coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mascella sporgente

Il prognatismo o la mascella sporgente consiste nello spostamento in avanti della mascella inferiore rispetto alla mascella superiore. Ciò fa sì che il mento di una persona con prognatismo si proietti in avanti e il suo viso mostri una marcata asimmetria. Ma il prognatismo mandibolare è molto più di un problema estetico: una persona con mascella sporgente di solito ha difficoltà a chiudere correttamente la bocca, e molte persone che ne soffrono hanno importanti difficoltà a parlare, mordere o masticare, oltre a sperimentare un dolore cronico nell'articolazione della mascella.

Inoltre l'aspetto "anormale" del viso di una persona con prognatismo può portare a problemi psicologici significativi, soprattutto negli adolescenti e nei giovani adulti. La mascella sporgente e caratterizzata da un'ereditarietà dominante che è spesso associata ad altre anomalie facciali. Esistono tre tipi di prognatismo: mandibolare, mascellare e alveolare.

1. Mandibolare, sporge la mascella inferiore, causando un aspetto del mento che sporge dal viso.
2. Maxilla, coinvolge la mascella superiore, crea un aspetto facciale allungato.
3. Alveolare, la parte della mascella in cui i denti si trovano è ad un angolo che sporge dal viso, cioè allineato in modo errato.

Cause del prognatismo mandibolare (mascella sporgente)

Il prognatismo può essere dovuto a una prominenza dell'osso mascellare inferiore, un deficit della mascella superiore o una combinazione di entrambi allo stesso tempo. Il prognatismo di solito appare quando ci sono:

- Fattori genetici: o in altre parole, storia familiare di prognatismo. In questo senso, il mento prominente di molti membri della Casa delle Austria spagnole è un perfetto esempio storico di prognatismo ereditario.

- Perdita precoce dei molari da latte: se questi denti cadono prima di quanto dovrebbero, possono sorgere problemi alla mascella che non si correggeranno e il bambino potrebbe finire per diventare una prognatico.

- Problemi ipofisari. La sindrome di Crouzon, il gigantismo o l'acromegalia, tutti problemi derivanti dall'eccessiva produzione di ormone della crescita, sono anche responsabili di molti casi di prognatismo mandibolare.

Diagnosi e sintomi della mascella sporgente

È facile riconoscere un prognatismo, poiché ha una mandibola prominente o più grande del normale, ma ciò che può essere più complicato è capire i problemi sofferti da coloro che vivono questa anomalia ossea, perché affrontano difficoltà a masticare, respirare e persino parlare normalmente. Il medico eseguirà un esame fisico e porrà domande riguardanti la storia medica del paziente, come ad esempio:

- Esiste una storia familiare di una forma insolita della mascella?
- C'è difficoltà a parlare, mordere o masticare?
- Quali altri sintomi hai?
Alcuni dei test diagnostici per effetuare una diagnosi accurata includono:
- Raggi X del cranio
- Radiografie dentali
- Impronte di morso (viene realizzato un calco della dentatura)

Questa condizione può essere trattata con un intervento mascella sporgente da un chirurgo orale, un chirurgo plastico facciale o uno specialista in otorinolaringoiatria. Una mascella sporgente può quindi far parte del normale contorno facciale con cui una persona è nata e può anche essere causata da condizioni ereditarie, ma allo stesso modo, questa condizione può essere sviluppata da un bambino o da un adulto a causa del gigantismo o dell'acromegalia.

Trattamento della mascella sporgente (prognatismo)

Si consiglia di consultare un dentista o un ortodontista per il trattamento del disallineamento dei denti e della mascella. Tuttavia, il medico di famiglia dovrebbe anche essere coinvolto per cercare eventuali disturbi medici di base che possono essere associati al prognatismo. I migliori mascella sporgente rimedi sono una combinazione di ortodonzia e chirurgia ortognatica. L'ortodonzia può comportare un apparecchio per mascella sporgente, la rimozione dei denti o una stecca. Il prognatismo è corretto da chirurgia ortognatica, un tipo di chirurgia maxillo-facciale, di solito combinata con l'ortodonzia. In questo intervento, il chirurgo frattura la mascella del paziente (osteotomia mandibolare) e la riposiziona, utilizzando piastre e viti integrate nell'osso.

Questa procedura viene eseguita in anestesia generale e richiede una sola notte in ospedale. La cicatrice è invisibile, poiché l'intervento chirurgico viene eseguito attraverso incisioni all'interno della bocca. Il viso del paziente sarà notevolmente gonfio per circa una settimana, ma circa un mese e mezzo dopo l'operazione i pazienti hanno completamente recuperati.

Sebbene il prognatismo può essere rilevato in età molto giovane, non è consigliabile eseguire un'operazione fino a quando la persona non termina la sua fase di crescita, intorno all'età di 18 o 20 anni. Fino ad allora, il prognatismo mandibolare può essere trattato con maschere ortodontiche, che rallentano la crescita della mascella inferiore e stimolano l'avanzamento della mascella superiore, spingendo gli incisivi superiori in avanti e gli incisivi inferiori indietro.

Questo trattamento con la maschera è spesso utilizzato anche in modo complementare negli adulti che hanno subito un intervento chirurgico ortognatico. Quando una caratteristica fisica è ereditaria, non c'è modo di prevenirla o evitarla come comunemente sappiamo, solo la terapia genica può aiutare, cercare il cromosoma che contiene le informazioni e modificarlo, ma è qualcosa di molto costoso.
Mascella sporgente