Maxillo facciale costo
La chirurgia ortognatica è una branca della medicina che si occupa di riallineare le ossa mascellari per ottenere una occlusione dentale fisiologica. Il maxillo facciale costo può variare a seconda della complessità di ciò che si cerca di risolvere nella mascella e nella struttura del viso. A causa dei diversi scenari che comprendono questa operazione, in questo articolo spieghiamo quali elementi considera una chirurgia ortognatica che influenzano il prezzo dell'operazione e quali sono i rischi associati che è necessario conoscere per prendere una decisione consapevole.
Chirurgia maxillo facciale costi
L'intervento maxillo facciale costo di solito varia a seconda che si tratti di un intervento monomascellare (viene operato un solo osso mascellare, osso superiore o mascella) o se si tratta di un intervento bimascellare (l'intervento è sulle due ossa mascellari). Cambiando il livello di intervento e la complessità tra un tipo di intervento chirurgico e l'altro, anche il prezzo tra i due fluttua.
Inoltre, come accennato in precedenza, quando vengono eseguiti interventi chirurgici ortognatici, questo viene spesso sfruttato l'esecuzione di interventi chirurgici complementari che serviranno a ottenere un aspetto armonioso sul viso. Gli interventi chirurgici complementari all'ortognatica di solito possono essere mentoplastica, posizionamento dell'impianto, esodonzia dei denti del giudizio o lipofilling e aumenti in diverse aree del viso.
Il maxillo facciale costo presenta alcuni fattori da considerare nel calcolarne la spesa totale:
1. Spese della clinica: anestesia, forniture e sala operatoria.
2. Spese chirurgiche (modelli in gesso e realizzazione di stecche chirurgiche)
3. Costi di fissaggio rigidi: minipiastre e viti in titanio per stabilizzare le ganasce
4. Spese chirurgiche: costo delle ore del chirurgo maxillo-facciale e del suo team
5. Visite mediche
Costo intervento maxillo facciale seconda classe e intervento maxillo facciale terza classe costo
Il maxillo facciale costo dipende dunque anche dal chirurgo e dal suo team. Facendo un piccolo studio del problema in linea generale, il prezzo di un intervento ortognatico bimascellare varierà tra € 10.500 e € 15.000, a seconda che ci siano trattamenti complementari come rinoplastica, mentoplastica, aumenti delle guance o posizionamento simultaneo di impianti dentali. Nel caso di un intervento chirurgico monomascellare, maxillo facciale costo varia tra € 7.500 e € 9.000.
Per gli interventi di chirurgia maxillo-facciale noti come “sarpe”, eseguiti per espandere il palato, il regime sarà ambulatoriale, senza ricovero, dunque il maxillo facciale costo andrà dai 3.000 euro a cui si aggiungeranno le spese di sala operatoria e anestesista di circa 720 euro. In totale circa € 3.720.
Per semplificare il maxillo facciale costo della chirurgia ortognatica e il budget del trattamento, al momento della preparazione, alcuni costi sono integrati nelle spese chirurgiche. Cioè, le spese chirurgiche possono includere i costi di fissazione rigida, minipiastre, TAC e stecche chirurgiche. Pertanto, è importante essere chiari su questo concetto quando si confrontano i budget della chirurgia ortognatica.
A seconda del caso di ciascun paziente, gli specialisti possono raccomandare che prima di eseguire l'operazione vengano eseguite TAC o radiografie che potrebbero aumentare il prezzo della chirurgia ortognatica. Il vantaggio di fare questo tipo di esame è che permette di pianificare con precisione quale sarà l'operazione e definire concretamente cosa verrà fatto su ogni parte del viso. Inoltre, conoscendo più a fondo il volto del paziente, è possibile anticipare eventuali complicanze, aumentare le possibilità di successo dell'operazione e ridurre i tempi dell'intervento. Dunque il maxillo facciale costo aumenterà in parte, ma saranno maggiori le possibilità di ottima riuscita dell'intervento.
Rischi della chirurgia ortognatica
La chirurgia ortognatica è diventata un trattamento molto comune nel campo della chirurgia maxillo-facciale. Nel tempo si è perfezionata la tecnica, minimizzato gli inconvenienti del periodo postoperatorio e trasformato questo intervento in uno di quelli che hanno il maggior impatto estetico a livello facciale. Allo stesso modo, si è evoluto considerevolmente nella soluzione di problemi funzionali della masticazione e articolari (ATM), contribuendo a ridurre il prezzo della chirurgia ortognatica. Tuttavia, come tutti gli interventi chirurgici non è privo di rischi e, pertanto, di seguito spiegheremo quali sono i rischi associati alla chirurgia ortognatica:
Come puoi vedere, c'è un elenco di possibili complicazioni. Pertanto, per ridurre al minimo il rischio, è importante mettersi in buone mani, con un team con comprovata esperienza in chirurgia ortognatica. La chirurgia ortognatica è un ottimo trattamento, ma è importante farlo bene, senza guardare al risparmio, e dedicando il tempo adeguato a parlare con il paziente e a pianificare meticolosamente l'intervento chirurgico.
Chirurgia maxillo facciale costi
L'intervento maxillo facciale costo di solito varia a seconda che si tratti di un intervento monomascellare (viene operato un solo osso mascellare, osso superiore o mascella) o se si tratta di un intervento bimascellare (l'intervento è sulle due ossa mascellari). Cambiando il livello di intervento e la complessità tra un tipo di intervento chirurgico e l'altro, anche il prezzo tra i due fluttua.
