Mandibola che scrocchia
Il rumore e lo scricchiolio della mascella possono indicare che qualcosa non va nel tuo sistema masticatorio. La mandibola che scrocchia è quindi un problema che andrà analizzato il prima possibile in quanto potrebbe essere uno dei sintomi più riconoscibili dei disturbi temporo-mandibolari. La mandibola che scrocchia potrebbe anche indicare una disfunzione temporo-mandibolare ed essere associata a dolore alle articolazioni della mascella. C’è anche la mandibola che scrocchia senza dolore che spesso va ad associare una disfunzione temporo-mandibolare.
Le articolazioni temporo-mandibolari sono i punti in cui la mascella inferiore, o mandibola, si impegna con il cranio. Queste sono infatti alcune delle articolazioni più complicate dell'anatomia umana. Quando si mettono le dita ai lati del viso, proprio davanti alle orecchie, e si apre e chiude la bocca, è possibile sentire il movimento della mascella. Questi tipi di rumori sono solitamente prodotti quando si muove la mascella, di solito quando la si apre. Ma una mandibola che scrocchia o che produce suoni mai identificati prima, potrebbe essere sintomo di qualche problematica a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). In questo articolo valuteremo insieme cause e sintomi della mandibola che scrocchia e cosa fare in questi casi.
Mandibola che scrocchia cause e sintomi
Ma quali sono esattamente le cause di una mandibola che scrocchia? Ad esempio potrebbe essere causata da irregolarità nelle superfici delle ossa dell’articolazione mascellare. Recenti studi hanno scoperto che una mandibola che scrocchia potrebbe essere l’occasione per procedere con la diagnosi dei disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare. Ciò però non significa che tutte le persone che hanno la mandibola che scrocchia abbiano anche problemi con l’articolazione temporo-mandibolare, ma si tratta comunque di un sintomo da attenzionare. Ma normalmente nelle persone colpite questi rumori sono più evidenti che in altre persone. In effetti, la differenza tra una mascella sana e una che scrocchia può essere solo di un millimetro, quindi è normale che producano suoni simili. Oltre alla mandibola che scrocchia possono esserci anche altri problemi come dolore alle articolazioni della mascella Il dolore è solitamente il sintomo definitivo che mostra che qualcosa non va e può colpire la zona dell’orecchio, le guance, le tempie, i denti, la mascella o il collo. La maggior parte dei pazienti non va dal dentista fino a quando non avverte questo tipo di dolore. In caso di mandibola che scrocchia o dolore mandibolare il consiglio è andare il prima possibile dal dentista per vedere se il paziente soffre effettivamente di disfunzione a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e se è necessario un trattamento. Anche il bruxismo potrebbe essere una delle cause della mandibola che scrocchia. Quando si sentono dei rumori nella mascella durante la masticazione, oppure quando semplicemente si apre e chiude la bocca, questo potrebbe essere il segno di un disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Sebbene molte persone non prestino attenzione e si abituino a convivere con questo disagio, è consigliabile andare da un dentista per esaminare il caso.
L' articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la mandibola che scrocchia
Quando si parla di mandibola che scrocchia dolore e fastidi non dovranno mai essere ignorati. Mettendo le dita sul viso, proprio davanti alle orecchie, si noterà come si muove la mascella se si apre e chiude la bocca. Se tutto funziona bene, bisognerà sentire che si muove in modo fluido, coordinato, indolore e senza rumore. Se si sente la mandibola che scrocchia, di solito questo vuol dire che alcune parti non funzionano come dovrebbero. In alcuni casi si potrebbe sentire la mascella spezzarsi quando si eseguono azioni come la masticazione, l’apertura e chiusura della bocca. Possono comparire anche altri sintomi come dolore, gonfiore, tensione o blocchi. Il dolore può anche raggiungere l'orecchio, le tempie, i denti o il collo. Il motivo principale per la maggior parte dei disturbi dell'ATM è che il disco articolare non è posizionato correttamente. Anche se c'è solo una deviazione millimetrica della mascella, sarà normale che si verifichino i sintomi tipici della mandibola che scrocchia. L' usura dentale, articolare e ossea della mascella può anche influenzare l'insorgenza di rumore e dolore. Di solito si verificano a causa di una cattiva postura del viso, ad esempio quando si dorme o si è davanti al computer. Inoltre, avere l'abitudine di stringere i denti, ad esempio quando siamo in tensione, porta a problemi a lungo termine. Altre cattive abitudini includono masticare eccessivamente, ad esempio quando si mastica una gomma.
