coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mascella rotta

La mascella rotta o disarticolata è una conseguenza di un possibile problema che colpisce l'articolazione temporo-mandibolare. Di solito è condizionato da un precedente trauma o iperlassità, anche se nella maggior parte dei casi accade a seguito di ampi movimenti in quest'area o usura delle fibre dell'area. Le strutture che compongono la mascella ci offrono la possibilità di muovere la bocca, con la funzione principale di masticare e parlare. Tuttavia, una mascella rotta o disarticolata, con o senza dolore, è un problema che andrebbe risolto il prima possibile. In questo articolo vedremo insieme cosa fare nel caso si abbia una mascella rotta o disarticolata e quali sono le opzioni di trattamento.

Come capire se la mascella è rotta

Ci sono due indicatori di base per capire se si ha la mascella rotta o disarticolata: rumore e dolore. Entrambi possono essere presentati insieme o separatamente, in ogni caso, il paziente interessato di solito li percepisce rapidamente. Se la mascella ha uno scatto quando si muove, non si chiude e si apre regolarmente o se c'è dolore nella parte anteriore dell'orecchio, dovresti andare dal medico per valutare una diagnosi corretta e tempestiva.

Mascella rotta sintomi e cause

I segni di una frattura della mascella e della lussazione della mascella sono leggermente diversi e non fa mai male imparare a differenziarli. Per quanto riguarda una mascella rotta, i sintomi più comuni sono:
-Dolore che peggiora quando si apre e si chiude la bocca, limitando il movimento. Nelle lesioni più gravi è quasi impossibile aprirla e chiuderla.
-Gonfiore nella zona interessata, a volte l'intera parte inferiore del viso si infiamma.
-Sanguinamento dalla bocca e lividi sul viso quando i vasi sanguigni sono stati danneggiati.
-I denti a volte appaiono rotti o si muovono.
-Se un nervo facciale è stato danneggiato, si può sentire una sensazione di formicolio e intorpidimento della mascella.
-Si notano deformazioni della mascella, a volte avvallamenti o un aspetto distinto.

Se la causa della lussazione della mascella è traumatica, possono comparire alcuni dei sintomi sopra elencati. Tuttavia, le caratteristiche di una mascella lussata sono:
-Dolore localizzato nell'articolazione mandibolare, davanti all'orecchio sul lato interessato. È aggravato dalla masticazione. Questa è anche una causa di linguaggio confuso.
-A volte è impossibile chiudere la bocca e c'è una costante sbavatura.
-La deformazione è evidente, la mascella è spesso pronunciata in avanti e quando si chiude la bocca i denti non sono allineati correttamente.

Trattamento mascella rotta

Quando si arriva alla conclusione di avere una mascella rotta la prima cosa da fare è cercare di rilassarsi di fronte alla situazione, perché la tensione, sebbene usuale in questi casi è controproducente. Una volta arrivati dal medico ed esposti i sintomi, il professionista emetterà la sua diagnosi basata su un'ispezione facciale manuale, dove valuterà se c'è asimmetria o affondamento in quest'area, oltre alla gamma di movimenti che è possibile eseguire. Se ci sarà bisogno di ulteriori test, potrà indirizzarvi ad eseguire una radiografia per vedere più chiaramente lo stato dell'articolazione e dell'osso. Una volta che la diagnosi è stata fatta e a seconda della gravità, il trattamento può passare attraverso diversi canali.

Nel caso di una mandibola solo lussata, il più delle volte questa viene trattata con una riduzione manuale e il consumo di analgesici e / o antinfiammatori. Viene eseguita una manovra di trasferimento (che deve essere eseguita da uno specialista, un medico o un dentista) per sollevare nuovamente la mascella e adattarla alla sua posizione fisiologica. Potrebbe essere necessaria una benda temporanea per tenerla in posizione nel primo periodo.

Nei casi più gravi, soprattutto quando questa situazione diventa cronica o ricorrente, il medico può valutare la possibilità di sottoporre il paziente a un trattamento chirurgico o infiltrazioni di tossina botulinica. Pertanto, ciò che dovresti fare se la mascella si disloca dalla sua articolazione è limitare i tuoi movimenti fino a quando non ti visiterà un medico, cosa che dovrebbe essere fatta il più veloce possibile, perché anche solo leggeri movimenti possono aggravare la situazione. Non assumere farmaci miorilassanti e non cercare di fare da solo la manovra, lascia che sia uno specialista a mettere a punto il trattamento più appropriato per il tuo caso.

Nel caso invece di una mascella rotta esistono due vie di trattamento a seconda che la frattura sia nella mascella o nella mandibola. Per quanto riguarda il trattamento della mandibola (mascella inferiore) il medico agirà con:
-la combinazione di frammenti ossei (se necessario);
- sovrapposizione delle gengive (se lesionate);
- fissazione della mascella inferiore alla mascella superiore per l'intero periodo di accrescimento osseo con movimenti limitati;
- somministrazione di antibiotici e antispastici.

Anche il trattamento di una mascella rotta a livello superiore deve necessariamente essere seguito e avvenire sotto la stretta supervisione di uno specialista per evitare che le ossa possano spostarsi nuovamente o che ci sia un accrescimento improprio. In questo caso il medico eseguirà:
- un allineamento del setto nasale nel caso questo fosse stato spostato dalla frattura mascellare;
- riallineamento delle ossa rotte, così come dei vari frammenti;
- fissazione della frattura e delle gengive per limitare al minimo l'articolazione mandibolare.
- terapia antinfiammatoria per ridurre il gonfiore e terapia analgesica per trattare il dolore.

Dunque il trattamento per una mascella rotta può essere diversificato a seconda della sede della frattura e da come può essere gestita, ma sarà sempre lo specialista a indicarvi il trattamento e la terapia più adeguata a seconda del vostro caso.
Mascella rotta