coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mandibola arretrata

Il retrognatismo mascellare o la mandibola arretrata può essere visto con un semplice esame fisiologico, quando si evidenzia che la mascella occupi una posizione più retratta di ciò che è considerato normale. La mandibola in questo caso è più piccola (deficit di crescita della mascella) e la mascella superiore è più avanzata di quella inferiore, in modo tale che i denti inferiore e superiore non entrino in contatto quando la bocca è chiusa. In questo articolo vedremo insieme quali sono le cause di arretramento mandibolare, i sintomi e i migliori trattamenti per correggere il disturbo.

Cos'è la mandibola arretrata

La mandibola indietro o mascella retratta, nota come retrognatismo mascellare o retrognatismo mandibolare, si verifica quando la mascella inferiore si trova in una posizione più retratta di quanto non sia considerata la sua posizione normale. Inoltre, avrà una dimensione più piccola e sarà possibile osservare che la mascella superiore è molto più avanzata.

Il primo problema causato dalla mandibola arretrata è il fatto che i denti superiori e inferiori non si adattano correttamente, ma in aggiunta, può anche finire per portare ad altri importanti problemi di salute come:
- Dolori facciali.
- Apnea notturna.
- Alterazioni che si verificano a livello funzionale nella masticazione.
- La fonazione è alterata.
- Compaiono problemi di deglutizione.
- Possono svilupparsi disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare.
- È sgradevole e può influenzare l'autostima del paziente.

Mandibola arretrata sintomi e cause

Nella maggior parte dei casi, la mandibola arretrata ha origine genetica, anche se succhiare il dito o addirittura usare il ciuccio più a lungo del necessario, può anche influenzare la crescita della mascella, stimolando la crescita della mascella superiore e rallentando quella della mascella inferiore. In pochissimi casi questa alterazione dell'equilibrio mascellare può verificarsi quando di solito si respira attraverso la bocca.

Trattamenti più efficaci per la mandibola arretrata

Nei casi più lievi, soprattutto nei casi diagnosticati di mandibola arretrata bambini, l'ortodonzia può correggere la posizione della mascella inferiore e i problemi occlusivi (ad esempio i denti inclinati) che il paziente può presentare. Tuttavia, il più delle volte è necessario ricorrere a un trattamento che inizia con l'ortodonzia, continua con un intervento chirurgico (chirurgia ortognatica) e termina con una nuova ortodonzia.

L'ortodonzia prechirurgica dura tra un anno e un anno e mezzo e il suo obiettivo è correggere l'inclinazione e la rotazione dei denti, nonché ottenere il corretto allineamento di entrambe le arcate dentali. Una volta raggiunto questo obiettivo, verrà effettuata la chirurgia ortognatica, in cui l'osso mascellare verrà tagliato interponendo una stecca precedentemente progettata, prodotta da tutti gli studi radiologici effettuati sul paziente. In questo modo, è possibile normalizzare sia la posizione della mascella che i denti inferiori rispetto alla mascella superiore.

Infine, due mesi dopo l'intervento, seguirà un nuovo trattamento ortodontico con l'uso di apparecchi ortodontici e fermi (questi saranno utilizzati solo di notte), in modo che possano essere effettuati gli ultimi aggiustamenti per ottenere una buona occlusione e, allo stesso tempo, mantenere la posizione dei denti.

Altre soluzioni per la mandibola arretrata

Per risolvere i problemi della mandibola arretrata, è necessario andare in una clinica attraverso la quale verrà contattato un chirurgo, che sarà colui che effettuerà la valutazione che consente di determinare quale sia il trattamento più efficace in ogni caso particolare. Tra le soluzioni:

- Impianti facciali. Un'altra alternativa è quella di utilizzare un impianto facciale del mento, una soluzione attraverso la quale è possibile dare volume e modellare la zona del mento. Il vantaggio principale di questo tipo di impianto facciale è che è veloce e ambulatoriale, quindi non è necessario entrare in ospedale come nel caso della chirurgia ortognatica.

- Ortodonzia. Se si tratta di un caso lieve e viene rilevato già durante l'infanzia, di solito sarà facilmente risolvibile dall'ortodonzia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è normale dover ricorrere anche alla chirurgia ortognatica o agli impianti facciali.

- Chirurgia ortognatica. Attraverso la chirurgia ortognatica, il chirurgo plastico procederà ad aumentare la proiezione della mascella inferiore, ottenendo così che il mento avanzi. Ciò porterà più volume alla zona inferiore del viso con la quale si osserva fisicamente un miglioramento molto sostanziale, ottenendo anche un miglioramento a livello di salute, evitando lo sviluppo di problemi derivati.

- Filler facciali. In questo caso, la chirurgia non viene eseguita, ma viene iniettato un certo materiale riassorbibile che, con il passare del tempo, scomparirà. Ecco perché il paziente dovrà sottoporsi nuovamente al trattamento circa ogni anno e mezzo.

Dunque come abbiamo visto le soluzioni per trattare la mandibola arretrata sono molteplici, ognuna con le proprie indicazioni. Sarà solo lo specialista a indirizzare sui trattamenti più appropriati a seconda del caso. Dunque la cosa migliore da fare è affidarsi a una clinica dentistica competente e valutare insieme al chirurgo ortognatico e al dentista la pianificazione di ogni fase del trattamento del disturbo.
Mandibola arretrata