Logopedia e ortodonzia
Oggi vogliamo parlarvi della logopedia, dell'ortodonzia e della relazione che esiste tra le due discipline in modo che vi sia un corretto sviluppo morfologico e comunicativo durante l'infanzia. Logopedia e ortodonzia sono quindi due concetti che possono viaggiare di pari passo. Che relazione c'è tra il logopedista e l'ortodontista?
I problemi legati a logopedia e ortodonzia
L'ortodontista collabora con il logopedista nel caso di cattive abitudini di masticazione, respirazione, parlare o deglutire che influiscono sull'occlusione dentale o sulla posizione dei pezzi dentali. Lavorando insieme, con l'applicazione di tecniche e trattamenti, i benefici per il paziente sono maggiori. Di solito tra i problemi maggiori che si possono verificare parlando di logopedia e ortodonzia possiamo citare la deglutizione atipica. In questo caso stiamo parlando del posizionamento inappropriato della lingua durante la deglutizione del cibo. La lingua in questo caso a premere contro gli incisivi superiori o inferiori durante la deglutizione, spostando la protesi in avanti. Non solo, un altro dei problemi che possono affrontati con logopedia e ortodonzia è quello del pollice inserito nella bocca che può provocare la deformazione e l’elevazione del palato, il morso aperto, la sporgenza degli incisivi superiori e anche la retrusione degli incisivi inferiori e delle alterazioni nell’articolazione del linguaggio.
In materia di logopedia e ortodonzia bisogna poi aprire un capitolo a parte riguardante le malocclusioni. Le malocclusioni sono causate da un cattivo allineamento della protesi o da un adattamento inadeguato tra i denti inferiori e quelli superiori. Con le malocclusioni è frequente che anche il modo di parlare possa risultare alterato. Infine un altro problema che unisce logopedia e ortodonzia è quello della respirazione dalla bocca e non da naso che riguarda soprattutto i bambini.
I trattamenti di ortodonzia e logopedia
Come abbiamo provato a spiegare, ortodonzia e logopedia sono trattamenti complementari tra loro. Se vogliamo capire l’ortodonzia cos’è dobbiamo pensare che riguarda il corretto posizionamento della protesi mentre la logopedia modifica le abitudini del paziente in modo che i problemi non si ripetano e si possano conservare nel tempo i benefici dell’ortodonzia. Ad esempio il logopedista lavora per raggiungere un equilibrio dei muscoli facciali del paziente mediante una serie di esercizi per le labbra, la lingua e le strutture facciali e orali. In questo modo potrà contribuire a un corretto sviluppo scheletrico, mascellare e dentale.
Perché logopedia e ortodonzia sono due figure complementari
La logopedia si pone in stretta relazione con l’ortodonzia in quanto serve a velocizzare e a stabilizzare nel tempo i risultati della terapia ortodontica in caso di alterazione delle funzioni orali come la masticazione, la deglutizione, la respirazione e la produzione del linguaggio. Il logopedista propone in sostanza dei cicli di terapia miofunzionale così da rieducare le funzioni orali deviate ed evitare l’insorgere di uno squilibrio muscolare orofacciale. Tra i problemi ricorrenti che si possono correggere con un approccio combinato tra ortodonzia e logopedia ci sono la deglutizione deviata, la respirazione a bocca aperta, l’alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio, l’incompetenza labiale (quando il labbro superiore è rialzato e non copre a sufficienza i denti), la malocclusione, il palato alto e stretto, i vizi orali come il succhiamento del dito o del ciuccio, l’errata posizione a riposo della lingua e una scarsa coordinazione della muscolatura orofacciale. In tutti questi casi ortodonzia e logopedia potrebbero rappresentare una soluzione ideale.
Si dovrebbe anche ricordare che la lingua è il muscolo più forte in assoluto del nostro corpo e che, in caso di deglutizione deviata, la lingua spinge tra i denti creando un impedimento alla loro crescita corretta e un loro progressivo spostamento. Logopedia e ortodonzia possono rieducare la funzione linguale e la muscolatura orofacciale velocizzando così i tempi del trattamento ortodontico e sconfiggendo definitivamente la malocclusione.
Il logopedista comunque è il medico specializzato nella cura e nella rieducazione di parole e linguaggio. Non è certo casuale che la figura del logopedista sia spesso associata a quella dell’ortodontista per aiutare a sistemare i disturbi legati alla bocca. Tra le problematiche di cui si occupano ci sono la deglutizione atipica, i frenuli labiali e linguali troppo corti e la respirazione orale. Il confronto continuo tra logopedia e ortodonzia può quindi risolvere in modo definitivo una vasta tipologia di problemi. La deglutizione atipica è quindi uno dei problemi più frequenti e sono moltissimi gli ortodontisti che collaborano con i logopedisti per insegnare ai pazienti i movimenti deglutitori.
L’ortodontista del resto si occupa di mettere i denti nella posizione corretta mentre il logopedista è considerato l’esperto delle parti “molli” come lingua, labbra e le guance. Il paziente comunque dopo aver contattato esperti in ortodonzia e logopedia dovrà anche esercitarsi a casa ogni giorno per massimizzare i risultati. Ecco quindi che tonificare la muscolatura facciale diventerà un obiettivo concreto e conseguibile. Insomma, la sinergia tra logopedia e ortodonzia rappresenta una garanzia per molti pazienti che soffrono di alcune tipologie di disturbi.
