coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola storta rimedi

La chirurgia ortognatica si occupa di correggere la posizione delle ossa facciali e ottenere un corretto morso attraverso i movimenti ossei mascellari e mandibolari per raggiungere il perfetto equilibrio tra tutti i tratti del viso del paziente. Questo intervento chirurgico è strettamente correlato all'ortodonzia. In caso di mandibola storti rimedi come la chirurgia ortognatica sono gli unici che possono davvero risolvere il problema in modo efficace. Con questo intervento, oltre a correggere il morso, viene ricercata e ripristinata anche l'armonia del viso, sia nelle proporzioni del viso, sia nel naso, negli zigomi e in altri componenti del viso. Le alterazioni del viso compaiono nella fase di crescita dei pazienti e si stabilizzano al termine di essa. Questo tipo di variazione nelle mascelle può causare problemi come apnea notturna, disturbi nell'articolazione formata dalla parte superiore della mascella e dall'osso temporale del cranio, problemi nell'allineamento dei denti o disarmonia estetica. Questo tipo di intervento deve essere eseguito da un chirurgo maxillo-facciale, ovvero l'unico specialista indicato per trattare le ossa e i tessuti molli della zona facciale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come correggere la mandibola storta. Per chi soffre di mandibola storta rimedi come trattamenti di chirurgia ortognatica o apparecchi possono aiutare a superare il problema.

Fasi del trattamento di chirurgia ortognatica

Ogni trattamento è composto da fasi che il paziente deve attraversare, sempre guidato e consigliato dal medico specializzato. Quando si parla della mandibola storta rimedi come la chirurgia ortognatica sono molto efficaci ma bisognerà rispettare le diverse fasi del trattamento. La prima fase comprende lo studio e l’analisi del paziente mentre la seconda prevede la realizzazione di un piano di trattamento per il paziente stabilito esaminando tutti gli studi realizzati sul paziente. Questo piano è sviluppato tra l'ortodontista e il chirurgo maxillo-facciale. C’è poi la fase cosiddetta di ortodonzia pre-chirurgica nella quale i denti sono allineati e posizionati in un corretto rapporto rispettivamente con la mascella e la mandibola. La fase successiva è quella di chirurgia ortognatica vera e propria. Una volta ottenuto questo allineamento dei denti viene eseguita la chirurgia ortognatica così da riposizionare la mascella e la mandibola in una posizione adeguata e quindi adattare i denti in un morso corretto e anche armonizzare le proporzioni facciali. Alla fine del processo, il paziente viene sottoposto a trattamento ortodontico vero e proprio.

Durata della chirurgia ortognatica

La chirurgia ortognatica è sempre pianificata in anticipo da professionisti al millimetro in modo virtuale. In questo modo, al momento dell'intervento, il piano precedentemente stabilito per il paziente viene eseguito in modo molto preciso. Per chi soffre di mandibola storta rimedi efficaci come questi possono realmente fare la differenza. Questo tipo di intervento viene eseguito in anestesia generale del paziente. Per quanto riguarda la durata dell'intervento, dipende dalla complessità di ogni caso e paziente, di solito dura tra le 3 e le 4 ore. La chirurgia ortognatica può essere monomaxillare o bimascellare. Nel primo tipo viene operata solo la mascella superiore o la mandibola del paziente, cioè una delle due parti. Oppure può essere bimascellare, un'operazione in cui vengono trattate entrambe le parti. Inoltre, questo intervento può includere o meno una mentoplastica, cioè un intervento chirurgico che consiste nel cambiare la forma del mento. Il recupero varierà leggermente a seconda delle strutture intervenute e del caso di ogni paziente. In termini generali, il paziente avrà bisogno da 2 a 3 settimane per riprendere la vita lavorativa. In molte occasioni, noi stessi possiamo essere consapevoli del fatto che potremmo aver bisogno di un intervento chirurgico ortognatico. In caso di mandibola storta apparecchio fisso o rimovibile può aiutare a risolvere il problema ma ci vorrà comunque del tempo.

Mandibola storta rimedi: quali sono i più efficaci

Quando si soffre di mandibola storta rimedi efficaci possono comunque velocizzare la soluzione del problema. Si consiglia di andare da uno specialista per una diagnosi in caso di distanza molto pronunciata tra i denti superiori e inferiori o di un sorriso gengivale eccessivo. Il sorriso gengivale è una sproporzione esistente tra denti e gengive e si verifica quando le gengive sono più grandi e più visibili dei denti. Anche in caso di mento prominente o retratto e di mascella troppo grande o troppo piccola si dovrà avere una diagnosi da uno specialista per valutare in caso di mandibola storta rimedi efficaci per ogni singolo caso. Altri problemi sono il russamento continuo, la deviazione della mascella su un lato, la mascella ritratta e l’impossibilità di chiudere bene le labbra. Quando si parla di mascella deviata si fa riferimento a una condizione che può essere percepita sia dal paziente che dalle persone intorno a lui. Vedremo che il paziente ha un lato della mascella più grande dell'altro e la linea tra gli incisivi inferiori non è centrata con la linea mediana del viso, ma è deviata verso uno dei lati. Nella maggior parte dei casi possiamo prendere come riferimento la linea mediana, una linea verticale immaginaria che passa per il naso della persona e che deve essere in linea con la linea che viene tracciata tra gli incisivi.
Mandibola storta rimedi