Maxillo facciale denti
La chirurgia orale e maxillo-facciale è una specialità che comprende la diagnosi e il trattamento chirurgico di malattie, lesioni e difetti della bocca, delle mascelle, del viso e di altre strutture correlate. La chirurgia maxillo facciale denti comprende estrazioni complesse, posizionamento di impianti, biopsia e rimozione di cisti e tumori, trattamento del trauma facciale, ricostruzione delle mascelle atrofiche e trattamento chirurgico di eventuali anomalie delle mascelle. In questo articolo ci occuperemo di scoprire cos'è la chirurgia maxillo facciale denti, quali interventi prevede e se si può fare un intervento maxillo facciale senza denti.
Cos'è la chirurgia maxillo facciale denti
La chirurgia maxillo facciale denti è una specialità che tratta la diagnosi e il trattamento chirurgico di malattie, lesioni e difetti della bocca, delle mascelle, del viso e di altre strutture correlate. Ci sono diversi disturbi che, a causa della loro complessità, richiedono interventi chirurgici, che saranno eseguiti da specialisti in chirurgia maxillo-facciale, dopo un'analisi completa della struttura facciale del paziente, per pianificare il miglior trattamento per ogni caso specifico.
La chirurgia maxillo facciale denti comprende estrazioni complesse, posizionamento di impianti, biopsia e rimozione di cisti e tumori, trattamento del trauma facciale, ricostruzione delle mascelle atrofiche e trattamento chirurgico di eventuali anomalie delle mascelle.
Oltre a prendersi cura del trattamento chirurgico di questi problemi, la chirurgia maxillo-facciale ha anche un ruolo importante nella prevenzione, con l'obiettivo di impedire ai pazienti di soffrire di successive malattie o disagi al viso, al cranio, al collo, alla bocca e alle mascelle. D'altra parte, i chirurghi maxillo-facciali saranno coinvolti anche nel periodo postoperatorio, effettuando un controllo esaustivo del paziente che garantisce il successo del trattamento.
Tipi di intervento maxillo facciale denti
La maxillo facciale denti prevede diversi tipi di interventi a seconda del problema specifico presentato dal paziente. Vediamoli più nello specifico.
Estrazioni semplici e complesse. L'estrazione di un dente, chiamata anche esodonzia, è una procedura che comporta la rimozione di un dente dalla presa dentale (cavità ossea in cui sono alloggiate le radici dei denti). Nel caso di estrazioni semplici, il dentista applicherà l'anestesia e procederà a rimuovere il pezzo con l'aiuto di una pinza. L'esodonzia complessa è quella che, a causa della sua difficoltà, richiede mezzi tecnici o preparazione speciale per poter estrarre il dente. In questo caso, il chirurgo maxillo-facciale è il più preparato a eseguirlo. Di solito si verificano quando c'è carie o malattia parodontale, se ci sono denti trattenuti, soprannumerari, anomalie nella posizione o cisti e tumori.
Fenestrazione dentale. La fenestrazione è un intervento che viene eseguito quando un dente non è eruttato, essendo incluso nell'osso. Sia il chirurgo maxillo-facciale che l'ortodontista partecipano a questa procedura. Il chirurgo è incaricato di aprire un foro nella gengiva (che è noto come fenestrazione) e rimuove la parte dell'osso e della mucosa che blocca l'eruzione del dente, in modo che la corona sia visibile. Una volta rimossi i punti, l'ortodontista può posizionare una staffa sul dente per spostarlo fino a quando non raggiunge la sua posizione corretta.
Posizionamento di impianti dentali. Gli impianti dentali sono pezzi di titanio (materiale completamente biocompatibile), simili a una vite, che sono ancorati dalla chirurgia nella mascella, in modo che agiscano come la radice dei denti persi. Su questi impianti vengono successivamente posizionate protesi dentali, che svolgono la funzione del dente mancante. Dopo l'intervento, l'osso guarisce intorno all'impianto, in un processo chiamato osteointegrazione, che dura diversi mesi. In questo modo, l'impianto è ancorato alla mascella, agendo come la radice di un dente naturale.
