coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

La dentizione porta muco

La dentizione è quando i denti iniziano a uscire dalle gengive del bambino. I sintomi nei denti del bambino quando compaiono, sono chiari e dobbiamo rilevarli in tempo. E questa è una delle fasi più dolorose e fastidiose sia per i bambini (le loro gengive sono ancora molto tenere e gonfiore e dolore sono uno dei sintomi principali) che per gli adulti. Di solito, il bambino inizierà ad avere i primi denti a partire da sei mesi e, in alcuni casi, anche prima. L'uscita dei primi denti del bambino è un processo normale e, pertanto, non è necessario andare dal pediatra. In molti sono convinti che la dentizione porta muco e febbre, ma in realtà le cose sono correlate in via secondaria.

Diciamo che se un bambino in fase di dentizione mostra segni preoccupanti, è bene comunicarlo immediatamente al pediatra in modo che possa fare una diagnosi e prescrivere il trattamento adeguato. Tuttavia, se invece il bambino mostra troppa irritabilità, disturbi del sonno o inappetenza, ci sono alcune linee guida che si possono seguire per alleviare il dolore. In questo articolo ci occuperemo di capire perché ci può essere un aumento di muco durante la dentizione e come alleviare il fastidio nei bambini.

La dentizione porta muco: i principali segni di dentizione

Quando i bambini iniziano ad avere i loro primi denti, possono sbavare più di quanto dovrebbero e vogliono mordere più oggetti. In alcuni bambini, la dentizione non è dolorosa, ma in altri bambini, in questa fase soffrono di periodi di irritabilità, irrequietezza, episodi di pianto e alterazioni nel sonno e nei modelli di alimentazione. La correlazione tra dentizione neonati e muco deriva dal fatto che molti bambini nella fase di dentizione mostrano segni di raffreddore e febbre. Ma come anticipato questi sintomi sono collegati alla dentizione solo in via secondaria. Più avanti vi spiegheremo il perché. Di seguito elenchiamo quindi i principali sintomi di un bambino quando i suoi denti escono:

- Intensa produzione di saliva.
- Sbalzi d'umore come irritabilità.
- Infiammazione delle gengive.
- Dente sotto le gengive, ma di solito è visibile.
- Costante bisogno di mettere oggetti in bocca per succhiare o mordere.
- Rifiuto costante del cibo.
- Difficoltà a dormire.

La dentizione porta muco: fasi di comparsa dei primi denti

Sebbene ogni bambino sia diverso e il tempo della comparsa dei loro primi denti sia una delle caratteristiche che segna la loro individualità, l'ordine più comune nell'uscita dei denti dei bambini è:

- Incisivi centrali: quelli inferiori escono intorno ai sei mesi, seguiti da quelli superiori (otto mesi).
- Incisivi laterali: quelli superiori compaiono a dieci mesi; quelli inferiori, a dodici mesi.
- Primi molari: i primi molari escono a quattordici mesi, nel caso di quelli inferiori, e a sedici mesi, quelli superiori.
- Canini: i canini ritardano la loro comparsa fino a sedici mesi nell'arco inferiore della bocca, e fino a diciotto, in quello superiore.
- Secondi molari: sono gli ultimi ad apparire. Si verifica circa due anni nel portico inferiore, e oltre ventotto mesi, in quello superiore.

La dentizione porta muco: un falso mito

Ma quindi la dentizione porta muco? La risposta a questa domanda è no, ma in effetti statisticamente molti bambini in piena dentizione manifestano sintomi di raffreddore e febbre alta. La correlazione tra i due fattori sta nel fatto che i bambini in questa fase tendono a portare oggetti e mani alla bocca per potersi grattare le gengive e alleviare il loro fastidio. Questo comportamento perpetrato nell'arco della giornata, li espone a un maggior rischio di contrarre infezioni. Ecco spiegato perché spesso possono comparire sintomi di infezione durante la dentizione. A questo proposito vi raccomandiamo di igienizzare i giocattoli del bambino e di lavargli spesso le mani. Qualora si presentassero i sintomi citati, avvisate immediatamente il pediatra per fare una diagnosi accurata.

Come lenire il disagio della dentizione

Se il bambino è nel periodo della dentizione e sembra irritabile, vi consigliamo alcuni rimedi che si possono mettere in pratica per affrontare il processo di dentizione in maniera più serena:

- Pulire regolarmente il viso del bambino con una garza morbida o un panno per rimuovere la saliva in eccesso e quindi prevenire l'irritazione della pelle.
- Fornire qualcosa da masticare, un ciuccio da dentizione raffreddato in frigorifero o un panno morbido e umido in grado di lenire l'irritazione delle gengive del bambino.
- Strofinare le gengive con un dito pulito o un impacco o una garza bagnata, farlo delicatamente e con fermezza. La pressione può alleviare temporaneamente il dolore.
- Se il bambino mangia già cibi solidi, si possono dare dei cibi freddi.

È molto importante anche prendersi cura dei primi denti dei bambini e iniziare una routine quotidiana. Anche se i denti da latte alla fine cadono, è di vitale importanza prendersi cura di tutto ciò che riguarda la dentizione, in quanto può influenzare in un modo o nell'altro anche quella permanente. Per iniziare a prendersi cura dei denti del bambino, si deve iniziare con le gengive. È bene passare una garza bagnata sulle gengive o spazzolarle con uno spazzolino morbido per i bambini. Non appena i primi denti iniziano a uscire, si possono spazzolare con acqua e un dentifricio specifico.
La dentizione porta muco