Mandibola che scrocchia rimedi naturali
Se parliamo di mandibola che scrocchia rimedi naturali e trattamenti possono aiutare a risolvere il problema che, comunque, non dovrà mai essere sottovalutato. Il dentista è chiaramente la figura ideale per valutare l’entità del problema e che dovrà esaminare la mascella e i sintomi. In particolare dovrà premere sulle arre intorno alla mascella per identificare i siti di dolore o disagio e osservare l’ampiezza di movimento della mascella. Se la mandibola scrocchia è più lecito domandarsi quale possa essere la possibile causa. Molte persone si fanno questa domanda e vanno dal dentista proprio per comprendere in che modo procedere per una rapida guarigione. Parlando di mandibola che scrocchia rimedi naturali e altri trattamenti, come vedremo, possono essere risolutivi. Per molti pazienti la mandibola che scrocchia e fa rumore è un semplice click mandibolare che si sente ogni volta che si mastica o si apre e chiude la bocca. In altri pazienti la mandibola che scrocchia è un problema decisamente più grave. In questi casi si parla di un vero e proprio scrocchio che può diventare fastidioso e spesso viene accompagnato da dolore a mandibola e orecchio. In entrambi i casi la mandibola fa il caratteristico rumore in quanto è presente un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare chiamato dislocazione del disco articolare.
Mandibola che scrocchia e disturbi all’articolazione temporomandibolare
I disturbi dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli (disturbi dell'ATM) sono problemi che colpiscono le articolazioni e i muscoli masticatori che collegano la mascella inferiore al cranio. Ci sono due articolazioni temporo-mandibolari accoppiate, una su ciascun lato della testa, situate proprio di fronte alle orecchie. L'abbreviazione "ATM" si riferisce letteralmente al nome dell'articolazione, ma è spesso usata per riferirsi a qualsiasi disturbo o sintomo in questa regione. Molti sintomi correlati all'ATM sono causati dagli effetti dello stress fisico sulle strutture intorno all'articolazione. Queste strutture includono il disco cartilagineo nell’articolazione, muscoli della mascella, del viso e del collo, legamenti, vasi sanguigni e nervi vicini e denti. Per molte persone con disturbi dell'ATM, la causa è sconosciuta. Alcune cause fornite per questa condizione non sono state ben dimostrate e includono ad esempio stress, digrignamento dei denti e apparecchio ortodontico. Molte persone con problemi all'ATM non digrignano i denti e molte che digrignano i denti da molto tempo non hanno problemi all'ATM. Per alcune persone lo stress associato a questo disturbo può essere causato dal dolore piuttosto che essere la causa del problema.
Una cattiva postura può anche essere un fattore importante nei sintomi dell'ATM. Ad esempio, tenere la testa in avanti tutto il giorno mentre si guarda un computer affatica i muscoli del viso e del collo. Altri fattori che potrebbero peggiorare i sintomi dell'ATM sono la cattiva alimentazione e la mancanza di sonno. Molte persone finiscono per soffrire di contrazioni muscolari nella mascella, nella testa e nel collo. Questi punti possono reindirizzare il dolore ad altre aree causando mal di testa, dolore alle orecchie o ai denti. Altre possibili cause dei sintomi correlati all'ATM includono artrite, fratture, lussazioni e problemi strutturali presenti alla nascita. Come vedremo con la mandibola che scrocchia rimedi naturali ed esercizi possono aiutare nella guarigione.
Mandibola che scrocchia rimedi naturali e cause
Quando capita per la prima volta di sentire una mandibola che scrocchia è normale provare ansia. La prima cosa da fare sarà cercare di capirne la causa e, come abbiamo visto, spesso si tratta di un problema che riguarda da vicino l’ATM, ovvero l’articolazione che connette la mandibola all’osso temporale del cranio. Tra le cause che possono portare la mandibola a fare rumore abbiamo traumi alla mandibola, microtraumi ripetuti (bruxismo), disturbi della masticazione e dell’occlusione dentale ed eventuali anomalie congenite. In altri casi ancora le cause non sono ancora note ma il dentista potrà comunque suggerire di iniziare una cura specifica per questa tipologia di problemi. In caso di un problema acuto si potrebbe ipotizzare l’uso dei farmaci e in particolare antidolorifici o antinfiammatori. Questo rimedio potrebbe funzionare in caso di dolore ma non rappresenta una vera e propria cura. I farmaci comunque tolgono solamente il dolore ma non possono risolvere il problema che causa il dolore che, come abbiamo visto, è la dislocazione del disco. Per fortuna parlando di mandibola che scrocchia rimedi naturali come esercizi terapeutici e rieducazione posturale possono aiutare moltissimo.
