Lingua sotto
La lingua è un organo mobile che si trova all'interno della bocca. Svolge diverse e molto importanti funzioni per diversi aspetti della vita come idratare la bocca e il cibo che mangiamo attraverso la produzione di saliva, deglutire per poter consumare cibo e intensificare anche il senso del gusto. Allo stesso modo, svolge anche funzioni sociali attraverso la gestione fonetica della parola. Dunque la lingua ha una grande rilevanza e dobbiamo prendercene cura correttamente poiché una delle sue caratteristiche è che è un organo capace di accumulatore molti batteri. In questo articolo ci occuperemo di conoscere le varie parti di questo organo, compresa la lingua sotto e quale importante ruolo svolge.
Lingua sotto: cos'è e come si chiama
Questa parte della lingua è quella che poggia sul pavimento della bocca. Ma come si chiama la parte sotto la lingua? In realtà non ha un nome definito ma nella linea mediana della faccia inferiore della lingua è dove si trova il frenulo linguale, con una forma semilunare, la sua funzione è quella di limitare i movimenti dell'organo, evitando così la deglutizione della lingua e il conseguente soffocamento che potrebbe anche implicare la morte. Su entrambi i lati del frenulo linguale della lingua di sotto ci sono due tubercoli chiamati fori del dotto di Wharton, che sono i fori di uscita delle ghiandole salivari sottomandibolari. Più indietro si trovano i fori di uscita dei dotti Bartolini delle ghiandole sublinguali. Sul lato inferiore della lingua ci sono invece, su ciascun lato del frenulo, le vene ranine, di un sorprendente colore bluastro.
Tra le altre parti della lingua troviamo: la parte posteriore della lingua che si riferisce alla sia faccia superiore, presenta l'istmo delle mascelle, aperto in avanti e composto da papille circonciformi o caliciformi. L'istmo delle mascelle è anche chiamato V linguale, di solito è liscio con solchi congeniti e altri che variano e caratterizzano ogni persona, la V linguale è anche correlata al palato; successivamente c'è la base, la parte spessa e larga della lingua, legata a diversi muscoli: i miloioidi, geniioidi, anche con l'osso ioide e con l'epiglottide a cui si unisce con le tre pieghe glossoepiglottiche, che sono pieghe con una rilevanza fondamentale per poter deglutire; procedendo troviamo la punta linguale che, come suggerisce il nome, è la punta della lingua, chiamata anche vertice linguale e svolge il ruolo di degustazione del cibo attraverso la masticazione; nella lingua troviamo anche le papille gustative, distribuite soprattutto sulla sua superficie superiore e sono piccole protuberanze che catturano il gusto del cibo, che si differenzia per quattro diversi tipi in base ai sapori che possono rilevare: dolce, salato, aspro e amaro; e infine ci sono i bordi della lingua che sono arrotondati, sono legati alle arcate dentali, e fungono inoltre come filtratori di batteri.
Lingua sotto dentista: l'esame obiettivo
La visita odontoiatrica spesso viene confusa solo come un esame ai denti, ma in realtà è interesse del dentista valutare l'intero cavo orale compresa la lingua sotto. Il medico controllerà infatti lo stato delle mucose orali valutandone l'idratazione, il colore e l'umidificazione dei tessuti. Inoltre se saranno presenti zone arrossate, bolle, afte o altri tipi di lesioni, saprà consigliare il paziente e prescrivere il trattamento più indicato.
Bolle sotto la lingua dopo essere stati dal dentista: è normale?
Dopo una visita dentistica o qualche intervento odontoiatrico, con l'utilizzo dell'aspiratore sotto la lingua dentista è normale che si possano creare delle piccole zone irritate nella lingua sotto. In genere questo strumento è molto delicato e non crea ulcerazioni, nel caso in cui dovessero comparire delle piccole bolle sotto la lingua, sarà sufficiente eseguire degli sciacqui con del collutorio e nel giro di qualche giorno la condizione regredirà.
Come prendersi cura della propria lingua
Come accennato la lingua è un ottimo produttore e conservatore di batteri. Se non ci si prende cura della sua salute possono insorgere gonfiori arrossamenti o piccole lesioni (afte) davvero molto dolorose. Quando escono, queste di solito compaiono sulla lingua sotto, rendendo difficile la deglutizione e perfino parlare. Di solito iniziano come un fastidioso punto rosso, fino a quando non si trasformano in un'ulcera aperta con colore giallo o bianco. Queste vesciche durano circa 10 giorni e sono piuttosto fastidiose. Di solito si verificano per diversi motivi come: stress, cambiamenti ormonali, basse difese, celiachia o cattiva igiene dentale.
Quindi uno dei modi giusti per prendersi cura della nostra lingua è sicuramente mantenerla pulita. Possiamo raggiungere questo obiettivo utilizzando un detergente linguale giornaliero, grazie al quale possiamo raggiungere meglio più parti nascoste di questo organo come la lingua di sotto. Quei momenti della giornata che sono dedicati a lavarsi i denti sono quelli ideali per approfittare e anche fare il lavaggio della lingua, che aiuta ad avere una buona salute orale, inoltre l'utilizzo di un collutorio servirà efficacemente a ridurre la proliferazione batterica. Utilissimi sono anche gli appositi spazzolini per lingua che aiutano a pulite più in profondità la sua superficie rendendo l'igiene orale ancora più accurata.