Rimozione di cisti e tumori. I tumori mascellari e le cisti sono escrescenze anormali all'interno della mascella e / o della mascella. A differenza delle cisti, che di solito non sono maligne, i tumori possono essere sia benigni che maligni. Nelle loro fasi iniziali, il paziente di solito non li sente e vengono rilevati solo durante una radiografia di follow-up durante la visita annuale alla clinica dentale. Sia le cisti che i tumori mascellari possono essere diagnosticati da un dentista, ma idealmente dovrebbero essere trattati da un chirurgo orale e maxillo-facciale.
Chirurgia ricostruttiva. La chirurgia ricostruttiva includerebbe procedure come l'innesto osseo con materiali di rigenerazione. Tutti questi interventi mirano a ripristinare le strutture danneggiate della bocca. Questo tipo di chirurgia orale viene spesso eseguito per ricostruire l'osso del paziente quando è stato distrutto dalla malattia parodontale. Una volta ripristinato, è possibile posizionare impianti e protesi in modo da correggere i denti in fuori maxillo facciale. Essendo i vari interventi di maxillo facciale denti di diversa complessità, la diagnosi e la pianificazione del trattamento saranno indispensabili per ottenere il risultato sperato e recuperare una perfetta funzionalità.
Chirurgia ortognatica delle deformità maxillo-facciali. La chirurgia ortognatica è un intervento chirurgico che permette di correggere le deformità dento-cranio-maxillo-facciali, in modo da ottenere un perfetto equilibrio tra tutte le caratteristiche facciali del paziente. Questo tipo di disarmonie facciali si sviluppano durante la fase di crescita della persona e si stabilizzano alla fine di essa.
La correzione di questo tipo di disarmonie richiede il lavoro congiunto del chirurgo maxillo-facciale con l'ortodontista e serve per correggere situazioni come denti sporgenti maxillo facciale. Normalmente, il paziente indossa un'ortodonzia pre-chirurgica, che prepara la cavità orale in modo che il chirurgo possa eseguire i movimenti scheletrici pianificati durante l'intervento. Una volta recuperato, il paziente indosserà un'ortodonzia post-chirurgica, necessaria per ottenere una perfetta occlusione finale.
Cos'è la chirurgia maxillo facciale denti
La chirurgia maxillo facciale denti è una specialità che tratta la diagnosi e il trattamento chirurgico di malattie, lesioni e difetti della bocca, delle mascelle, del viso e di altre strutture correlate. Ci sono diversi disturbi che, a causa della loro complessità, richiedono interventi chirurgici, che saranno eseguiti da specialisti in chirurgia maxillo-facciale, dopo un'analisi completa della struttura facciale del paziente, per pianificare il miglior trattamento per ogni caso specifico.
La chirurgia maxillo facciale denti comprende estrazioni complesse, posizionamento di impianti, biopsia e rimozione di cisti e tumori, trattamento del trauma facciale, ricostruzione delle mascelle atrofiche e trattamento chirurgico di eventuali anomalie delle mascelle.
Oltre a prendersi cura del trattamento chirurgico di questi problemi, la chirurgia maxillo-facciale ha anche un ruolo importante nella prevenzione, con l'obiettivo di impedire ai pazienti di soffrire di successive malattie o disagi al viso, al cranio, al collo, alla bocca e alle mascelle. D'altra parte, i chirurghi maxillo-facciali saranno coinvolti anche nel periodo postoperatorio, effettuando un controllo esaustivo del paziente che garantisce il successo del trattamento.
Tipi di intervento maxillo facciale denti
La maxillo facciale denti prevede diversi tipi di interventi a seconda del problema specifico presentato dal paziente. Vediamoli più nello specifico.
