Mascellare superiore
Tutte le ossa del viso formano una struttura anatomica nota come massiccio osseo, in cui sono articolati il lacrimale, l'osso palatino, il turbinato inferiore, le ossa nasali, il vomere, lo zigomatico e le mascelle, che sono la mascella inferiore o mandibola e la struttura mascellare superiore. Il seguente articolo fornisce informazioni riguardanti l'anatomia, la funzione e le patologie relative specificamente alla mascellare superiore.
Se la mascella è troppo piccola o troppo grande, o se è storta, possono sorgere problemi durante la masticazione, la conversazione, la respirazione e persino il sonno. La forma delle mascelle (ossa mascellari) influisce anche sull'aspetto del viso. Questo documento ti aiuterà a capire come funzionano i denti e la mascella. Inoltre, descriverà problemi comuni della mascella che possono richiedere un trattamento.
Struttura mascellare superiore anatomia
Anche se quando guardiamo la mascella, ci rendiamo conto che non presenta una figura regolare, è paragonabile a un oggetto che ha tra forma triangolare e rettangolare. In questo osso può essere identificata un'area situata all'esterno (faccia esterna) e un'altra situata internamente (faccia interna); e 4 lati ciascuno situato su una superficie (superiore, inferiore, interno ed esterno).
Al loro interno possiamo individuare:
-Le radici dei denti.
-Il processo zigomatico della mascella in cui si trovano la zona orbitale o superiore, la zona anteriore o geniana e la zona posteriore o zigomatica.
-Il canale suborbitale e il dotto attraverso il quale vengono mobilitati nervi e vasi
-La tuberosità della mascella dove si trovano i dotti dei denti.
-La colonna vertebrale malare che confina con la fessura che si crea tra la mascella e l'osso sfenoide.
-Il processo o processo palatino, è quello che separa i setti dal naso.
Ora, per quanto riguarda i suoi lati o bordi, il processo frontale si trova nella parte superiore, il bordo alveolare in quella inferiore, il lato anteriore presenta la fessura nasale e infine il bordo posteriore alloggia il trigono palatino, importante per l'unione con il processo orbitale dell'osso palatino.
Funzione dell'osso mascellare superiore
Secondo il dizionario, possiamo scoprire che la mascella fa riferimento totale a ciascuno degli elementi ossei che si uniscono per formare ciò che conosciamo come la mascella o l'area mandibolare.
Ora, la parola mascellare superiore, significa che è quella che presenta una maggiore predominanza rispetto alle altre. Questa si trova nella parte inferiore del viso e degli occhi, nella zona nota come mandibolare, dietro il naso e appena sopra la cavità orale. Ha una rilevanza speciale per la biomeccanica e l'anatomia del viso, poiché attraverso l'unione con altre strutture, è responsabile della formazione delle diverse concavità che il viso ha, cioè collabora con la formazione delle cavità orali, nasali e oculari.
Inoltre, la mascellare superiore essendo una struttura che rimane ferma e stabile, funge da ancoraggio per i piccoli muscoli del viso, come il muscolo canino e il mirtiforme. E infine, a causa della forma irregolare della mascella, ci sono numerosi canali e fori, attraverso i quali nervi e vasi, necessari per l'innervazione e la conduzione del sangue, transitano in tutte le aree del viso.
Problemi comuni della struttura mascellare superiore
Di seguito sono riportati alcuni problemi comuni causati dal disallineamento delle mascelle, intese sia come mascella inferiore che come struttura mascellare superiore. Spesso sorge anche una combinazione di questi problemi.
- Mascella inferiore troppo indietro. Quando la mascella inferiore è troppo indietro (retrognatismo), può essere difficile mordere. Il mento ha un aspetto debole o affondato.
- Mascella inferiore troppo in avanti. Quando la mascella inferiore è troppo in avanti (prognatismo), il mento diventa prominente. I denti inferiori possono inclinarsi verso l'esterno per sovrapporsi ai denti superiori.
- I denti superiori e inferiori non entrano in contatto (morso aperto). Il morso aperto è di solito la conseguenza di uno sporgente osso mascellare superiore. Tutto questo può essere la causa di quello che viene definito "sorriso gengivale" (con gengive molto visibili). Questo tipo di problema può anche essere dovuto dal fatto che l'osso mascellare presenta nella parte posteriore unlato più corto. Un morso aperto può anche derivare da un'abitudine prolungata di succhiare il pollice o da una posizione impropria della lingua durante il riposo e la deglutizione. Avere il morso aperto può rendere impossibile chiudere le labbra.
- Ossa mascellari irregolari (asimmetria). Le ossa mascellari irregolari sono più grandi o più piccole su un lato rispetto all'altro. Un'altra possibilità è che siano troppo avanti o indietro. Il viso può sembrare fuori centro o storto.
Il disallineamento delle ossa mascellari può portare a una varietà di problemi, come ad esempio:
- Difficoltà a masticare. Potresti avere difficoltà a prendere un boccone di un panino o di una mela, oppure potresti avere difficoltà a tenere il cibo in bocca mentre lo mastichi. Le ATM possono essere rigide o doloranti.
- Difficoltà a parlare. Può essere difficile emettere determinati suoni o parlare chiaramente.
- Difficoltà respiratorie. Se le vie aeree sono ristrette o ostruite, la respirazione può essere rumorosa o difficile. Si può soffrire di apnea del sonno (sospensione temporanea della respirazione più volte mentre si dorme).
- Problema estetico. Forse non sei soddisfatto del tuo aspetto fisico. Questo può farti sentire insicuro e influenzare la tua fiducia in te stesso.
