Ispessimento mucoso del seno mascellare destro
L'aumento dell'uso della radiografia panoramica nello studio dentistico ha, per caso, rilevato anomalie nel seno mascellare, in particolare cisti da ritenzione mucosa. Un ispessimento mucoso del seno mascellare destro potrebbe essere provocato da una cisti da ritenzione mucosa del seno mascellare. Questa cisti potrebbe essere provocata dall’accumulo di muco nella linea della mucosa del seno a causa dell'ostruzione del dotto o della ghiandola con il suo rivestimento epiteliale. L’ispessimento della mucosa del seno mascellare destro si verifica più frequentemente nei seni frontale ed etmoide rispetto al seno sfenoidale e molto raramente nel seno mascellare. Il 10% dei mucoceli dei seni paranasali si trova nel seno mascellare. Poco più della metà delle cisti da ritenzione mucosa è correlata a qualche tipo di reazione allergica. I mucoceli del seno frontale sono a crescita lenta e localmente aggressivi, causati dalla perdita delle proprietà drenanti della mucosa epiteliale del seno. Possono essere asintomatici, ma hanno anche una propensione ad espandere, rimodellare e riassorbire le pareti ossee del seno compromesso, alterandone l'integrità e, eventualmente, compromettendo le strutture circostanti come l'orbita e la cavità intracranica.
Ispessimento flogistico della mucosa del seno mascellare destro: cosa sapere
Radiograficamente la cisti è vista come una figura arrotondata e radiotrasparente ed è generalmente localizzata e osservata sul pavimento del seno. Circa il 6-23% delle cisti del seno mascellare si rompe spontaneamente e la sua eziologia non è del tutto definita. Si ipotizza che possa essere causata dall'ostruzione dell'ostio drenante del seno paranasale compromesso in conseguenza di processi cronici di rinosinusite, polipi senonasali, trauma craniofacciale, precedenti interventi chirurgici e tumori benigni o maligni. Anche un ispessimento concentrico della mucosa del seno mascellare destro potrebbe provocare problemi per i quali sarà necessario l’intervento di uno specialista nel minor tempo possibile. L'ostruzione del dotto nasopalatino è la causa più frequente nella patogenesi dei mucoceli nasofrontali e tale ostruzione può essere acquisita o post-traumatica. Il trattamento è chirurgico ed è raccomandato solo se la distruzione intorno all'osso ha presentato sintomi pregressi. In caso di ispessimento mucoso del seno mascellare destro si ricorre spesso all’approccio esterno o endonasale. L'endoscopia chirurgica endonasale è stata recentemente utilizzata per la marsupializzazione dei mucoceli paranasali anche se è di difficile applicazione quando il mucocele è localizzato nella parte anteriore o laterale del seno mascellare.
Ispessimento mucoso del seno mascellare destro: l’importanza della diagnosi
In caso di ispessimento mucoso del seno mascellare destro è importante ottenere una diagnosi accurata e tempestiva. Dai risultati viene dimostrata l'importanza dell'esame radiografico dei pazienti che si recano dal dentista attraverso una radiografia panoramica per la possibilità di riscontrare diverse patologie, in questo caso cisti dei seni mascellari con ritenzione mucosa. Radiograficamente la lesione si osserva come una figura tondeggiante e radiopaca.
Le patologie dei seni mascellari
Ma quali sono esattamente le patologie che colpiscono i seni mascellari? Stiamo parlando di sinusiti non odontogene, di sinusiti di origine dentale o parodontale e di lesioni cistiche, traumi, polipi e tumori. Solitamente l’ispessimento mucoso del seno mascellare destro è un problema che può essere curato con una certa efficacia. Di solito la causa delle sinusiti non odontogene va ricercata in allergie o infezioni che possono provocare la chiusura della cavità nasale con conseguente dolore anche piuttosto intenso. Questo disturbo può essere diagnosticato solamente con una radiografia che evidenzi l’ispessimento mucoso del seno mascellare destro o sinistro. La sinusite dentale invece la si deve tendenzialmente a una reazione periapicale che potrebbe avere come conseguenza diretta la perdita della vitalità del dente stesso. Questa patologia potrebbe essere causata anche da un processo infettivo che si estende dall’osso periapicale e che raggiunge il seno. Va anche detto che molti casi di ispessimento mucoso del seno mascellare destro o sinistro si risolvono in modo del tutto spontaneo non appena si conclude l’intervento odontoiatrico. Se si sviluppano cisti esterne al seno mascellare queste potrebbero formarsi sia occupando interamente la struttura del seno, sia dividendolo con un bordo sclerotico sempre molto sottile.
