Labioschisi monolaterale
Il labbro leporino e la palatoschisi sono fori o rientranze nel labbro superiore, nel tetto della bocca (palato) o in entrambi. Il labbro leporino e la palatoschisi si verificano quando le strutture facciali di un feto non si chiudono completamente. Queste due condizioni si verificano più spesso come difetti alla nascita isolati, ma sono anche associati a molte sindromi o disturbi genetici ereditari. Avere un bambino nato con questi difetti può essere angosciante, ma il labbro leporino e la palatoschisi possono essere corretti. In quasi tutti i bambini, è possibile eseguire una serie di interventi chirurgici per ripristinare il corretto funzionamento e ottenere un aspetto più normale, con una quantità minima di cicatrici. In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni di labioschisi monolaterale e il suo trattamento.
Cause labioschisi monolaterale
La labioschisi monolaterale e la palatoschisi si verificano quando i tessuti del viso e della bocca del bambino non si fondono correttamente. Normalmente, i tessuti che compongono il labbro e il palato si fondono insieme durante il secondo e il terzo mese di gravidanza. Ma nei bambini con labbro leporino e palatoschisi, la fusione non si verifica mai, o è parziale, lasciando un'apertura (schisi). I ricercatori ritengono che la maggior parte dei casi di labbro leporino e palatoschisi siano dovuti a un'interazione di fattori genetici e ambientali. I geni che causano la schisi sono ereditati dalla madre o dal padre, da soli o come parte di una sindrome genetica che include labbro leporino o palatoschisi come uno dei segni. In alcuni casi, i bambini ereditano un gene che aumenta la probabilità di sviluppare una schisi e un trigger ambientale fa sì che la schisi si manifesti efficacemente.
Sintomi labioschisi monolaterale completa
Di solito, una separazione (schisi) nel labbro o nel palato viene identificata immediatamente alla nascita e può comportare in futuro anche problemi ai denti. In effetti molti pazienti schisi denti sono nati con almeno una labioschisi monolaterale. Il labbro leporino e il palatoschisi possono manifestarsi come segue:
Meno comunemente, una schisi si verifica solo nei muscoli del palato molle (palatoschisi sottomucosa), che si trovano nella parte posteriore della bocca e sono rivestiti dalla membrana della bocca. Questo tipo di schisi di solito passa inosservato alla nascita e non può essere diagnosticato fino a più tardi quando si manifestano i segni. Segni e sintomi di una palatoschisi sottomucosa possono includere:
Diversi fattori possono aumentare la possibilità di un bambino di avere un labbro leporino e palatoschisi, tra cui:
Complicazioni labioschisi monolaterale
I bambini con labioschisi monolaterale, con o senza palatoschisi, affrontano varie difficoltà a seconda del tipo e della gravità della schisi.
Dopo la nascita di un bambino con una schisi, i genitori si trovano preoccupati, il che è comprensibile, della possibilità di avere un altro bambino con la stessa condizione. Mentre molti casi di labbro leporino e palatoschisi non possono essere prevenuti, tieni a mente queste misure per aumentare la tua consapevolezza o ridurre i rischi:
Cause labioschisi monolaterale
La labioschisi monolaterale e la palatoschisi si verificano quando i tessuti del viso e della bocca del bambino non si fondono correttamente. Normalmente, i tessuti che compongono il labbro e il palato si fondono insieme durante il secondo e il terzo mese di gravidanza. Ma nei bambini con labbro leporino e palatoschisi, la fusione non si verifica mai, o è parziale, lasciando un'apertura (schisi). I ricercatori ritengono che la maggior parte dei casi di labbro leporino e palatoschisi siano dovuti a un'interazione di fattori genetici e ambientali. I geni che causano la schisi sono ereditati dalla madre o dal padre, da soli o come parte di una sindrome genetica che include labbro leporino o palatoschisi come uno dei segni. In alcuni casi, i bambini ereditano un gene che aumenta la probabilità di sviluppare una schisi e un trigger ambientale fa sì che la schisi si manifesti efficacemente.
Sintomi labioschisi monolaterale completa
Di solito, una separazione (schisi) nel labbro o nel palato viene identificata immediatamente alla nascita e può comportare in futuro anche problemi ai denti. In effetti molti pazienti schisi denti sono nati con almeno una labioschisi monolaterale. Il labbro leporino e il palatoschisi possono manifestarsi come segue:
- Una separazione nel labbro e nella parte superiore della bocca che colpisce uno o entrambi i lati del viso.
