coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mal di denti e dolore alla tempia

In molti casi mal di denti e dolore alla tempia si presentano nello stesso momento e possono causare seri problemi al paziente. Quando si soffre di mal di testa e mal di denti è del tutto normale chiedersi se non si possa trattare di sintomi che sono correlati tra loro. Le possibili spiegazioni sono molte, potrebbe essere il mal di denti, ad esempio, a provocare mal di testa, oppure la causa potrebbe essere un disturbo temporo-mandibolare. In entrambi casi sarà solo il dentista a poter fare la giusta diagnosi dopo una visita specialistica molto accurata. Cercheremo ora di approfondire il collegamento tra dolore dente e tempia e di vedere anche quali sono i possibili rimedi efficaci per avere sollievo e guarire rapidamente da questi disturbi che possono essere anche molto invalidanti per chi li subisce. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le possibili cause del mal di denti e dolore alla tempia.

Mal di denti e dolore alla tempia: cosa sapere

Quando un dente fa male le cause possono essere davvero molte, si pensi ad esempio alle carie oppure alla crescita dei denti del giudizio o a una infezione più o meno grave. Non curare queste situazioni per tempo potrebbe far sviluppare un mal di testa pulsante che, in molti casi, potrebbe presentarsi anche con nausea, vomito o eccessiva sensibilità alla luce. Mal di denti e dolore alla tempia possono dunque andare di pari passo e spesso la causa scatenante va ricercata in una infiammazione a carico del nervo trigemino, ovvero uno dei nervi cranici responsabile della sensibilità del viso, comprese le labbra, i denti e le nostre gengive. In caso di dolore tempia destra e denti la causa potrebbe essere una patologia dentale che ha irritato il nervo trigemino collegato innescando così un’emicrania anche molto forte. E’ piuttosto frequente che un paziente vada dal dentista lamentando mal di denti e dolore alla tempia o comunque emicranie di tipo tensivo che hanno come cause problemi dentali. Un’altra possibile causa di dolore tempia sinistra e denti potrebbe essere il bruxismo, un disturbo consistente nello sfregamento involontario dei denti, soprattutto nelle ore notturne. Quando si soffre di mal di testa collegato al bruxismo solitamente i pazienti lamentano un dolore molto intenso che avvolge il cranio collocandosi dietro gli occhi e sulle tempie.

Mal di denti e dolore alla tempia: cause non dentali

Abbiamo anche alcune condizioni che possono causare emicranie e mal di denti anche se, di solito, non sono correlate a un disturbo dentale o a una emicrania. Si pensi ad esempio alla sinusite, una infezione dei seni paranasali che potrebbe causare disagio a uno o più denti, soprattutto ai denti superiori per la verità che si trovano sotto il seno mascellare. Tra i sintomi della sinusite abbiamo anche un mal di testa localizzato alla radice del naso che tende a peggiorare ogni volta che ci pieghiamo in avanti. Ma i sintomi dell’infezione ai seni paranasali sono anche febbre, affaticamento, congestione nasale, pressione all’orecchio e alito cattivo. Se si dovessero ravvisare alcuni di questi sintomi sarebbe meglio risolversi a un dentista così da eseguire tutti i controlli del caso.

Mal di denti e dolore alla tempia: disturbi dell’ATM

I cosiddetti disturbi temporomandibolari o disturbi dell’ATM sono dei disturbi che coinvolgono l’articolazione della mascella e i muscoli che la circondano. L’ATM è formata dall’articolazione della mandibola sulla fossa mandibolare dell’osso temporale del cranio. Abbiamo anche un piccolo pezzo di cartilagine, detto disco articolare, che si trova tra le due ossa. Ogni volta che apriamo e chiudiamo la bocca il disco scorre e l’osso mascellare ruota e scivola su e giù rendendo così possibile il movimento. Sono diversi i muscoli che si attaccano vicino all’articolazione temporo-mandibolare e aiutano ad aprire e chiudere la mascella permettendoci di parlare, mangiare e anche deglutire senza problemi. Esiste una vasta gamma di problemi a carico dell’ATM come ad esempio lo spostamento del disco articolare nell’articolazione, spasmi muscolari, bruxismo e una postura scorretta. Mal di denti e dolore alla tempia possono anche essere alcuni dei sintomi di questi disturbi. Ogni volta che l’articolazione viene sollecitata in modo eccessivo potrebbe causare dolore e la disfunzione del movimento articolare. Ciò potrebbe causare infiammazione dell’articolazione o dei muscoli e dei legamenti che circondano l’articolazione temporo-mandibolare e, di conseguenza, causare anche mal di denti. Ma non finisce qui, oltre al mal di denti l’ATM potrebbe anche determinare mal di testa, un problema che viene descritto solitamente come un fastidio che inizia all’orecchio e alla tempia per poi spostarsi progressivamente verso la mascella e il collo. In questi casi le emicranie sono innescate quasi sempre da movimenti della mascella come masticare o aprire e chiudere la bocca.

Insomma, se si dovesse soffrire con una certa frequenza di mal di denti e dolore alla tempia allora ci si potrò rivolgere a specialisti odontoiatri e gnatologi che sapranno valutare la situazione e consigliare il trattamento idoneo a seconda dei casi.
Mal di denti e dolore alla tempia