coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mascella o mandibola

Molti fanno confusione tra mascella o mandibola e tendono a presentarli come sinonimi. In realtà si tratta di due termini differenti che fanno riferimento anche a due regioni anatomiche distinte. La differenza tra mascella e mandibola è che la prima forma l’impalcatura superiore della bocca e ospita l’arcata dentaria superiore. La mandibola invece forma l’impalcatura inferiore e ospita, nell’arcata alveolare, i denti inferiori. La mandibola è anche l’unica parte mobile della faccia mentre la mascella è un osso fisso e non si muove con l’apertura e chiusura della bocca. La differenza tra mandibola e mascella non è mai troppo chiara e infatti capita spesso di confondersi, ancor più che la mandibola viene spesso indicata come la parte inferiore della mascella, mentre la stessa mascella come la sua parte superiore. Nei prossimi paragrafi ci occuperemo nel dettaglia della differenza tra mandibola e mascella e dei problemi correlati.

Mascella o mandibola: le differenze

La confusione tra mandibola o mascella è spesso dovuta al fatto che la mandibola si chiama mascella inferiore, si tratta comunque in ambedue i casi di ossa mascellari. Si consideri anche che ogni osso mascellare include ben 16 denti e quindi mandibola e mascella compongono le due arcate dentali. La mandibola è nient’altro che l’osso inferiore della bocca e include i denti inferiori. Non solo, è collegata all’articolazione temporomandibolare ed è l’unico osso mobile della faccia che ci consente di aprire e chiudere la bocca. La mandibola è composta da una base, il corpo, che è la parte d’osso posizionata in orizzontale, e da due porzioni in verticale che sono chiamati “rami”. La mandibola segue comunque la crescita scheletrica dell’individuo e, dalla nascita all’età adulta, le dimensioni possono variare anche in modo considerevole. La mascella invece, come abbiamo visto, è l’osso in cui sono inclusi i denti superiori e, invece la mandibola è un osso fisso, il quale traccia i confini delle cavità nasali, della cavità orale e delle orbite.

Mascella o mandibola: cosa sapere

Mascella o mandibola sono entrambe parte delle arcate dentali e sono quindi correlate con l’odontoiatria. Un qualsiasi problema delle ossa mascellari potrebbe essere accompagnato da un problema ai denti. La malocclusione e il riassorbimento osseo sono due patologie che coinvolgono tanto i denti quanto le ossa. Quando parliamo di malocclusione ci riferiamo a un errato allineamento tra mandibola e mascella. Una normale funzionalità della masticazione prevede che le due arcate siano correttamente allineate tra di loro. La malocclusione determina problemi nella masticazione e comporta patologie collaterali come errata postura, mal di schiena e cefalea.

Mascella o mandibola: il riassorbimento osseo

Quando abbiamo l’assenza di uno o più denti potrebbe verificarsi per mascella o mandibola un fenomeno pericoloso anche noto come riassorbimento osseo. Mascella o mandibola, in assenza di elementi dentali, si assottigliano facendo venir meno il giusto sostegno alla bocca. Inoltre questo assottigliamento delle ossa di mascella o mandibola potrebbe influenzare la fisionomia del volto accorciando la distanza tra naso e mento e producendo un effetto estetico negativo subito visibile. Detto in altre parole con il riassorbimento osseo ci sembrerà che il nostro viso sia invecchiato improvvisamente. Se vogliamo evitare i problemi del riassorbimento osseo per mascella o mandibola dovremo ricorrere un intervento di implantologia. Se rimandiamo i tempi di intervento questo potrebbe portare a una perdita di spessore osseo che renderà più difficile l’inserimento degli impianti. Abbiamo anche dei casi in cui l’atrofia ossea della mascella potrebbe non permettere un classico intervento di implantologia a carico immediato. In queste condizioni una valida alternativa è quella dell’implantologia zigomatica, ovvero la possibilità di inserire gli impianti dentali dell’osso zigomatico.

Mandibola e mascella in odontoiatria

Mandibola o mascella sono due componenti importantissime della salute del cavo orale. Del resto è proprio nella mandibola e mascella che sono radicate le radici dei denti. Mandibola o mascella che sia stiamo parlando di due componenti molto importanti nella salute del cavo orale poiché è proprio in essere che si trovano le radici dei denti. Inoltre un problema di allineamento tra mandibola o mascella potrebbe anche provocare delle complicazioni per la salute dei denti. In ambito odontoiatrico abbiamo diverse patologie che coinvolgono le ossa mascellari tra cui abbiamo la malocclusione e il riassorbimento osseo. La malocclusione è la conseguenza diretta di un mancato allineamento delle arcate dentarie. Se mascella o mandibola non sono correttamente allineate il rischio di soffrire di disfunzioni nella masticazione diventa concreto.

Il riassorbimento osseo, invece, è un fenomeno che interessa ambedue le ossa mascellari. Se dovessimo perdere uno o più denti sarà determinante sostituirli il prima possibile altrimenti mandibola o mascella inizieranno progressivamente ad assottigliarsi sempre di più. Se non contrastiamo per tempo e in modo adeguato il riassorbimento osseo con l’inserimento di impianti dentali, il problema si potrebbe aggravare sempre di più rendendo l’implantologia un intervento complesso. Le ossa mascellari sono importanti per dare al volto un aspetto giovane, di conseguenza si consiglia di confrontarsi con un dentista per trovare una soluzione mirata a sostituire i denti caduti.
Mascella o mandibola