene orale. Inoltre i problemi della lingua potrebbero anche essere un sintomo di un problema come il lupus eritematoso sistemico, la psoriasi, la sifilide o la candidosi. Tra i disturbi che possiamo associare alla glossite abbiamo una carenza di vitamina B12 o di altre vitamine del gruppo B, la scarlattina e anche alcune infezioni come herpes simplex. Tra i sintomi dei problemi che dovrebbero indurci a contattare un medico specialista della lingua abbiamo dolore, arrossamento, lingua gonfia che brilla, macchie rosse indolori, papille allungate, macchia bianca sollevata e indolore, scolorimento della lingua, salivazione eccessiva, rigidità linguale, gonfiore linguale e difficoltà nel percepire gusti e nel deglutire.

Se non vogliamo dover contattare un medico specialista della lingua dobbiamo puntare sulla prevenzione e quindi spazzolare o raschiare la lingua quando ci si lava i denti così da promuovere una buona igiene orale. In quest’ottica si dovrebbe andare dal dentista almeno una volta l’anno e si dovrebbe cercare per quanto possibile di limitare fumo e alcol. Spesso se ci si chiede: il dentista guarda lingua? Dobbiamo innanzitutto dire che esame e anamnesi del paziente spesso si rivelano sufficienti ma che, in alcuni casi specifici, potrebbero essere richiesti dei testi delle ghiandole salivari. La biopsia della lingua solitamente si fa quando si sospettano cancro o malattie mucose. Inoltre il medico specialistico della lingua potrebbe consigliare esami del sangue per valutare possibili cause sistemiche.

Il dentista può operare lingua?

In alcuni casi ti potresti chiedere quando il dentista ti mette punti alla lingua. L’intervento di frenulotomia e frenulectomia solitamente viene fatto solo quando ci sono degli impedimenti o limitazioni alle normali funzioni. L’intervento al frenulo linguale è spesso necessario quando il bambino inizia ad avere problemi nella fonazione o deglutizione. Gli interventi chirurgici correttivi sono svariati e cambiano a seconda della lunghezza del frenulo. Spesso capita di visitare neonati di pochi mesi a cui viene consigliato un intervento anche se, nella maggioranza dei casi, si consiglia di attendere. Nel caso in cui si sospettasse che un bambino possa avere un problema di frenulo a labbra o lingua si consiglia di contattare quanto prima il medico specialista della lingua. Il trattamento deciso dal medico specialista della lingua per i disturbi dipende dalla causa sottostante. Se il disturbo alla lingua è causato da una carenza di vitamina, ad esempio, si raccomanda un orientamento dietetico diverso o l’assunzione di integratori vitaminici. In molti casi potrebbe essere utile anche una soluzione salina, un collutorio antisettico o un unguento così da diminuire il disagio.
Medico specialista della lingua