coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola rumore di sabbia

Quando si hanno certi problemi alla mandibola rumore di sabbia o qualcosa di simile potrebbe essere uno dei sintomi di una degenerazione della cartilagine articolare. Quando sentiamo rumore di sabbia nella mandibola in sostanza la causa potrebbe essere la cartilagine articolare che non risulta più lisca ma ruvida e irregolare in superficie causando durante i movimenti mandibolari lo sfregamento delle superfici articolari. I sintomi dei cosiddetti disturbi temporomandibolari sono diversi e non sono specifici, ovvero sono sintomi che potrebbero riguardare anche altre patologie. Sarà quindi essenziale andare dal dentista per avere una diagnosi differenziale volta a identificare la causa del problema e la cura più indicata a seconda dei diversi casi. Con la mandibola rumore di sabbia o un click mandibolare non sono normali e quindi sarebbe bene andare subito dallo specialista per una valutazione.

Mandibola rumore di sabbia: i sintomi

Con un problema alla mandibola rumore di sabbia, intorpidimento o mal d’orecchia sono tutti sintomi che potrebbero indicarci la presenza di disordini temporomandibolari. Altri sintomi sono limitazione dell’apertura della bocca, affaticamento ai muscoli del viso, mal di schiena, mal d’orecchio, ronzii o fischi alle orecchie, dolore agli occhi, affaticamento della vista, formicolio e mal di denti. I sintomi più frequenti dei disordini temporomandibolari sono quelli legati all’articolazione della mandibola. L’articolazione temporomandibolare o ATM è quella che consente i movimenti di apertura e chiusura della bocca. Tra questi sintomi, lo ricordiamo ancora una volta, abbiamo anche la presenza di rumori come schiocchi o sfregamento da sabbia. L’ATM è costituita dalla parte finale dell’osso della mandibola che è chiamata condilo e si articola con una cavità corrispondente nella parte inferiore del cranio.

Tra le due strutture abbiamo un disco di tessuto fibrocartilagineo che serve a far combaciare i corpi articolari tra di loro rendendo così i movimenti molto più fluidi. Quando avviene il movimento di apertura della bocca il condilo ruota e poi scivola in avanti e verso il basso seguendo il profilo della cosiddetta eminenza articolare, ovvero il tubercolo che si trova proprio davanti alla cavità articolare. Quando chiudiamo la bocca il condilo scivola all’indietro ruotando in senso contrario con il disco articolare che segue il movimento del condilo scivolando indietro e verso l’alto.

Mandibola rumore di sabbia e dolore ATM

Il dolore all’ATM può avere cause tra loro molto diverse. Quasi sempre è la causa principale è un’infiammazione dell’articolazione. In questi casi quasi sempre la causa va ricercata in un trauma acuto alla mandibola come potrebbe essere una caduta improvvisa. Anche il bruxismo potrebbe essere una delle cause di questo problema. Stiamo parlando dell’abitudine a stringere, serrare e digrignare i denti e si tratta di un’attività presente specialmente quando si dorme. In caso di problemi alla mandibola rumore di sabbia e dolore Atm potrebbero essere causati anche da occlusione dentale scorretta. La posizione della mandibola dipende direttamente dalla posizione dei nostri denti. La sensazione di sabbia nell’articolazione può essere molto fastidiosa e può essere la prova della presenza di limitazioni funzionali espresse in una ridotta apertura della mandibola. In alcuni casi inoltre lo gnatologo collabora con altri specialisti come quelli in fisioterapia temporo mandibolare.

Mandibola rumore di sabbia: le cure efficaci

In caso di rumori della mandibola siamo molto facilmente di fronte a disfunzioni dell’apparato masticatorio che si manifestano con sintomi che possono essere isolati o meno. Questi sintomi sono spesso sottostimati e i pazienti vanno dal dentista quando ormai i rumori mandibolari sono diventati molto frequenti. Il consiglio in caso di mandibola rumore di sabbia è quello di non perdere tempo e andare subito dal dentista per intervenire prima che il problema si aggravi.

Abbiamo diverse tipologie di placche gnatologiche che variano in base a forma e funzioni. In alcuni casi si può ricorrere a un apparecchio ortotico particolarmente indicato nelle disfunzioni della muscolatura oppure a un bite di riposizionamento per disfunzione delle articolazioni temporo-mandibolari. Infine si consiglia di utilizzare un bite di protezione in caso di bruxismo. Si consideri poi che, durante il trattamento, potrebbero essere utilizzate una o più placche a seconda delle necessità cliniche. Quando parliamo di mandibola rumore di sabbia stiamo parlando di un problema multifattoriale che viene provocato da diverse cause interagenti tra loro. Ad esempio il dentista in alcuni casi potrebbe consigliare un trattamento gnatologico personalizzato che sia frutto di un percorso diagnostico individualizzato.

In seguito alla fase di mantenimento vengono eseguiti dei controlli meno frequenti e più o meno prolungati a seconda dell’andamento del quadro clinico. Le placche gnatologiche in questa fase dovranno essere indossate prevalentemente durante le ore di sonno. Inoltre le disfunzioni all’apparato masticatorio hanno un andamento ciclico e possono ripresentarsi nel tempo anche se in forma lieve. In caso di mandibola rumore di sabbia per la diagnosi servirà analizzare la storia medica del paziente e procedere con eventuali esami radiografici e strumentali e con valutazioni specialistiche di tipo posturale.
Mandibola rumore di sabbia