Lingua sotto: cos'è e come si chiama
Questa parte della lingua è quella che poggia sul pavimento della bocca. Ma come si chiama la parte sotto la lingua? In realtà non ha un nome definito ma nella linea mediana della faccia inferiore della lingua è dove si trova il frenulo linguale, con una forma semilunare, la sua funzione è quella di limitare i movimenti dell'organo, evitando così la deglutizione della lingua e il conseguente soffocamento che potrebbe anche implicare la morte. Su entrambi i lati del frenulo linguale della lingua di sotto ci sono due tubercoli chiamati fori del dotto di Wharton, che sono i fori di uscita delle ghiandole salivari sottomandibolari. Più indietro si trovano i fori di uscita dei dotti Bartolini delle ghiandole sublinguali. Sul lato inferiore della lingua ci sono invece, su ciascun lato del frenulo, le vene ranine, di un sorprendente colore bluastro.
Tra le altre parti della lingua troviamo: la parte posteriore della lingua che si riferisce alla sia faccia superiore, presenta l'istmo delle mascelle, aperto in avanti e composto da papille circonciformi o caliciformi. L'istmo delle mascelle è anche chiamato V linguale, di solito è liscio con solchi congeniti e altri che variano e caratterizzano ogni persona, la V linguale è anche correlata al palato; successivamente c'è la base, la parte spessa e larga della lingua, legata a diversi muscoli: i miloioidi, geniioidi, anche con l'osso ioide e con l'epiglottide a cui si unisce con le tre pieghe glossoepiglottiche, che sono pieghe con una rilevanza fondamentale per poter deglutire; procedendo troviamo la punta linguale che, come suggerisce il nome, è la punta della lingua, chiamata anche vertice linguale e svolge il ruolo di degustazione del cibo attraverso la masticazione; nella lingua troviamo anche le papille gustative, distribuite soprattutto sulla sua superficie superiore e sono piccole protuberanze che catturano il gusto del cibo, che si differenzia per quattro diversi tipi in base ai sapori che possono rilevare: dolce, salato, aspro e amaro; e infine ci sono i bordi della lingua che sono arrotondati, sono legati alle arcate dentali, e fungono inoltre come filtratori di batteri.
Lingua sotto dentista: l'esame obiettivo
La visita odontoiatrica spesso viene confusa solo come un esame ai denti, ma in realtà è interesse del dentista valutare l'intero cavo orale compresa la lingua sotto. Il medico controllerà infatti lo stato delle mucose orali valutandone l'idratazione, il colore e l'umidificazione dei tessuti. Inoltre se saranno presenti zone arrossate, bolle, afte o altri tipi di lesioni, saprà consigliare il paziente e prescrivere il trattamento più indicato.
Bolle sotto la lingua dopo essere stati dal dentista: è normale?
Dopo una visita dentistica o qualche intervento odontoiatrico, con l'utilizzo dell'aspiratore sotto la lingua dentista è normale che si possano creare delle piccole zone irritate nella lingua sotto. In genere questo strumento è molto delicato e non crea ulcerazioni, nel caso in cui dovessero comparire delle piccole bolle sotto la lingua, sarà sufficiente eseguire degli sciacqui con del collutorio e nel giro di qualche giorno la condizione regredirà.
Come prendersi cura della propria lingua
Come accennato la lingua è un ottimo produttore e conservatore di batteri. Se non ci si prende cura della sua salute possono insorgere gonfiori arrossamenti o piccole lesioni (afte) davvero molto dolorose. Quando escono, queste di solito compaiono sulla lingua sotto, rendendo difficile la deglutizione e perfino parlare. Di solito iniziano come un fastidioso punto rosso, fino a quando non si trasformano in un'ulcera aperta con colore giallo o bianco. Queste vesciche durano circa 10 giorni e sono piuttosto fastidiose. Di solito si verificano per diversi motivi come: stress, cambiamenti ormonali, basse difese, celiachia o cattiva igiene dentale.
Quindi uno dei modi giusti per prendersi cura della nostra lingua è sicuramente mantenerla pulita. Possiamo raggiungere questo obiettivo utilizzando un detergente linguale giornaliero, grazie al quale possiamo raggiungere meglio più parti nascoste di questo organo come la lingua di sotto. Quei momenti della giornata che sono dedicati a lavarsi i denti sono quelli ideali per approfittare e anche fare il lavaggio della lingua, che aiuta ad avere una buona salute orale, inoltre l'utilizzo di un collutorio servirà efficacemente a ridurre la proliferazione batterica. Utilissimi sono anche gli appositi spazzolini per lingua che aiutano a pulite più in profondità la sua superficie rendendo l'igiene orale ancora più accurata.
