coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Limare i denti prima e dopo

Con il limare i denti prima e dopo sono ben distinti e le differenze sono ben visibili. Quando si parla di limare i denti si fa riferimento a un’operazione professionale irreversibile che dovrà essere eseguita unicamente dallo specialista. Sarà il dentista a decidere quando sarà opportuno procedere con la limatura dei denti. A volte i professionisti si trovano di fronte a pazienti che si sono limati i denti da soli, si tratta di un errore molto grave in quanto limare i denti è un’operazione che dovrà essere eseguita unicamente da uno specialista. Se parliamo di limare i denti risultati prima e dopo con il fai da te sono palesi e si rischia di creare dei danni irreversibili al cavo orale. Sarà comunque sempre il dentista a dover fare la diagnosi per valutare se procedere o meno con la limatura a scopo estetico o terapeutico.

Limare i denti prima e dopo: quando si fa

Una delle prime cause dei denti neri potrebbe essere la presenza di carie che consumano la parte interna dei denti. Nella fase acuta della patologia il colore del dente diventerà tipicamente nerastro e a questo stadio della patologia sarà necessario intervenire subito, prima cioè che la situazione peggiori in modo irreparabile. In questi casi ci sarebbe il rischio di una pulpite, ovvero di una infiammazione della polpa dentaria. Andando spesso dal dentista potremo intervenire prima del peggioramento della carie. Questo problema inoltre rovina l’estetica del sorriso ed è per questo che molti pazienti richiedono la limatura dei denti. Con il limare i denti prima e dopo si vedono risultati davvero eccellenti dal punto di vista dell’estetica del sorriso.

Spesso forma e dimensioni dei singoli elementi dell’arcata non risulteranno lineari e proporzionate. A seguito del limare i denti risultati prima e dopo sono evidenti soprattutto in caso di un incisivo più lungo rispetto all’altro o per la presenza di canini troppo accentuati. Altra motivazione della limatura è il dente scheggiato o mancante di una parte. Eseguire l’operazione di limatura dei denti potrebbe permetterci di evitare l’estrazione del dente, ad esempio quando i denti sono accavallati. Si può anche procedere con la limatura dei denti quando si vuole contrastare il bruxismo. Limare i denti prima e dopo fornisce ottimi risultati anche perché, una volta concluso un trattamento ortodontico, la limatura permette di eliminare le macchie rimaste.

Limare i denti prima e dopo: quando procedere con la limatura

Ma quando dobbiamo limare i denti prima e dopo? Ad esempio quando si devono impiantare protesi dentarie, corone, capsule o rivestimenti come le faccette dentali. In questi casi la limatura rappresenta la fase iniziale e preparatoria a questa operazione. Si procede poi con l’applicazione delle faccette utilizzando il disilicato di litio per applicare faccette di spessore da 0,2 mm ed eseguire poi una lieve limatura dello smalto. Si parla di limare i denti prima e dopo anche in caso di dente da incapsulare. In passato prima dell’inserimento della capsula dentale si eseguiva una limatura molto invasiva riducendo così il dente a quello che viene comunemente chiamato “moncone”. Oggi invece si utilizza il disilicato di litio per ricorrere a una limatura molto più moderata. Inoltre si procede a limare i denti pima e dopo anche in caso di terapia ortodontica finalizzata a correggere un grave affollamento dentale. In questi casi si valuta di creare un piccolo spazio nella zona di contatto tra i denti con una operazione detta di stripping.

Limare i denti prima e dopo: lo stripping dentale

Parlando di limare i denti prima e dopo è del tutto normale sentir parlare di stripping o rimodellamento dentale. Si tratta di una nuova tecnica ortodontica adottata a scopo estetico e solitamente si procede alla limatura dei denti per modificarne forma e dimensioni. Ma se i denti non sono tutti uguali per dimensioni e si vuole ritrovare un aspetto armonico si dovrebbe optare per le faccette dentali così da correggere diversi denti. Lo stripping va bene invece solo quando i denti da correggere sono non più di uno o due e si procede a limare solo una piccola quantità di smalto dentale così da cambiare la forma. Ci sono diverse tipologie di stripping per limare i denti come quella meccanica e manuale. La tecnica meccanica si svolge utilizzando una fresa diamantata o un disco mentre quella manuale si svolge mediante l’uso di carta abrasiva con granulometria decrescente.

Limare i denti prima e dopo: le differenze

Prima di limare i denti il dentista farà una radiografia dentale così da conoscere lo spessore dello smalto e valutare con attenzione quanto rimuoverne. In questo modo potremo minimizzare ogni rischio legato a possibili complicazioni e l’usura eccessiva dello smalto potrebbe danneggiare i nervi e provocare la formazione di carie. Parlando degli effetti collaterali di limare i denti prima e dopo nella fase successiva potrebbe verificarsi una maggiore esposizione alle aggressioni batteriche.
Limare i denti prima e dopo