coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola storta

Ci sono purtroppo moltissime persone che soffrono di mandibola storta ed è importante sapere sia quali sono le cause di questo problema, sia quali sono i possibili trattamenti. La mascella deviata, la mandibola storta o l'asimmetria facciale è un disturbo sofferto da alcune persone e che si evidenzia quando si osserva un lato del viso con una marcata differenza dall'altro. Sebbene tutti presentiamo un certo grado di asimmetria, quando questo diventa molto evidente potrebbe richiedere un trattamento. La mandibola storta o l’asimmetria facciale, sebbene possa generare un problema estetico, porta anche a problemi funzionali come difficoltà a masticare, deglutire, pronunciare e anche generare disturbi dell'articolazione temporomandibolare (ATM) o disfunzioni temporomandibolari (TMD).

L'origine della mandibola storta o dell'asimmetria facciale può essere dovuta a diverse cause, una delle principali sono le asimmetrie o le sindromi del parto. Abbiamo anche riscontrato asimmetrie o una mandibola storta, più o meno marcata, dovute a crescita differenziata su un lato della mascella associate a traumi o morsi alterati e asimmetrie funzionali associate a disturbi dell'articolazione temporomandibolare (ATM). Per capire come riconoscere una mandibola storta e quali sono i possibili rimedi non resta che proseguire la lettura.

Le asimmetrie associate a disturbi dell’articolazione temporomandibolare

La mascella deviata o asimmetria facciale dovuta a disturbi dell'articolazione temporomandibolare, può essere classificata in due grandi gruppi: le asimmetrie associate a disturbi o alterazioni delle ossa e della cartilagine articolare e le asimmetrie associate a disturbi o alterazioni dei muscoli articolari. Entrambi i gruppi possono o meno essere accompagnati da dolore. Asimmetrie associate a disturbi o alterazioni delle ossa e della cartilagine articolare possono svilupparsi a causa dell'osteoartrosi o dell'usura dell'ATM e per lussazione parziale o totale del disco articolare. Le asimmetrie associate a disturbi o alterazioni dei muscoli dell'articolazione possono svilupparsi a causa, tra gli altri fattori, di ipertrofia muscolare, contratture muscolari. È molto importante determinare l'origine e il grado della mascella storta o dell'asimmetria facciale poiché ciò aiuterà a determinare il tipo di trattamento indicato per ciascun caso. Per una corretta diagnosi è necessario eseguire esami radiografici, tomografie o risonanze a seconda dei casi.

Mandibola storta sintomi

Ma come capire se la mandibola è storta? I sintomi relativi ai disordini temporomandibolari sono di diverso genere e non possono essere considerati specifici. Sintomi non specifici significa che si tratta di sintomi che si manifestano anche in altre patologie. Sarebbe quindi molto importante eseguire una corretta diagnosi differenziale, ovvero saper identificare quale sia il problema che provoca la loro comparsa tra i tanti possibili. Tra i sintomi che presentano i pazienti con disordini temporomandibolari ne abbiamo alcuni che sono molto comuni e altri meno. Tra i sintomi della mandibola storta abbiamo comunque: dolore all’articolazione della mandibola, rumori all’articolazione della mandibola, limitazione dell’apertura della bocca, deviazioni dell’apertura della bocca, mal di testa, dolore e affaticamento ai muscoli del viso, dolore a collo, spalle e schiena e mal d’orecchio. Altri sintomi di mandibola storta sono la sensazione di avere le orecchie tappate, la riduzione dell’udito, il dolore agli occhi, affaticamento della vista, difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, capogiri e formicolio a mani e braccia. Altro sintomo dei disordini temporomandibolari è rappresentato dal mal di denti. Il trattamento per una mascella storta o un'asimmetria facciale dipenderà da diversi fattori, il principale è una corretta diagnosi fatta dallo specialista, che dipenderà dall'età, dall'origine della mascella deviata o dall'asimmetria facciale. I trattamenti ortopedici sono indicati nei bambini e negli adolescenti per aiutare a correggere e guidare una crescita adeguata e simmetrica della mascella. Negli adulti che soffrono di deviazione mascellare o asimmetria facciale, le terapie più consigliate sono trattamenti che possono spaziare dalla fisioterapia fino all’ortopedia e alla chirurgia ortognatica a seconda dei casi. Tuttavia, se il paziente soffre di disturbi dell'articolazione temporomandibolare, deve prima controllare questo disturbo, al fine di evitare complicazioni nei trattamenti successivi.

Mandibola storta conseguenze

Le conseguenze della mandibola storta o malocclusione dentale si ripercuotono anche su altri organi e si traducono in forti mal di testa, mal di schiena, dolore cervicale e acufene. Una mandibola storta può portare a compromettere la salute dell’organismo in generale, anche per questo non dovrà passare inosservata ma necessiterà di un intervento mirato da parte del dentista. La mandibola storta comunque è quasi sempre visibile a occhio nudo ma l’odontoiatra dovrà effettuare una radiografia e un calco in gesso delle arcate così da produrre un apparecchio specifico. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Per scoprire se si ha una mascella storta o deviata basterà scattare una foto del viso e stamparla. Su di esso si dovrà poi disegnare una linea verticale proprio al centro del viso che inizia dal centro della fronte, prosegue tra le sopracciglia e sotto il naso e poi prosegue con la linea retta fino al mento. Se la linea verticale non dovesse coincidere con il centro del mento, questo vuol dire che si ha una mascella storta o deviata e che un lato della mascella è più grande.
Mandibola storta