Laser parodontite opinioni
Quando si valuta il trattamento laser parodontite opinioni e recensioni sono importanti per capire a cosa si può andare incontro. La parodontite, anche nota come piorrea, è infatti una patologia grave che colpisce le gengive causando il riassorbimento dell’osso alveolare. Quando questo accade i denti restano in sostanza privi di supporto e sono quindi destinati a cadere, ecco perché è così importante agire in modo tempestivo e trovare una soluzione concreta. La parodontite comunque non è una patologia dolorosa nelle fasi iniziali, questo rappresenta un problema in quanto i pazienti difficilmente riescono ad accorgersi per tempo di soffrirne. La parodontite si origina a causa di una infiammazione gengivale che non viene curata e tra i sintomi possiamo annoverare un progressivo arrossamento dei tessuti gengivali, l’aumento della placca, il sanguinamento delle gengive e la presenza di macchie grigie e giallastre alla base dei denti. Anche l’alitosi potrebbe essere uno dei sintomi di una parodontite che dovrebbe subito accendere un campanello d’allarme.
Cura laser parodontite opinioni
L’efficacia laser parodontite è ancora oggetto di dibattito in odontoiatria, resta però il fatto che oramai i trattamenti laser vengono comunemente utilizzati in molti studi dentistici. Ma in che cosa consiste esattamente un trattamento laser per la parodontite? Sul trattamento laser parodontite opinioni e recensioni di pazienti e dentisti possono sicuramente aiutare fornendo maggiori elementi a ciascuno per scegliere. E’ comunque sempre bene ricordare che i rimedi tradizionali per la parodontite che utilizzano strumenti ad ultrasuoni e manuali sono piuttosto efficaci. Il trattamento laser comunque comincia in realtà con una pulizia professionale dei denti e con l’ablazione del tartaro sia dalla superficie dei denti, sia sotto le gengive. Si tratta in questo caso di una fase analoga al trattamento senza laser in quanto la rimozione di tartaro e materiale purulento dalle tasche parodontali è sempre il primo passo.
Dopo aver eliminato i batteri viene praticata una disinfezione molto profonda delle tasche gengivali utilizzando antibiotici ad uso topico. Perché quindi scegliere la terapia laser? Ad esempio perché molti studi hanno ormai dimostrato come l’unico trattamento manuale non sia abbastanza per garantire la guarigione dei tessuti. Dopo l’intervento tradizionale che abbiamo appena descritto comunque, e quindi dopo la rimozione di placca e tartaro con gli strumenti manuali, il dentista procederà sistemando sulla superficie dei denti una particolare soluzione che aderisca alla membrana esterna dei batteri. Sul trattamento laser parodontite opinioni e impressioni dei pazienti sono tutte abbastanza concordi nell’indicarne i vantaggi e i benefici. Il laser infatti a contatto con la soluzione sistemata sui denti causa una reazione foto-sensibilizzante che tinge di blu tutte le colonie di batteri ancora presenti all’interno del cavo orale. Sempre il laser poi procede a distruggere i microrganismi utilizzando un processo chimico che favorisce la formazione di ossigeno attivo per rendere inattivi i batteri.
Laser parodontite recensioni: vantaggi e svantaggi
Ma a cosa serve quindi esattamente un trattamento laser per la parodontite? Il primo obiettivo è quello del ripristino dell’equilibrio della flora batterica. Parlando del trattamento laser parodontite opinioni e giudizi dei pazienti sono tutti positivi in quanto si possono toccare con mano grandi risultati già pochi giorni dopo l’intervento. Ma quali sono i vantaggi concreti che derivano dal trattamento laser per parodontite? Innanzitutto, cosa non da poco, molti pazienti apprezzano il fatto che con i trattamenti laser ci sarà la completa assenza di dolore e quindi non ci sarà bisogno del ricorso all’anestesia locale. Non finisce qui però, con il trattamento laser parodontite si può anche eliminare all’istante il sanguinamento delle gengive e favorire sin da subito la biostimolazione dei tessuti molli e ossei riducendo quindi sensibilmente i tempi di guarigione. L’efficacia laser parodontite è poi anche certificata dall’assenza di punti di sutura e di stress post-operatorio.
Tra le controindicazioni dei trattamenti laser per la parodontite bisogna altresì ricordare che secondo molti tra gli effetti collaterali potrebbero esserci dei danni irreversibili alle radici dei denti e l’impedire ai fibroblasti di formare delle nuove fibre tessutali. Dobbiamo comunque ribadire che la laserterapia dentale è un trattamento non invasivo che consente di ridurre i rischi del sanguinamento e dell’insorgenza di fenomeni dolorosi. Tra gli effetti collaterali più diffusi e meno gravi della laserterapia possiamo invece citare una leggera sensazione di prurito, piccoli arrossamenti della pelle e la formazione possibile di ematomi. E’ comunque sempre importante ribadire che si tratta unicamente di fenomeni transitori che tenderanno a cessare autonomamente in breve tempo e che non dovrebbero quindi destare preoccupazione nei pazienti. Attenzione però perché la terapia laser è assolutamente sconsigliata per le donne incinta o per chi soffrisse di epilessie o neoplasie.
