coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Labiopalatoschisi

Un labbro leporino è un difetto congenito, dunque già presente alla nascita, che può presentarsi in diversi modi. Un labbro leporino potrebbe essere solo una piccola rientranza nel labbro, ma può anche essere una crepa completa nel labbro che va alla base del naso. Una palatoschisi invece può trovarsi su uno o entrambi i lati del palato e può attraversare l'intera lunghezza di questo. In alcuni casi poi, un bambino potrebbe avere una o entrambe le condizioni alla nascita ovvero una labiopalatoschisi. Il più delle volte, la riparazione del labbro leporino viene eseguita quando un bambino ha dai 3 ai 6 mesi. In questo articolo vedremo insieme gli interventi chirurgici necessari per trattare questo disturbo a delle labiopalatoschisi testimonianze.

Labiopalatoschisi intervento chirurgico

Per la chirurgia della labiopalatoschisi, al bambino verrà somministrata un'anestesia generale. Il chirurgo fisserà i tessuti e cucirà il labbro. Le suture saranno molto piccole in modo che anche la cicatrice sia il più piccola possibile. La maggior parte delle suture verrà assorbita dal tessuto quando la cicatrice guarirà, quindi non sarà necessario rimuoverle in seguito. Il più delle volte, la riparazione della labiopalatoschisi viene eseguita quando un bambino è più grande, tra i 9 mesi e 1 anno di età. Ciò consente al palato di cambiare man mano che il bambino cresce. Fare la riparazione quando il bambino ha questa età aiuterà a prevenire problemi linguistici successivi mentre il bambino si sviluppa.

A volte il bambino avrà bisogno di più di un intervento chirurgico per chiudere il palato perché l'intervento necessiterà di più step. Durante queste procedure, il chirurgo potrebbe anche dover riparare la punta del naso del bambino. Questo intervento si chiama rinoplastica. Questo tipo di intervento chirurgico viene eseguito per correggere un difetto fisico, causato da un labbro leporino o palatoschisi. È importante correggere queste condizioni poiché possono causare problemi con l'allattamento al seno, l'alimentazione o il linguaggio nelle successive fasi di crescita.

Labiopalatoschisi chirurgia maxillo facciale: rischi

Le complicazioni degli interventi correttivi per labiopalatoschisi sono rare, ma nessuna procedura è completamente priva di rischi. Se tuo figlio dovesse subire degli interventi per questo tipo di disturbo, il medico esaminerà un elenco di possibili complicazioni, che possono includere:
  • Sanguinamento
  • Infezione
  • Ferite che non guariscono adeguatamente (es. pieghe cutanee).
  • Reazione all'anestesia (stordimento, ipotensione, respiro sibilante, nausea e vomito)
  • Danni a nervi, vasi sanguigni, muscoli o polmoni.

Se tuo figlio ha altri difetti alla nascita, potrebbe essere più a rischio di complicazioni. Assicurati di discutere questi rischi con il tuo medico prima degli interventi chirurgici. I problemi che questi interventi per la correzione della labiopalatoschisi possono causare riguardano anche:
  • Deformità delle ossa nella parte centrale del viso che potrebbero non crescere correttamente.
  • Anormale o deficitaria connessione tra la bocca e il naso.

Labiopalatoschisi prima e dopo

Prima della procedura per la correzione della labiopalatoschisi, incontrerai un logopedista o un terapista dell'alimentazione subito dopo la nascita di tuo figlio. Il terapeuta ti aiuterà a trovare il modo migliore per nutrire il tuo bambino prima dell'intervento chirurgico. Il tuo bambino dovrebbe aumentare di peso ed essere in salute prima della procedura. Il pediatra di tuo figlio può:
  • Eseguire delle analisi del sangue (emocromocitometrico completo, oltre a "tipizzazione del sangue e corrispondenza incrociata" per controllare il suo gruppo sanguigno)
  • Compilare una storia medica completa
  • Fare un esame fisico completo
  • Sarà inoltre necessario riferire sempre se e quali farmaci stai dando a tuo figlio (includi anche farmaci, erbe e vitamine che hai acquistato senza prescrizione medica).

Nei giorni precedenti l'intervento per la correzione della labiopalatoschisi (irca 10 giorni prima dell'intervento chirurgico), ti verrà chiesto di interrompere la somministrazione di aspirina (poiché aumenta il rischio di sanguinamenti post operatori), ibuprofene (Advil, Motrin), warfarin (Coumadin) e qualsiasi altro farmaco che rende più difficile la coagulazione del sangue. Chiedi quali farmaci devi ancora assumere il giorno dell'intervento.

Il giorno dell'intervento per la correzione della labiopalatoschisi:
  • Il più delle volte, tuo figlio non potrà mangiare o bere nulla per diverse ore prima dell'intervento chirurgico.
  • Dagli un piccolo sorso d'acqua con qualsiasi farmaco che il medico ti ha raccomandato di somministrargli.
  • Ti diranno a che ora arrivare per l'intervento chirurgico.
  • Il medico si assicurerà che tuo figlio sia sano prima dell'intervento chirurgico. Qualsiasi malanno potrebbe ritardare l'intervento chirurgico.

Dopo la procedura il tuo bambino sarà probabilmente ricoverato in ospedale per 5-7 giorni subito dopo l'intervento chirurgico. Il recupero completo può richiedere fino a 4 settimane. La ferita chirurgica deve essere mantenuta molto pulita mentre guarisce. Non dovrebbe essere toccata e non bisognerebbe esercitare pressione per 3 o 4 settimane. Il personale infermieristico ti mostrerà come prenderti cura della ferita in modo che guarisca senza complicazioni. Dovrai pulirla con acqua fisiologica e detergente speciale a base alcolica e coprirla in modo che rimanga protetta. Fino a quando la ferita non guarirà, tuo figlio seguirà una dieta liquida. Inoltre è importante che tuo figlio non si metta le mani sporche o i giocattoli in bocca per evitare qualsiasi contaminazione della ferita.
Labiopalatoschisi