Inoltre, come accennato in precedenza, quando vengono eseguiti interventi chirurgici ortognatici, questo viene spesso sfruttato l'esecuzione di interventi chirurgici complementari che serviranno a ottenere un aspetto armonioso sul viso. Gli interventi chirurgici complementari all'ortognatica di solito possono essere mentoplastica, posizionamento dell'impianto, esodonzia dei denti del giudizio o lipofilling e aumenti in diverse aree del viso.
Il maxillo facciale costo presenta alcuni fattori da considerare nel calcolarne la spesa totale:
1. Spese della clinica: anestesia, forniture e sala operatoria.
2. Spese chirurgiche (modelli in gesso e realizzazione di stecche chirurgiche)
3. Costi di fissaggio rigidi: minipiastre e viti in titanio per stabilizzare le ganasce
4. Spese chirurgiche: costo delle ore del chirurgo maxillo-facciale e del suo team
5. Visite mediche
Costo intervento maxillo facciale seconda classe e intervento maxillo facciale terza classe costo
Il maxillo facciale costo dipende dunque anche dal chirurgo e dal suo team. Facendo un piccolo studio del problema in linea generale, il prezzo di un intervento ortognatico bimascellare varierà tra € 10.500 e € 15.000, a seconda che ci siano trattamenti complementari come rinoplastica, mentoplastica, aumenti delle guance o posizionamento simultaneo di impianti dentali. Nel caso di un intervento chirurgico monomascellare, maxillo facciale costo varia tra € 7.500 e € 9.000.
Per gli interventi di chirurgia maxillo-facciale noti come “sarpe”, eseguiti per espandere il palato, il regime sarà ambulatoriale, senza ricovero, dunque il maxillo facciale costo andrà dai 3.000 euro a cui si aggiungeranno le spese di sala operatoria e anestesista di circa 720 euro. In totale circa € 3.720.
Per semplificare il maxillo facciale costo della chirurgia ortognatica e il budget del trattamento, al momento della preparazione, alcuni costi sono integrati nelle spese chirurgiche. Cioè, le spese chirurgiche possono includere i costi di fissazione rigida, minipiastre, TAC e stecche chirurgiche. Pertanto, è importante essere chiari su questo concetto quando si confrontano i budget della chirurgia ortognatica.
A seconda del caso di ciascun paziente, gli specialisti possono raccomandare che prima di eseguire l'operazione vengano eseguite TAC o radiografie che potrebbero aumentare il prezzo della chirurgia ortognatica. Il vantaggio di fare questo tipo di esame è che permette di pianificare con precisione quale sarà l'operazione e definire concretamente cosa verrà fatto su ogni parte del viso. Inoltre, conoscendo più a fondo il volto del paziente, è possibile anticipare eventuali complicanze, aumentare le possibilità di successo dell'operazione e ridurre i tempi dell'intervento. Dunque il maxillo facciale costo aumenterà in parte, ma saranno maggiori le possibilità di ottima riuscita dell'intervento.
Rischi della chirurgia ortognatica
La chirurgia ortognatica è diventata un trattamento molto comune nel campo della chirurgia maxillo-facciale. Nel tempo si è perfezionata la tecnica, minimizzato gli inconvenienti del periodo postoperatorio e trasformato questo intervento in uno di quelli che hanno il maggior impatto estetico a livello facciale. Allo stesso modo, si è evoluto considerevolmente nella soluzione di problemi funzionali della masticazione e articolari (ATM), contribuendo a ridurre il prezzo della chirurgia ortognatica. Tuttavia, come tutti gli interventi chirurgici non è privo di rischi e, pertanto, di seguito spiegheremo quali sono i rischi associati alla chirurgia ortognatica:
- Rischio da anestesia generale. Il rischio in un paziente fondamentalmente sano sottoposto ad anestesia generale è di 1/850.000. Cioè, di ogni 850.000 anestesie generali, in una potrebbe esserci un problema. Questi problemi sono solitamente correlati a reazioni avverse ai farmaci usati per l'anestesia (reazioni allergiche, ipertermia, aritmie, ecc.) Nella maggior parte dei casi, un buon anestesista risolve la situazione senza ulteriori incidenti.
- Lesioni nervose. All'interno della mascella scorre il nervo dentale, che porta la sensibilità alla pelle del mento e del labbro. Durante l'intervento, quando si mobilita la mascella, si mobilita anche il nervo, ed è comune avere piccole alterazioni della sensibilità nella pelle del mento per un breve periodo di tempo dopo l'intervento ortognatico mandibolare. Queste alterazioni di solito si risolvono senza ulteriore significato entro pochi giorni dall'intervento. Ma c'è un gruppo di pazienti, definiti "recuperatori lenti", che possono impiegare più tempo del normale per riprendersi. Questi pazienti possono rappresentare il 5%.
- Lesioni vascolari. Il sanguinamento intraoperatorio è molto raro. La chirurgia ortognatica è davvero sicura e non richiede trasfusioni di sangue. Ma ci possono essere variazioni anatomiche nei percorsi dei vasi sanguigni che facilitano questa complicazione. In tal caso, un'azione corretta da parte del chirurgo risolve la complicazione.
- Scarso risultato estetico. Una scarsa pianificazione dei movimenti chirurgici o una scarsa comunicazione tra il paziente e il chirurgo, potrebbe non soddisfare gli obiettivi del paziente, e portare così a un risultato estetico scadente. Spesso un nuovo intervento è la soluzione migliore.
Come puoi vedere, c'è un elenco di possibili complicazioni. Pertanto, per ridurre al minimo il rischio, è importante mettersi in buone mani, con un team con comprovata esperienza in chirurgia ortognatica. La chirurgia ortognatica è un ottimo trattamento, ma è importante farlo bene, senza guardare al risparmio, e dedicando il tempo adeguato a parlare con il paziente e a pianificare meticolosamente l'intervento chirurgico.