Con la mandibola che scricchiola rimedi come quelli citati possono aiutare a ridurre il dolore associato e anche a migliorare la mobilità dell’articolazione temporomandibolare riducendo lo scrocchio mandibolare in modo anche consistente. Con la mandibola scrocchia rimedi come mobilizzazioni dell’articolazione temporo-mandibolare, reset miofasciale e correzione della masticazione e delle abitudini scorrette aiuteranno ad evitare interventi chirurgici o terapie invasive. In altre occasioni i dentisti raccomandano anche l’uso del bite dentale per correggere l’occlusione dei denti. Una volta stabilite le cure efficaci che possono aiutare a risolvere i rumori della mandibola sarà anche importante capire chi sono i professionisti disponibili. Per le disfunzioni dell’ATM infatti ci sarà bisogno di un trattamento specifico eseguito dallo gnatologo. Con la mandibola che scrocchia rimedi naturali efficaci e alcuni esercizi da fare anche a casa aiuteranno nella guarigione.
Mandibola che scrocchia e disturbi all’articolazione temporomandibolare
I disturbi dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli (disturbi dell'ATM) sono problemi che colpiscono le articolazioni e i muscoli masticatori che collegano la mascella inferiore al cranio. Ci sono due articolazioni temporo-mandibolari accoppiate, una su ciascun lato della testa, situate proprio di fronte alle orecchie. L'abbreviazione "ATM" si riferisce letteralmente al nome dell'articolazione, ma è spesso usata per riferirsi a qualsiasi disturbo o sintomo in questa regione. Molti sintomi correlati all'ATM sono causati dagli effetti dello stress fisico sulle strutture intorno all'articolazione. Queste strutture includono il disco cartilagineo nell’articolazione, muscoli della mascella, del viso e del collo, legamenti, vasi sanguigni e nervi vicini e denti. Per molte persone con disturbi dell'ATM, la causa è sconosciuta. Alcune cause fornite per questa condizione non sono state ben dimostrate e includono ad esempio stress, digrignamento dei denti e apparecchio ortodontico. Molte persone con problemi all'ATM non digrignano i denti e molte che digrignano i denti da molto tempo non hanno problemi all'ATM. Per alcune persone lo stress associato a questo disturbo può essere causato dal dolore piuttosto che essere la causa del problema.
Una cattiva postura può anche essere un fattore importante nei sintomi dell'ATM. Ad esempio, tenere la testa in avanti tutto il giorno mentre si guarda un computer affatica i muscoli del viso e del collo. Altri fattori che potrebbero peggiorare i sintomi dell'ATM sono la cattiva alimentazione e la mancanza di sonno. Molte persone finiscono per soffrire di contrazioni muscolari nella mascella, nella testa e nel collo. Questi punti possono reindirizzare il dolore ad altre aree causando mal di testa, dolore alle orecchie o ai denti. Altre possibili cause dei sintomi correlati all'ATM includono artrite, fratture, lussazioni e problemi strutturali presenti alla nascita. Come vedremo con la mandibola che scrocchia rimedi naturali ed esercizi possono aiutare nella guarigione.
Mandibola che scrocchia rimedi naturali e cause
Quando capita per la prima volta di sentire una mandibola che scrocchia è normale provare ansia. La prima cosa da fare sarà cercare di capirne la causa e, come abbiamo visto, spesso si tratta di un problema che riguarda da vicino l’ATM, ovvero l’articolazione che connette la mandibola all’osso temporale del cranio. Tra le cause che possono portare la mandibola a fare rumore abbiamo traumi alla mandibola, microtraumi ripetuti (bruxismo), disturbi della masticazione e dell’occlusione dentale ed eventuali anomalie congenite. In altri casi ancora le cause non sono ancora note ma il dentista potrà comunque suggerire di iniziare una cura specifica per questa tipologia di problemi. In caso di un problema acuto si potrebbe ipotizzare l’uso dei farmaci e in particolare antidolorifici o antinfiammatori. Questo rimedio potrebbe funzionare in caso di dolore ma non rappresenta una vera e propria cura. I farmaci comunque tolgono solamente il dolore ma non possono risolvere il problema che causa il dolore che, come abbiamo visto, è la dislocazione del disco. Per fortuna parlando di mandibola che scrocchia rimedi naturali come esercizi terapeutici e rieducazione posturale possono aiutare moltissimo.
Con la mandibola che scricchiola rimedi come quelli citati possono aiutare a ridurre il dolore associato e anche a migliorare la mobilità dell’articolazione temporomandibolare riducendo lo scrocchio mandibolare in modo anche consistente. Con la mandibola scrocchia rimedi come mobilizzazioni dell’articolazione temporo-mandibolare, reset miofasciale e correzione della masticazione e delle abitudini scorrette aiuteranno ad evitare interventi chirurgici o terapie invasive. In altre occasioni i dentisti raccomandano anche l’uso del bite dentale per correggere l’occlusione dei denti. Una volta stabilite le cure efficaci che possono aiutare a risolvere i rumori della mandibola sarà anche importante capire chi sono i professionisti disponibili. Per le disfunzioni dell’ATM infatti ci sarà bisogno di un trattamento specifico eseguito dallo gnatologo. Con la mandibola che scrocchia rimedi naturali efficaci e alcuni esercizi da fare anche a casa aiuteranno nella guarigione.
