coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Labbra anatomia

Le labbra sono uno dei tessuti più sensibili del corpo poiché mancano di cellule protettive, ghiandole sudoripare, grasso, melanina e cheratina. Molto vulnerabili agli effetti del sole, perdono umidità, si asciugano facilmente e sono molto inclini alle infezioni. Le labbra sono così importanti e le usiamo così regolarmente che di solito non ci rendiamo conto o non siamo consapevoli della necessità di prenderci cura di loro.

Essendo tra i tessuti più sensibili del corpo, i recettori tattili e la connessione con la corteccia somato-sensoriale sono molto abbondanti sulle labbra, molto più di altre parti del corpo. Lo stupefacente controllo che abbiamo delle labbra, che ci permette di baciare, parlare o fischiare, è proprio dovuto a quegli strati muscolari, semplici ma molto sviluppati, tanto che hanno trasformato una piccola parte del viso in una delle aree più importanti della nostra vita. In questo articolo scopriremo insieme le labbra anatomia più nel dettaglio, valutando così tutte le loro funzioni.

Fisiologia e anatomia labbra

Le labbra designano la parte esterna della bocca. Sono due strutture (una superiore e una inferiore) costituite da pelle e muscoli, che danno accesso alla cavità orale. Le labbra anatomia è costituita principalmente da un nucleo muscolare scheletrico ricoperto da pelle (epidermide, derma e ipoderma) e costituito internamente da una mucosa formata da un epitelio di rivestimento, una lamina propria e una sottomucosa.

Le labbra si estendono dal margine inferiore del naso al bordo superiore del mento. L'area rossastra è chiamata rossa o vermiglio delle labbra e deve il suo colore caratteristico all'abbondanza di capillari sanguigni sotto uno strato di tessuto epiteliale trasparente, motivo per cui spesso sanguinano così facilmente quando ci sono ferite.

È una zona di transizione tra la pelle cheratinizzata e la mucosa orale. Poiché non ci sono ghiandole sebacee o sudoripare, le labbra devono essere inumidite con la saliva per prevenire la loro essiccazione. Una piega nella zona centrale delle labbra nota come frenulo delle labbra unisce l'area interna di ciascuna di esse con la gengiva. La pelle delle labbra è perfettamente adattata per ricevere determinati stimoli e proteggere il corpo. Poiché è più sottile, riccamente irrigata e innervata, percepisce meglio la temperatura e la consistenza del cibo.

Il movimento e l'apertura delle labbra sono condizionati da una serie di muscoli controllati dal nervo facciale. Il più importante di questi è un muscolo circolare, chiamato orbicolare, che funziona in coordinamento con la complessa rete muscolare del viso, delle mascelle e della parte superiore del collo. La funzione delle labbra è quella di facilitare l'articolazione e la manipolazione del cibo che raggiunge il cavo orale, ma partecipano anche alla vocalizzazione, all'espressione facciale e alla comunicazione, potendo assumere molte forme.

Labbra anatomia

L'anatomia labbro superiore comprende il vermiglio, o labbro vero e proprio, e l'area tra esso, la base del naso e le scanalature nasogeniane. L'anatomia del labbro inferiore invece è formato anche dal vermiglio e dalla zona cutanea limitata dalla prosecuzione dei solchi nasogeni e, inferiormente, dall'inizio del mento, nel solco mento-labiale. Topografia delle labbra anatomia comprende:

1) Labbro superiore: porzione di pelle.

2) Colonna del filtrum.

3) Scanalatura del filtrum.

4) Arco di Cupido.

5) Linea bianca del labbro superiore.

6) Tubercolo centrale della porzione mucosa del labbro superiore.

7) Angolo del labbro destro.

8) Labbro inferiore: porzione mucosa o vermiglio.

Come accennato il muscolo più importante delle labbra anatomia è l'orbicolare delle labbra, che chiude lo sfintere orale e fornisce competenza alle labbra, essenziale per una corretta respirazione nasale.

I muscoli elevatori del labbro superiore sono: l'elevatore del labbro superiore, lo zigomatico maggiore e lo zigomatico minore. Altri muscoli che agiscono sulle labbra sono il triangolare delle labbra, il risorio e il buccinatore.

Nel labbro inferiore, l'elevazione e la sporgenza della parte centrale è prodotta dai muscoli chinoni, mentre la sua discesa è dovuta all'azione dei muscoli quadrati del mento, che nascono dal bordo inferiore della mascella. L'innervazione motoria di tale complessa architettura muscolare è fornita dai rami del VII nervo cranico o del nervo facciale, mentre l'innervazione sensoriale attraversa i rami del nervo trigemino.

L'irrigazione arteriosa delle labbra anatomia questa proviene dalle arterie labiali superiori e inferiori e dai rami dell'arteria facciale, mentre il drenaggio venoso viene effettuato dalle vene che portano alla vena facciale. Il drenaggio linfatico dalle labbra invece, è diretto verso le catene sottomascellari e submentali.

Il supporto osseo delle labbra è rappresentato dalla mandibola e dalla mascella superiore, dove si trovano i denti. I denti influenzano la maggiore o minore sporgenza delle labbra in tutto il viso; un cattivo posizionamento dei denti o la perdita di un dente, insieme all'età, possono compromettere l'estetica delle labbra.

Dunque come abbiamo visto le labbra anatomia sono un complesso meccanismo di supporto osseo, lavoro muscolare e rivestimenti mucosi ed epiteliali, che ci permettono di utilizzare in maniera performante questa straordinaria parte del nostro corpo.
Labbra anatomia