Estrazioni semplici e complesse. L'estrazione di un dente, chiamata anche esodonzia, è una procedura che comporta la rimozione di un dente dalla presa dentale (cavità ossea in cui sono alloggiate le radici dei denti). Nel caso di estrazioni semplici, il dentista applicherà l'anestesia e procederà a rimuovere il pezzo con l'aiuto di una pinza. L'esodonzia complessa è quella che, a causa della sua difficoltà, richiede mezzi tecnici o preparazione speciale per poter estrarre il dente. In questo caso, il chirurgo maxillo-facciale è il più preparato a eseguirlo. Di solito si verificano quando c'è carie o malattia parodontale, se ci sono denti trattenuti, soprannumerari, anomalie nella posizione o cisti e tumori.
Fenestrazione dentale. La fenestrazione è un intervento che viene eseguito quando un dente non è eruttato, essendo incluso nell'osso. Sia il chirurgo maxillo-facciale che l'ortodontista partecipano a questa procedura. Il chirurgo è incaricato di aprire un foro nella gengiva (che è noto come fenestrazione) e rimuove la parte dell'osso e della mucosa che blocca l'eruzione del dente, in modo che la corona sia visibile. Una volta rimossi i punti, l'ortodontista può posizionare una staffa sul dente per spostarlo fino a quando non raggiunge la sua posizione corretta.
Posizionamento di impianti dentali. Gli impianti dentali sono pezzi di titanio (materiale completamente biocompatibile), simili a una vite, che sono ancorati dalla chirurgia nella mascella, in modo che agiscano come la radice dei denti persi. Su questi impianti vengono successivamente posizionate protesi dentali, che svolgono la funzione del dente mancante. Dopo l'intervento, l'osso guarisce intorno all'impianto, in un processo chiamato osteointegrazione, che dura diversi mesi. In questo modo, l'impianto è ancorato alla mascella, agendo come la radice di un dente naturale.
Rimozione di cisti e tumori. I tumori mascellari e le cisti sono escrescenze anormali all'interno della mascella e / o della mascella. A differenza delle cisti, che di solito non sono maligne, i tumori possono essere sia benigni che maligni. Nelle loro fasi iniziali, il paziente di solito non li sente e vengono rilevati solo durante una radiografia di follow-up durante la visita annuale alla clinica dentale. Sia le cisti che i tumori mascellari possono essere diagnosticati da un dentista, ma idealmente dovrebbero essere trattati da un chirurgo orale e maxillo-facciale.
Chirurgia ricostruttiva. La chirurgia ricostruttiva includerebbe procedure come l'innesto osseo con materiali di rigenerazione. Tutti questi interventi mirano a ripristinare le strutture danneggiate della bocca. Questo tipo di chirurgia orale viene spesso eseguito per ricostruire l'osso del paziente quando è stato distrutto dalla malattia parodontale. Una volta ripristinato, è possibile posizionare impianti e protesi in modo da correggere i denti in fuori maxillo facciale. Essendo i vari interventi di maxillo facciale denti di diversa complessità, la diagnosi e la pianificazione del trattamento saranno indispensabili per ottenere il risultato sperato e recuperare una perfetta funzionalità.
Chirurgia ortognatica delle deformità maxillo-facciali. La chirurgia ortognatica è un intervento chirurgico che permette di correggere le deformità dento-cranio-maxillo-facciali, in modo da ottenere un perfetto equilibrio tra tutte le caratteristiche facciali del paziente. Questo tipo di disarmonie facciali si sviluppano durante la fase di crescita della persona e si stabilizzano alla fine di essa.
La correzione di questo tipo di disarmonie richiede il lavoro congiunto del chirurgo maxillo-facciale con l'ortodontista e serve per correggere situazioni come denti sporgenti maxillo facciale. Normalmente, il paziente indossa un'ortodonzia pre-chirurgica, che prepara la cavità orale in modo che il chirurgo possa eseguire i movimenti scheletrici pianificati durante l'intervento. Una volta recuperato, il paziente indosserà un'ortodonzia post-chirurgica, necessaria per ottenere una perfetta occlusione finale.