Non ci sarà invece alcun problema per quanto riguarda la laserterapia applicata a pazienti che hanno un pacemaker. Sul trattamento laser parodontite opinioni e recensioni sono quasi tutte positive in quanto la laserterapia ha consentito a molti pazienti di raggiungere ottimi risultati anche per quanto riguarda la desensibilizzazione dentale. Con il laser infatti si può anche trovare una soluzione concreta a tutti quei problemi legati all’eccessiva sensibilità dei denti.
Cura laser parodontite opinioni
L’efficacia laser parodontite è ancora oggetto di dibattito in odontoiatria, resta però il fatto che oramai i trattamenti laser vengono comunemente utilizzati in molti studi dentistici. Ma in che cosa consiste esattamente un trattamento laser per la parodontite? Sul trattamento laser parodontite opinioni e recensioni di pazienti e dentisti possono sicuramente aiutare fornendo maggiori elementi a ciascuno per scegliere. E’ comunque sempre bene ricordare che i rimedi tradizionali per la parodontite che utilizzano strumenti ad ultrasuoni e manuali sono piuttosto efficaci. Il trattamento laser comunque comincia in realtà con una pulizia professionale dei denti e con l’ablazione del tartaro sia dalla superficie dei denti, sia sotto le gengive. Si tratta in questo caso di una fase analoga al trattamento senza laser in quanto la rimozione di tartaro e materiale purulento dalle tasche parodontali è sempre il primo passo.
Dopo aver eliminato i batteri viene praticata una disinfezione molto profonda delle tasche gengivali utilizzando antibiotici ad uso topico. Perché quindi scegliere la terapia laser? Ad esempio perché molti studi hanno ormai dimostrato come l’unico trattamento manuale non sia abbastanza per garantire la guarigione dei tessuti. Dopo l’intervento tradizionale che abbiamo appena descritto comunque, e quindi dopo la rimozione di placca e tartaro con gli strumenti manuali, il dentista procederà sistemando sulla superficie dei denti una particolare soluzione che aderisca alla membrana esterna dei batteri. Sul trattamento laser parodontite opinioni e impressioni dei pazienti sono tutte abbastanza concordi nell’indicarne i vantaggi e i benefici. Il laser infatti a contatto con la soluzione sistemata sui denti causa una reazione foto-sensibilizzante che tinge di blu tutte le colonie di batteri ancora presenti all’interno del cavo orale. Sempre il laser poi procede a distruggere i microrganismi utilizzando un processo chimico che favorisce la formazione di ossigeno attivo per rendere inattivi i batteri.
Laser parodontite recensioni: vantaggi e svantaggi
Ma a cosa serve quindi esattamente un trattamento laser per la parodontite? Il primo obiettivo è quello del ripristino dell’equilibrio della flora batterica. Parlando del trattamento laser parodontite opinioni e giudizi dei pazienti sono tutti positivi in quanto si possono toccare con mano grandi risultati già pochi giorni dopo l’intervento. Ma quali sono i vantaggi concreti che derivano dal trattamento laser per parodontite? Innanzitutto, cosa non da poco, molti pazienti apprezzano il fatto che con i trattamenti laser ci sarà la completa assenza di dolore e quindi non ci sarà bisogno del ricorso all’anestesia locale. Non finisce qui però, con il trattamento laser parodontite si può anche eliminare all’istante il sanguinamento delle gengive e favorire sin da subito la biostimolazione dei tessuti molli e ossei riducendo quindi sensibilmente i tempi di guarigione. L’efficacia laser parodontite è poi anche certificata dall’assenza di punti di sutura e di stress post-operatorio.
Tra le controindicazioni dei trattamenti laser per la parodontite bisogna altresì ricordare che secondo molti tra gli effetti collaterali potrebbero esserci dei danni irreversibili alle radici dei denti e l’impedire ai fibroblasti di formare delle nuove fibre tessutali. Dobbiamo comunque ribadire che la laserterapia dentale è un trattamento non invasivo che consente di ridurre i rischi del sanguinamento e dell’insorgenza di fenomeni dolorosi. Tra gli effetti collaterali più diffusi e meno gravi della laserterapia possiamo invece citare una leggera sensazione di prurito, piccoli arrossamenti della pelle e la formazione possibile di ematomi. E’ comunque sempre importante ribadire che si tratta unicamente di fenomeni transitori che tenderanno a cessare autonomamente in breve tempo e che non dovrebbero quindi destare preoccupazione nei pazienti. Attenzione però perché la terapia laser è assolutamente sconsigliata per le donne incinta o per chi soffrisse di epilessie o neoplasie.
Non ci sarà invece alcun problema per quanto riguarda la laserterapia applicata a pazienti che hanno un pacemaker. Sul trattamento laser parodontite opinioni e recensioni sono quasi tutte positive in quanto la laserterapia ha consentito a molti pazienti di raggiungere ottimi risultati anche per quanto riguarda la desensibilizzazione dentale. Con il laser infatti si può anche trovare una soluzione concreta a tutti quei problemi legati all’eccessiva sensibilità dei denti.