Dunque la simmetria delle ossa mascellari è fondamentale sia da un punto di vista funzionale che estetico e non si dovrebbe mai ignorare un problema di questo tipo, perché più si ritarda il trattamento, più sarà difficile correggere il problema.
Se la mascella è troppo piccola o troppo grande, o se è storta, possono sorgere problemi durante la masticazione, la conversazione, la respirazione e persino il sonno. La forma delle mascelle (ossa mascellari) influisce anche sull'aspetto del viso. Questo documento ti aiuterà a capire come funzionano i denti e la mascella. Inoltre, descriverà problemi comuni della mascella che possono richiedere un trattamento.
Struttura mascellare superiore anatomia
Anche se quando guardiamo la mascella, ci rendiamo conto che non presenta una figura regolare, è paragonabile a un oggetto che ha tra forma triangolare e rettangolare. In questo osso può essere identificata un'area situata all'esterno (faccia esterna) e un'altra situata internamente (faccia interna); e 4 lati ciascuno situato su una superficie (superiore, inferiore, interno ed esterno).
Al loro interno possiamo individuare:
-Le radici dei denti.
-Il processo zigomatico della mascella in cui si trovano la zona orbitale o superiore, la zona anteriore o geniana e la zona posteriore o zigomatica.
-Il canale suborbitale e il dotto attraverso il quale vengono mobilitati nervi e vasi
-La tuberosità della mascella dove si trovano i dotti dei denti.
-La colonna vertebrale malare che confina con la fessura che si crea tra la mascella e l'osso sfenoide.
-Il processo o processo palatino, è quello che separa i setti dal naso.
Ora, per quanto riguarda i suoi lati o bordi, il processo frontale si trova nella parte superiore, il bordo alveolare in quella inferiore, il lato anteriore presenta la fessura nasale e infine il bordo posteriore alloggia il trigono palatino, importante per l'unione con il processo orbitale dell'osso palatino.
Funzione dell'osso mascellare superiore
Secondo il dizionario, possiamo scoprire che la mascella fa riferimento totale a ciascuno degli elementi ossei che si uniscono per formare ciò che conosciamo come la mascella o l'area mandibolare.
Ora, la parola mascellare superiore, significa che è quella che presenta una maggiore predominanza rispetto alle altre. Questa si trova nella parte inferiore del viso e degli occhi, nella zona nota come mandibolare, dietro il naso e appena sopra la cavità orale. Ha una rilevanza speciale per la biomeccanica e l'anatomia del viso, poiché attraverso l'unione con altre strutture, è responsabile della formazione delle diverse concavità che il viso ha, cioè collabora con la formazione delle cavità orali, nasali e oculari.
Inoltre, la mascellare superiore essendo una struttura che rimane ferma e stabile, funge da ancoraggio per i piccoli muscoli del viso, come il muscolo canino e il mirtiforme. E infine, a causa della forma irregolare della mascella, ci sono numerosi canali e fori, attraverso i quali nervi e vasi, necessari per l'innervazione e la conduzione del sangue, transitano in tutte le aree del viso.
Problemi comuni della struttura mascellare superiore
Di seguito sono riportati alcuni problemi comuni causati dal disallineamento delle mascelle, intese sia come mascella inferiore che come struttura mascellare superiore. Spesso sorge anche una combinazione di questi problemi.
- Mascella inferiore troppo indietro. Quando la mascella inferiore è troppo indietro (retrognatismo), può essere difficile mordere. Il mento ha un aspetto debole o affondato.
- Mascella inferiore troppo in avanti. Quando la mascella inferiore è troppo in avanti (prognatismo), il mento diventa prominente. I denti inferiori possono inclinarsi verso l'esterno per sovrapporsi ai denti superiori.
- I denti superiori e inferiori non entrano in contatto (morso aperto). Il morso aperto è di solito la conseguenza di uno sporgente osso mascellare superiore. Tutto questo può essere la causa di quello che viene definito "sorriso gengivale" (con gengive molto visibili). Questo tipo di problema può anche essere dovuto dal fatto che l'osso mascellare presenta nella parte posteriore unlato più corto. Un morso aperto può anche derivare da un'abitudine prolungata di succhiare il pollice o da una posizione impropria della lingua durante il riposo e la deglutizione. Avere il morso aperto può rendere impossibile chiudere le labbra.
- Ossa mascellari irregolari (asimmetria). Le ossa mascellari irregolari sono più grandi o più piccole su un lato rispetto all'altro. Un'altra possibilità è che siano troppo avanti o indietro. Il viso può sembrare fuori centro o storto.
Il disallineamento delle ossa mascellari può portare a una varietà di problemi, come ad esempio:
- Difficoltà a masticare. Potresti avere difficoltà a prendere un boccone di un panino o di una mela, oppure potresti avere difficoltà a tenere il cibo in bocca mentre lo mastichi. Le ATM possono essere rigide o doloranti.
- Difficoltà a parlare. Può essere difficile emettere determinati suoni o parlare chiaramente.
- Difficoltà respiratorie. Se le vie aeree sono ristrette o ostruite, la respirazione può essere rumorosa o difficile. Si può soffrire di apnea del sonno (sospensione temporanea della respirazione più volte mentre si dorme).
- Problema estetico. Forse non sei soddisfatto del tuo aspetto fisico. Questo può farti sentire insicuro e influenzare la tua fiducia in te stesso.
Dunque la simmetria delle ossa mascellari è fondamentale sia da un punto di vista funzionale che estetico e non si dovrebbe mai ignorare un problema di questo tipo, perché più si ritarda il trattamento, più sarà difficile correggere il problema.
