coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola rotta tempi di guarigione

Le fratture della mascella sono il terzo tipo più frequente di frattura, dopo la frattura del naso e dello zigomo secondo traumatologi e specialisti. Le cause principali sono: una caduta accidentale, soprattutto nei bambini che giocano o negli adulti che svengono, un colpo sul cruscotto di un'auto durante un incidente d'auto e cadute durante la pratica di alcuni sport. Ma spesso ci si chiede per la mandibola rotta tempi di guarigione. Patiamo dal presupposto che l'osso mascellare comprende il mento e gli angoli dalla bocca alle orecchie su ciascun lato del viso. Una frattura può verificarsi ovunque nell'osso mascellare e può essere complessa. In oltre il 50% dei casi, la mascella si frattura in almeno due punti.

I sintomi di una mascella fratturata sono: lividi, gonfiore e ipersensibilità lungo l'osso mascellare, sotto l'orecchio, sensazione che i denti non si adattino correttamente o che il morso non si chiuda correttamente, denti disallineati, denti mancanti o allentati, area gengivale vicino all'osso mascellare infiammato o contuso, difficoltà ad aprire la bocca, dolore all'articolazione della mascella, intorpidimento del labbro inferiore o del mento (questo è probabilmente un segno di danno ai nervi correlato alla frattura).

La procedura per la mascella fratturata è quella di allineare le parti dell'osso fratturato con filo o riparare la frattura con piastre metalliche e viti sottili. E dunque per la mandibola rotta tempi di guarigione sono piuttosto lunghi. In questo articolo vedremo insieme come si riduce una frattura mascellare e valuteremo insieme per la mandibola rotta tempi di guarigione e di recupero.

Frattura mandibola tempi di guarigione: indicazioni generali

Quando si riduce una mandibola rotta tempi di guarigione e di recupero, sono variabili a seconda del caso e dell'età del paziente. Durante le fasi post procedura, è importante che le mascelle rimangano unite e il movimento sia evitato per consentire la normale guarigione. Dunque bisogna evitare di provare a muovere le mascelle o giocare con fili, elastici, ecc.; in quanto ciò potrebbe causare l'allentamento o la rottura. Se fili o elastici si allentano o si rompono, devono essere sostituiti o serrati.

Quando si è subita una riduzione della mandibola rotta tempi di guarigione e recupero possono essere ottimali se si evita anche di:
- immergersi in acqua (dunque evitare sport di immersione)
- bere bevande alcoliche, assumere farmaci o droghe che possono alterare i processi di guarigione
- eseguire sport di contatto o attività che possono causare qualsiasi tipo di lesione al viso.
Seguendo queste piccole accortezze per una mandibola rotta tempi di guarigione e di recupero si aggireranno intorno ai 30-60 giorni.

Frattura mandibola tempi di recupero: cosa fare

Nel periodo di recupero per una mandibola rotta si potranno presentare diversi sintomi a cui prestare attenzione, per capire se la guarigione sta procedendo nel verso giusto. Vediamoli insieme.

- Gonfiore. Essendo un trauma è normale che ci possa essere gonfiore. Il ghiaccio può essere applicato sul viso per i primi 1 o 2 giorni. Dopo 3 o 4 giorni, il calore può essere utile per ridurre il gonfiore. È possibile utilizzare una piastra riscaldante, una bottiglia di acqua calda o un panno con acqua calda, facendo attenzione a non bruciare la pelle. Il gonfiore di solito richiede da 10 a 14 giorni per risolversi. Dopo i primi giorni, il gonfiore dovrebbe iniziare a diminuire. Se si nota un aumento del gonfiore dopo questo periodo di tempo, potrebbe indicare un'infezione o un altro problema e si dovrebbe contattare il medico.

- Dolore. All'inizio, si può sentire dolore e si possono prendere i farmaci prescritti secondo necessità. Per evitare ulteriore dolore è bene non cercare di muovere o aprire le mascelle. Questa azione aumenta solo il dolore, può ritardare la guarigione e può causare spasmi muscolari nei muscoli della mascella. Un farmaco antinfiammatorio non steroideo (come ibuprofene, Advil, Motrin o Aleve) può essere assunto insieme ai farmaci da prescrizione, se necessario per il dolore.

- Nausea e vomito. Evitare tutto l'alcol e tutti gli alimenti che possono turbare lo stomaco. Rimanere ben idratato ed evitare di assumere antidolorifici a stomaco vuoto, aiuterà a ridurre la sintomatologia. I farmaci anti-nausea possono essere assunti se prescritti. Se si avverte la sensazione di stare per vomitare bisognerà:
1. Piegarsi in avanti o girarsi su un fianco.
2. Mettere il dito all'interno della guancia accanto ai denti e tirare all'esterno la guancia.
3- Evitare di spalancare la bocca. Il contenuto dello stomaco può fuoriuscire intorno ai denti e uscire attraverso il naso e la bocca. Anche se potrebbe essere traumatico non è consigliabile provare a tagliare i fili o gli elastici quando si pensa di vomitare.

- Attività. Evitare l'attività faticosa che fa stringere la mascella o toglie il fiato. Il nuoto e gli sport di contatto non sono ammessi. Si può invece fare il bagno o la doccia e lavarsi i capelli.

- Dieta. Poiché le mascelle possono essere unite con elastici, si avrà bisogno di quella che viene chiamata una dieta liquida equilibrata (frullata). È essenziale che il corpo riceva i giusti liquidi e nutrienti per mantenere il suo stato di salute e promuovere la guarigione. Si potrebbe perdere dal 5 al 10% del peso corporeo normale mentre le mascelle sono fissate. È particolarmente importante bere quantità adeguate di liquidi, da 3 a 4 litri al giorno. È possibile anche acquistare integratori alimentari liquidi.

- Igiene orale. Anche mantenere la bocca pulita è molto importante; sarà più difficoltoso ma grazie a spazzolini appositi e collutorio è possibile mantenere un'adeguata igiene orale.

Dunque quando si parla di mandibola rotta tempi di guarigione e di recupero sono piuttosto lunghi e per assicurarsi una guarigione completa e senza complicazioni, sarà opportuno seguire alla lettera le indicazioni degli specialisti.
Mandibola rotta tempi di guarigione