coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Loggia parotidea

La loggia parotidea è uno spazio situato nel collo e identificato dal muscolo sternocleidomastoideo, dal ramo della mandibola e dalla base del cranio. La loggia parotidea è racchiusa tra la fascia parotide superficiale e la fascia parotide profonda. La loggia parotidea ha la forma di un prisma irregolare. Per questo motivo possiamo descrivere sei pareti: laterale, mediale, anteriore, posteriore, superiore e inferiore. Come accennato in precedenza, la loggia parotidea è racchiusa da due bande, collegate tra loro, che sono la banda parotidea superficiale e la banda parotidea profonda.

Loggia parotidea anatomia

Quando parliamo di loggia parotidea strutture anatomiche e caratteristiche devono essere note al dentista. La fascia parotidea profonda è disposta a formare una concavità i cui margini anteriore e posteriore coincidono con i margini della fascia parotide superficiale, che invece è disposta a formare un piano. La fascia parotidea superficiale è una porzione della fascia cervicale superficiale e si estende tra il margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo e il margine posteriore dell'angolo e del ramo della mandibola. La fascia parotidea profonda origina dalla fascia parotide superficiale a livello del margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo. Da qui copre il ventre posteriore del muscolo digastrico e poi conduce al processo stiloideo, al quale aderisce intimamente. Ricopre quindi il fascio di Riolano e conduce la faringe alla lingua e all'osso ioide. Dalla parete laterale della faringe si riflette anteriormente la fascia parotidea profonda che ricopre parte del muscolo pterigoideo interno e il margine posteriore del ramo mandibolare dove si fonde nuovamente con la fascia parotide superficiale. Nella parte superiore, la fascia parotidea profonda va alla base del processo stiloideo, per poi fondersi con il periostio alla base del cranio e senza quindi andare a fondersi con la fascia parotide superficiale. Nella parte inferiore, la fascia parotide profonda, discende fino all'angolo della mandibola e quindi si riflette in avanti e forma così la parete inferiore della loggia parotide.

Loggia parotidea cos'è?

Tecnicamente la loggia parotidea è uno spazio delimitato da strutture ossee e aponeurosi muscolari che contiene la ghiandola parotide ed è situato dietro la branca montante della mandibola. La ghiandola parotide si trova infatti proprio nella loggia parotidea, una regione laterale del collo situata al di sotto del padiglione auricolare, dietro al ramo della mandibola e davanti al muscolo sternocleidomastoideo. La parotide è suddivisa in una porzione superficiale e una profonda in rapporto al nervo facciale che la attraversa e si divide nei suoi due rami principali che sono quello temporo-facciale e quello cervico-facciale. Nella loggia parotidea si trova anche il nervo cosiddetto auricolo-temporale che attraversa la parte superiore della ghiandola e trasporta fibre secretorie e sensitive. La parotide è la più importante tra le ghiandole salivari ed è situata nello spazio retromandibolare, ovvero la loggia parotidea, tra il meato acustico esterno e la branca montante della mandibola. Si tratta di una ghiandola acinosa di aspetto lobulato molto simile a un prisma triangolare in cui c’è molta infiltrazione adiposa. Dal margine anteriore emerge il dotto escretore che sfocia nel vestibolo della bocca a livello del secondo dente molare superiore. La parotide è attraversata da molte formazioni anatomiche, ovvero il tratto terminale dell’arteria carotide esterna, il nervo facciale e alcuni linfonodi.

Le infezioni della ghiandola parotide

I bambini che non sono stati vaccinati possono sviluppare la parotite, una comune infezione virale infantile, che attacca la ghiandola parotide. A volte anche gli adulti possono contrarre questa infezione virale. Negli adulti, l'ostruzione è una causa comune di infezione batterica della ghiandola parotide. Le infezioni batteriche si verificano perché la bocca è piena di batteri. Quando c'è un problema con il flusso di saliva, i batteri possono crescere indiscriminatamente. Secondo molti esperti sarebbe lo stafilococco una delle cause comuni di infezioni a carico delle ghiandole salivari. Blocchi nei dotti delle ghiandole salivari, saliva densa, interventi chirurgici, farmaci, disidratazione, cattiva alimentazione e scarsa igiene dentale possono causare una riduzione del flusso di saliva e consentire allo stafilococco di invadere la ghiandola parotide. Il gonfiore nella parte anteriore delle orecchie è un segno molto evidente di un'infezione della ghiandola parotide. Altri sintomi possono essere arrossamento, secchezza delle fauci e dolore o uno strano sapore quando si mangia. Se l'infezione è grave si potrebbe anche avere la sensazione di provare difficoltà nel masticare. Una maggiore assunzione di liquidi, antibiotici o interventi chirurgici sono alcuni dei possibili trattamenti per le infezioni della ghiandola parotide. Il medico fa una diagnosi dopo aver esaminato il paziente, chiedendo informazioni sui sintomi e prescrivendo eventuali esami di laboratorio necessari, ecografia o TAC. Gli antibiotici trattano un'infezione batterica. In alcuni casi, l'apertura di un condotto ostruito può essere l'unica cosa necessaria per alleviarlo. Il medico può anche drenare un ascesso con un ago cavo. I farmaci per ridurre i sintomi della secchezza delle fauci possono aiutare a prevenire la ricomparsa dell'infezione. La saliva è essenziale per la salute dentale e la ghiandola parotide fa il suo lavoro per mantenere la bocca fresca e libera da infezioni.
Loggia parotidea