I problemi legati a logopedia e ortodonzia
L'ortodontista collabora con il logopedista nel caso di cattive abitudini di masticazione, respirazione, parlare o deglutire che influiscono sull'occlusione dentale o sulla posizione dei pezzi dentali. Lavorando insieme, con l'applicazione di tecniche e trattamenti, i benefici per il paziente sono maggiori. Di solito tra i problemi maggiori che si possono verificare parlando di logopedia e ortodonzia possiamo citare la deglutizione atipica. In questo caso stiamo parlando del posizionamento inappropriato della lingua durante la deglutizione del cibo. La lingua in questo caso a premere contro gli incisivi superiori o inferiori durante la deglutizione, spostando la protesi in avanti. Non solo, un altro dei problemi che possono affrontati con logopedia e ortodonzia è quello del pollice inserito nella bocca che può provocare la deformazione e l’elevazione del palato, il morso aperto, la sporgenza degli incisivi superiori e anche la retrusione degli incisivi inferiori e delle alterazioni nell’articolazione del linguaggio.
In materia di logopedia e ortodonzia bisogna poi aprire un capitolo a parte riguardante le malocclusioni. Le malocclusioni sono causate da un cattivo allineamento della protesi o da un adattamento inadeguato tra i denti inferiori e quelli superiori. Con le malocclusioni è frequente che anche il modo di parlare possa risultare alterato. Infine un altro problema che unisce logopedia e ortodonzia è quello della respirazione dalla bocca e non da naso che riguarda soprattutto i bambini.
I trattamenti di ortodonzia e logopedia
Come abbiamo provato a spiegare, ortodonzia e logopedia sono trattamenti complementari tra loro. Se vogliamo capire l’ortodonzia cos’è dobbiamo pensare che riguarda il corretto posizionamento della protesi mentre la logopedia modifica le abitudini del paziente in modo che i problemi non si ripetano e si possano conservare nel tempo i benefici dell’ortodonzia. Ad esempio il logopedista lavora per raggiungere un equilibrio dei muscoli facciali del paziente mediante una serie di esercizi per le labbra, la lingua e le strutture facciali e orali. In questo modo potrà contribuire a un corretto sviluppo scheletrico, mascellare e dentale.
Perché logopedia e ortodonzia sono due figure complementari
La logopedia si pone in stretta relazione con l’ortodonzia in quanto serve a velocizzare e a stabilizzare nel tempo i risultati della terapia ortodontica in caso di alterazione delle funzioni orali come la masticazione, la deglutizione, la respirazione e la produzione del linguaggio. Il logopedista propone in sostanza dei cicli di terapia miofunzionale così da rieducare le funzioni orali deviate ed evitare l’insorgere di uno squilibrio muscolare orofacciale. Tra i problemi ricorrenti che si possono correggere con un approccio combinato tra ortodonzia e logopedia ci sono la deglutizione deviata, la respirazione a bocca aperta, l’alterazione dell’articolazione dei suoni del linguaggio, l’incompetenza labiale (quando il labbro superiore è rialzato e non copre a sufficienza i denti), la malocclusione, il palato alto e stretto, i vizi orali come il succhiamento del dito o del ciuccio, l’errata posizione a riposo della lingua e una scarsa coordinazione della muscolatura orofacciale. In tutti questi casi ortodonzia e logopedia potrebbero rappresentare una soluzione ideale.
Si dovrebbe anche ricordare che la lingua è il muscolo più forte in assoluto del nostro corpo e che, in caso di deglutizione deviata, la lingua spinge tra i denti creando un impedimento alla loro crescita corretta e un loro progressivo spostamento. Logopedia e ortodonzia possono rieducare la funzione linguale e la muscolatura orofacciale velocizzando così i tempi del trattamento ortodontico e sconfiggendo definitivamente la malocclusione.
Il logopedista comunque è il medico specializzato nella cura e nella rieducazione di parole e linguaggio. Non è certo casuale che la figura del logopedista sia spesso associata a quella dell’ortodontista per aiutare a sistemare i disturbi legati alla bocca. Tra le problematiche di cui si occupano ci sono la deglutizione atipica, i frenuli labiali e linguali troppo corti e la respirazione orale. Il confronto continuo tra logopedia e ortodonzia può quindi risolvere in modo definitivo una vasta tipologia di problemi. La deglutizione atipica è quindi uno dei problemi più frequenti e sono moltissimi gli ortodontisti che collaborano con i logopedisti per insegnare ai pazienti i movimenti deglutitori.
L’ortodontista del resto si occupa di mettere i denti nella posizione corretta mentre il logopedista è considerato l’esperto delle parti “molli” come lingua, labbra e le guance. Il paziente comunque dopo aver contattato esperti in ortodonzia e logopedia dovrà anche esercitarsi a casa ogni giorno per massimizzare i risultati. Ecco quindi che tonificare la muscolatura facciale diventerà un obiettivo concreto e conseguibile. Insomma, la sinergia tra logopedia e ortodonzia rappresenta una garanzia per molti pazienti che soffrono di alcune tipologie di disturbi.