- Una separazione nel labbro che può presentarsi solo come una piccola fessura o che può estendersi dal labbro attraverso la gengiva superiore e il palato fino alla parte inferiore del naso.
- Una separazione nella parte superiore della bocca che non influisce sull'aspetto del viso.
Meno comunemente, una schisi si verifica solo nei muscoli del palato molle (palatoschisi sottomucosa), che si trovano nella parte posteriore della bocca e sono rivestiti dalla membrana della bocca. Questo tipo di schisi di solito passa inosservato alla nascita e non può essere diagnosticato fino a più tardi quando si manifestano i segni. Segni e sintomi di una palatoschisi sottomucosa possono includere:
- Difficoltà con l'alimentazione
- Difficoltà a deglutire, con possibilità di liquidi o cibo che escono dal naso
- Voce nasale quando si parla
- Infezioni croniche dell'orecchio
Diversi fattori possono aumentare la possibilità di un bambino di avere un labbro leporino e palatoschisi, tra cui:
- Storia familiare. I genitori con una storia familiare di labbro leporino e palatoschisi affrontano un rischio maggiore di avere un bambino con questi disturbi.
- [li[span=testo-grassetto]]Esposizione a determinate sostanze durante la gravidanza. [/span]Il labbro leporino e ila palatoschisi possono essere più probabili nelle donne in gravidanza che fumano tabacco, bevono alcolici o assumono determinati farmaci.[/li]
- Avere il diabete. Secondo alcune prove, le donne a cui è stato diagnosticato il diabete prima della gravidanza presentano un rischio aumentato di dare alla luce un bambino con un labbro leporino, con o senza palatoschisi.
- Essere obesi durante la gravidanza. Ci sono alcune prove che i bambini nati da donne obese possono essere ad aumentato rischio di labbro leporino o palatoschisi.
- I maschi hanno maggiori probabilità di avere labbro leporino monolaterale, con o senza palatoschisi. Palatoschisi senza labbro leporino è più comune nelle donne.
Complicazioni labioschisi monolaterale
I bambini con labioschisi monolaterale, con o senza palatoschisi, affrontano varie difficoltà a seconda del tipo e della gravità della schisi.
- Difficoltà di alimentazione. Una delle preoccupazioni più immediate dopo la nascita è l'alimentazione. Mentre la maggior parte dei bambini con labbro leporino può essere nutrita con l'allattamento al seno, una palatoschisi può rendere difficile la suzione.
- Infezioni dell'orecchio e perdita dell'udito. I bambini con palatoschisi hanno un rischio speciale di sviluppare liquidi nell'orecchio medio e perdita dell'udito.
- Problemi ai denti. Se la schisi si estende lungo la gengiva superiore, potrebbe influenzare lo sviluppo dei denti.
- Difficoltà di linguaggio. Poiché il palato viene utilizzato per articolare i suoni, la palatoschisi può influenzare il normale sviluppo del linguaggio. Il linguaggio può sembrare troppo nasale.
- Sfide nell'affrontare la malattia. I bambini con schisi spesso soffrono di problemi sociali, emotivi e comportamentali a causa delle differenze nell'aspetto e dello stress delle cure mediche intensive.
Dopo la nascita di un bambino con una schisi, i genitori si trovano preoccupati, il che è comprensibile, della possibilità di avere un altro bambino con la stessa condizione. Mentre molti casi di labbro leporino e palatoschisi non possono essere prevenuti, tieni a mente queste misure per aumentare la tua consapevolezza o ridurre i rischi:
- Prendi in considerazione una consulenza genetica. Se ha una storia familiare di palatoschisi o labbro leporino, informa il medico prima di rimanere incinta. Il medico può fare riferimento a un consulente genetico che può aiutarti a determinare i rischi di avere un bambino con palatoschisi o labbro leporino.
- Prendi vitamine prenatali. Se hai intenzione di rimanere incinta presto, chiedi al tuo medico se dovresti assumere vitamine prenatali.
- Non usare tabacco o alcol. Bere alcolici o tabacco durante la gravidanza aumenta il rischio di avere un bambino con un difetto alla nascita.