L'alterazione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) si verifica quando la cerniera che collega la mascella superiore e la mascella inferiore non funziona correttamente. Questa cerniera è una delle articolazioni più complesse del corpo, è responsabile dell'apertura e del movimento della mascella inferiore in avanti, indietro e da un lato all'altro. Tutti i problemi che impediscono il normale funzionamento di questo complesso sistema di muscoli, legamenti, dischi e ossa, sono raggruppati sotto il nome di alterazione dell'ATM. Spesso è impossibile determinare la causa esatta di questo disallineamento. Le alterazioni dell'ATM presentano vari sintomi e segni. È difficile sapere con certezza se si soffre o meno di disturbi dell'ATM, perché i sintomi sono anche indicatori di altri problemi. Il dentista farà la diagnosi corretta attraverso la storia medica e dentale completa, l'esame clinico e le radiografie appropriate
Le articolazioni temporo-mandibolari sono i punti in cui la mascella inferiore, o mandibola, si impegna con il cranio. Queste sono infatti alcune delle articolazioni più complicate dell'anatomia umana. Quando si mettono le dita ai lati del viso, proprio davanti alle orecchie, e si apre e chiude la bocca, è possibile sentire il movimento della mascella. Questi tipi di rumori sono solitamente prodotti quando si muove la mascella, di solito quando la si apre. Ma una mandibola che scrocchia o che produce suoni mai identificati prima, potrebbe essere sintomo di qualche problematica a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). In questo articolo valuteremo insieme cause e sintomi della mandibola che scrocchia e cosa fare in questi casi.
Mandibola che scrocchia cause e sintomi
Ma quali sono esattamente le cause di una mandibola che scrocchia? Ad esempio potrebbe essere causata da irregolarità nelle superfici delle ossa dell’articolazione mascellare. Recenti studi hanno scoperto che una mandibola che scrocchia potrebbe essere l’occasione per procedere con la diagnosi dei disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare. Ciò però non significa che tutte le persone che hanno la mandibola che scrocchia abbiano anche problemi con l’articolazione temporo-mandibolare, ma si tratta comunque di un sintomo da attenzionare. Ma normalmente nelle persone colpite questi rumori sono più evidenti che in altre persone. In effetti, la differenza tra una mascella sana e una che scrocchia può essere solo di un millimetro, quindi è normale che producano suoni simili. Oltre alla mandibola che scrocchia possono esserci anche altri problemi come dolore alle articolazioni della mascella Il dolore è solitamente il sintomo definitivo che mostra che qualcosa non va e può colpire la zona dell’orecchio, le guance, le tempie, i denti, la mascella o il collo. La maggior parte dei pazienti non va dal dentista fino a quando non avverte questo tipo di dolore. In caso di mandibola che scrocchia o dolore mandibolare il consiglio è andare il prima possibile dal dentista per vedere se il paziente soffre effettivamente di disfunzione a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e se è necessario un trattamento. Anche il bruxismo potrebbe essere una delle cause della mandibola che scrocchia. Quando si sentono dei rumori nella mascella durante la masticazione, oppure quando semplicemente si apre e chiude la bocca, questo potrebbe essere il segno di un disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Sebbene molte persone non prestino attenzione e si abituino a convivere con questo disagio, è consigliabile andare da un dentista per esaminare il caso.
L' articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la mandibola che scrocchia
Quando si parla di mandibola che scrocchia dolore e fastidi non dovranno mai essere ignorati. Mettendo le dita sul viso, proprio davanti alle orecchie, si noterà come si muove la mascella se si apre e chiude la bocca. Se tutto funziona bene, bisognerà sentire che si muove in modo fluido, coordinato, indolore e senza rumore. Se si sente la mandibola che scrocchia, di solito questo vuol dire che alcune parti non funzionano come dovrebbero. In alcuni casi si potrebbe sentire la mascella spezzarsi quando si eseguono azioni come la masticazione, l’apertura e chiusura della bocca. Possono comparire anche altri sintomi come dolore, gonfiore, tensione o blocchi. Il dolore può anche raggiungere l'orecchio, le tempie, i denti o il collo. Il motivo principale per la maggior parte dei disturbi dell'ATM è che il disco articolare non è posizionato correttamente. Anche se c'è solo una deviazione millimetrica della mascella, sarà normale che si verifichino i sintomi tipici della mandibola che scrocchia. L' usura dentale, articolare e ossea della mascella può anche influenzare l'insorgenza di rumore e dolore. Di solito si verificano a causa di una cattiva postura del viso, ad esempio quando si dorme o si è davanti al computer. Inoltre, avere l'abitudine di stringere i denti, ad esempio quando siamo in tensione, porta a problemi a lungo termine. Altre cattive abitudini includono masticare eccessivamente, ad esempio quando si mastica una gomma.
L'alterazione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) si verifica quando la cerniera che collega la mascella superiore e la mascella inferiore non funziona correttamente. Questa cerniera è una delle articolazioni più complesse del corpo, è responsabile dell'apertura e del movimento della mascella inferiore in avanti, indietro e da un lato all'altro. Tutti i problemi che impediscono il normale funzionamento di questo complesso sistema di muscoli, legamenti, dischi e ossa, sono raggruppati sotto il nome di alterazione dell'ATM. Spesso è impossibile determinare la causa esatta di questo disallineamento. Le alterazioni dell'ATM presentano vari sintomi e segni. È difficile sapere con certezza se si soffre o meno di disturbi dell'ATM, perché i sintomi sono anche indicatori di altri problemi. Il dentista farà la diagnosi corretta attraverso la storia medica e dentale completa, l'esame clinico e le radiografie appropriate
