coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mascella e mandibola

Molti tendono a fare una certa confusione con mascella e mandibola ma è bene ribadire che si tratta di due cose differenti. La differenza tra mandibola e mascella è probabilmente dovuta al fatto che la mandibola viene spesso chiamata mascella inferiore per distinguerla dalla mascella superiore. Mascella e mandibola sono ossa mascellari e ciascuna ossa mascellare include ben 16 denti. Questo significa che mascella e mandibola, assieme ai denti inclusi, compongono quelle che possiamo definire come le due arcate dentali. Mascella e mandibola quindi non sono dei sinonimi in quanto rappresentano funzioni e anche caratteristiche tra loro molto differenti. Per capire quelle che sono le differenze tra mascella e mandibola e anche i problemi connessi non resta che proseguire la lettura.

Anatomia mascella e mandibola

Comunemente quando parliamo di mascella e mandibola si parla di mascella superiore e mascella inferiore. In realtà la mascella inferiore dovrebbe essere chiamata mandibola e la mascella superiore semplicemente mascella. Sia la mascella che la mandibola sono costituite da un osso alveolare in cui sono alloggiati i denti e da un osso basale che è quello che sostiene la pelle del viso e ci dà la forma della nostra struttura facciale. Quando perdiamo un dente, l'osso alveolare diventa più sottile e allo stesso tempo perde altezza se non mettiamo un impianto in modo che l'osso continui a svolgere la sua funzione. In questo modo, se passano molti anni dalla perdita di un dente e non viene sostituito, ci rimarrà solo l'osso basale per poter posizionare gli impianti. L’osso basale è più scarso nel mascellare superiore rispetto che nella mandibola e questo perché i seni si pneumatizzano e guadagnano spazio a costo di ridurre l’osso disponibile per gli impianti. Quando ciò accade, dobbiamo ricorrere alla rigenerazione ossea, che, nel caso della mascella, è solitamente quella che viene chiamata "rialzo del seno". Questo intervento consiste nel sollevare la parete inferiore del seno mascellare per riempirla di osso. In questo modo potrà poi accogliere gli impianti senza problemi. Un'altra alternativa quando la mascella è stata notevolmente riassorbita è ricorrere agli impianti zigomatici che sono più lunghi degli impianti convenzionali. L’ideale sarebbe quindi posizionare gli impianti dentali tra 4 mesi e 1 anno dalla perdita di un dente. In questo modo si potrà ridurre al minimo la
possibilità di dover effettuare tecniche rigenerative.

Differenza tra mandibola e mascella

Mascella e mandibola, come abbiamo visto, sono due cose diverse anche se molti fanno una certa confusione. La mandibola è l’osso inferiore della bocca e contiene i denti inferiori. Inoltre la mandibola, grazie all’articolazione temporomandibolare a cui è collegata, è anche l’unico osso mobile della faccia e ci permette di aprire e chiudere la bocca e dunque anche di masticare e di parlare. La mandibola è composta da una base, detta corpo, che è la parte d’osso posizionata in orizzontale, e da due porzioni in verticale detti rami. La mandibola segue la crescita scheletrica della persona e quindi varia di dimensioni con il passare degli anni. La mascella invece è l’osso in cui sono inclusi i denti superiori. Diversamente dalla mandibola, la mascella è un osso fisso che traccia i confini delle cavità nasali, delle orbite e della cavità orale. Mandibola e mascella fanno parte delle arcate dentali e sono molto collegate con l’odontoiatria. Quando si soffre di un problema alle ossa mascellari spesso si ha anche un problema ai denti. La malocclusione e il riassorbimento osseo sono quindi due patologie che possono coinvolgere tanto i denti, quanto le ossa.

Mascella e mandibola: i problemi

Tra i problemi ricorrenti che riguardano mascella e mandibola abbiamo ad esempio quello della mascella inferiore troppo arretrata. Quando la mascella inferiore è troppo arretrata (retrognatismo), può essere difficile mordere. In questo caso il mento ha un aspetto debole o infossato. Altro problema legato a mascella e mandibola è quello della mascella inferiore troppo in avanti. Quando la mascella inferiore è troppo in avanti (prognatismo), il mento diventa prominente. I denti inferiori in questo caso possono inclinarsi verso l'esterno per sovrapporsi ai denti superiori. Abbiamo poi anche una situazione nella quale denti superiori e inferiori non entrano in contatto (morso aperto). Il morso aperto è solitamente la conseguenza di una mascella superiore lunga. Ciò può causare un "sorriso gengivale" (con gengive ben visibili). Il problema potrebbe anche essere dovuto al fatto che la parte posteriore dell'osso mascellare inferiore è troppo corta. Un morso aperto può anche essere il risultato di una suzione prolungata del pollice o di un posizionamento improprio della lingua durante il riposo e la deglutizione. Avere un morso aperto può rendere impossibile chiudere le labbra. Infine abbiamo anche il problema delle ossa mascellari irregolari anche detto asimmetria mascellare. In questo caso le ossa mascellari irregolari sono più grandi o più piccole su un lato rispetto all'altro. Un'altra possibilità è che siano troppo avanti o troppo indietro. In questo caso specifico, il viso del paziente potrebbe apparire decentrato o storto.
Mascella e mandibola