coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola storta a chi rivolgersi

Molte persone vogliono a ben diritto sapere in caso di mandibola storta a chi rivolgersi. Bisogna optare per uno studio odontoiatrico specializzato dove lavora un dentista esperto in malocclusioni. Capita a molte persone anche di giovane età di accorgersi che, con il passare del tempo, il modo di mordere diventa sempre meno corretto. In alcuni casi possono anche notare una deviazione della mascella con asimmetria del viso. Apparentemente si tratta di un problema puramente estetico ma causerà anche notevoli problemi funzionali. Potrebbe causare malocclusioni poiché i denti non si adattano correttamente, il che causerà anche problemi con la parola e la masticazione. Sapere in caso di mandibola storta a chi rivolgersi e cosa fare può davvero fare la differenza, ancor più che non si tratta di un problema che guarirà da solo. Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di spiegare come correggere la mandibola storta in modo efficace.

Mandibola storta a chi rivolgersi: tutte le informazioni utili

L'origine della mandibola storta può essere nella mascella o interessare altre parti come zigomi, mento, parti molli. Ecco perché è importante diagnosticare la causa e determinare quale trattamento è necessario a seconda dei diversi casi. Andando nel dettaglio però, in caso di mandibola storta a che specialista rivolgersi? La figura giusta è quella dello gnatologo, il dentista specializzato nella cura dei disordini temporo mandibolari. Esistono diversi disturbi a carico dell’articolazione temporo mandibolare, della muscolatura masticatoria e di tutte le strutture anatomiche collegate. Lo gnatologo sarà lo specialista a cui rivolgersi in caso di dolori alla mandibola quando si mastica o si apre la bocca o quando si soffre di mal di testa. Bisognerà rivolgersi allo gnatologo anche in caso di mandibola che si blocca ovvero che non si riesce ad aprire completamente per mangiare. Altri sintomi della mandibola storta sono rumori durante la masticazione, bruxismo, dolore cervicale persistente, acufeni cronici e apnee ostruttive durante il sonno.

Mandibola storta: le cause

Le cause della mandibola storta sono svariate e includono cadute o protuberanze nella zona del mento. Tra le cause scatenanti di questo problema sia funzionale che estetico abbiamo la crescita eccessiva di una parte della mascella che viene anche conosciuta come condilo mandibolare. Altra causa scatenante della mandibola storta sono le interferenze di alcuni denti che potrebbero spostare progressivamente la mascella di lato. La mandibola storta può essere provocata anche dalla respirazione via bocca e dalla disfunzione dell’articolazione temporo mandibolare (Atm). Una mancanza di simmetria potrebbe anche essere accompagnata da una deviazione da un lato ogni volta che si apre la bocca. Questo problema potrebbe essere provocato proprio da una disfunzione temporo-mandibolare. In questi casi lo gnatologo riuscirà ad accorgersi abbastanza facilmente della linea mediana dentale che non coincide e del mento che appare deviato. Sapere in caso di mandibola storta a chi rivolgersi è quindi determinante anche perché il problema tenderà ad aggravarsi sempre di più con il passare del tempo.

Come correggere la mandibola storta

Dopo aver visto in caso di mandibola storta a chi rivolgersi cerchiamo ora di capire quali sono le soluzioni e i trattamenti adeguati. Il trattamento di una mascella storta o deviata chiaramente cambia anche e soprattutto in base alle cause. Nel caso dei bambini si ricorre abitualmente all’ortodonzia infantile per guidare la corretta crescita delle mascelle. In tutti questi casi si potrà invertire la situazione del tutto in quanto le ossa del viso si stanno ancora formando. La chirurgia ortognatica è quella che si prende cura delle deformità dentofacciali ed è, senza dubbio, la migliore soluzione ai problemi estetici e funzionali. Da molti anni effettuiamo questo tipo di intervento che ci permette di correggere la struttura ossea come i tessuti molli. Ovviamente, ogni paziente ha un volto unico e necessita di un trattamento personalizzato, sia esso un'osteotomia o una mentoplastica. Il trattamento dell'asimmetria facciale dipende in gran parte dalle sue cause.

Se è asimmetria dentale (a causa della cattiva posizione dei denti), può essere corretta con l'ortodonzia. Se invece ci troviamo di fronte a un caso di asimmetria scheletrica, se non ha un'affettività funzionale, possiamo risolverlo con osteotomie, mentoplastiche, protesi o con rimodellamento osseo. Tuttavia quando troviamo una deformità ossea insieme a quella dentale dovremo ricorrere a una combinazione di ortodonzia e chirurgia ortognatica. L'asimmetria facciale si verifica quando le diverse parti del viso non sono bilanciate, in altre parole, quando c'è una disarmonia tra i due lati del viso. Nessuno ha una faccia simmetrica al 100%, ma la maggior parte delle persone ha asimmetrie che non sono evidenti. Al contrario, nei casi in cui l'asimmetria è rilevabile dal paziente e dal suo ambiente, questa disarmonia può contribuire a problemi funzionali, personali, sociali e lavorativi. Sappiamo tutti che la bellezza è soggettiva e che anche i modelli di bellezza cambiano nel tempo. Tuttavia, l'asimmetria viene sempre rilevata come una delle deformità universalmente descritte come disarmonia facciale del fattore comune. Insomma, una volta appreso in caso di mandibola storta a chi rivolgersi non resta che fissare un appuntamento per una diagnosi puntuale e per la proposta di un trattamento ad hoc.
Mandibola storta a chi rivolgersi