Le origini di queste formazioni sono molteplici, si va da cause odontogene radicolari fino a passati interventi chirurgici. Se invece le cisti si dovessero sviluppare nel seno mascellare, la causa sarà quasi certamente la ritenzione della mucosa o una infiammazione che ha prodotto un accumulo di liquidi mucoperiostici. L’ispessimento mucoso del seno mascellare destro potrebbe anche essere causato da traumi a livello del seno mascellare come fratture localizzate, estrazione di un dente o frattura che abbia coinvolto la parete orbitale. Si tratta comunque di processi che si possono individuare facilmente con radiografie che evidenzino un’opacizzazione completa del seno mascellare. Bisogna poi anche prendere in considerazione la presenza di polipi localizzati che sono provocati, a seconda dei casi, da una infiammazione cronica. Non solo, nel seno mascellare si possono formare anche tumori benigni e maligni. In questi casi sarà necessario effettuare una diagnosi precoce così da evitare possibili conseguenze negative della patologia.
Ispessimento flogistico della mucosa del seno mascellare destro: cosa sapere
Radiograficamente la cisti è vista come una figura arrotondata e radiotrasparente ed è generalmente localizzata e osservata sul pavimento del seno. Circa il 6-23% delle cisti del seno mascellare si rompe spontaneamente e la sua eziologia non è del tutto definita. Si ipotizza che possa essere causata dall'ostruzione dell'ostio drenante del seno paranasale compromesso in conseguenza di processi cronici di rinosinusite, polipi senonasali, trauma craniofacciale, precedenti interventi chirurgici e tumori benigni o maligni. Anche un ispessimento concentrico della mucosa del seno mascellare destro potrebbe provocare problemi per i quali sarà necessario l’intervento di uno specialista nel minor tempo possibile. L'ostruzione del dotto nasopalatino è la causa più frequente nella patogenesi dei mucoceli nasofrontali e tale ostruzione può essere acquisita o post-traumatica. Il trattamento è chirurgico ed è raccomandato solo se la distruzione intorno all'osso ha presentato sintomi pregressi. In caso di ispessimento mucoso del seno mascellare destro si ricorre spesso all’approccio esterno o endonasale. L'endoscopia chirurgica endonasale è stata recentemente utilizzata per la marsupializzazione dei mucoceli paranasali anche se è di difficile applicazione quando il mucocele è localizzato nella parte anteriore o laterale del seno mascellare.
Ispessimento mucoso del seno mascellare destro: l’importanza della diagnosi
In caso di ispessimento mucoso del seno mascellare destro è importante ottenere una diagnosi accurata e tempestiva. Dai risultati viene dimostrata l'importanza dell'esame radiografico dei pazienti che si recano dal dentista attraverso una radiografia panoramica per la possibilità di riscontrare diverse patologie, in questo caso cisti dei seni mascellari con ritenzione mucosa. Radiograficamente la lesione si osserva come una figura tondeggiante e radiopaca.
Le patologie dei seni mascellari
Ma quali sono esattamente le patologie che colpiscono i seni mascellari? Stiamo parlando di sinusiti non odontogene, di sinusiti di origine dentale o parodontale e di lesioni cistiche, traumi, polipi e tumori. Solitamente l’ispessimento mucoso del seno mascellare destro è un problema che può essere curato con una certa efficacia. Di solito la causa delle sinusiti non odontogene va ricercata in allergie o infezioni che possono provocare la chiusura della cavità nasale con conseguente dolore anche piuttosto intenso. Questo disturbo può essere diagnosticato solamente con una radiografia che evidenzi l’ispessimento mucoso del seno mascellare destro o sinistro. La sinusite dentale invece la si deve tendenzialmente a una reazione periapicale che potrebbe avere come conseguenza diretta la perdita della vitalità del dente stesso. Questa patologia potrebbe essere causata anche da un processo infettivo che si estende dall’osso periapicale e che raggiunge il seno. Va anche detto che molti casi di ispessimento mucoso del seno mascellare destro o sinistro si risolvono in modo del tutto spontaneo non appena si conclude l’intervento odontoiatrico. Se si sviluppano cisti esterne al seno mascellare queste potrebbero formarsi sia occupando interamente la struttura del seno, sia dividendolo con un bordo sclerotico sempre molto sottile.
Le origini di queste formazioni sono molteplici, si va da cause odontogene radicolari fino a passati interventi chirurgici. Se invece le cisti si dovessero sviluppare nel seno mascellare, la causa sarà quasi certamente la ritenzione della mucosa o una infiammazione che ha prodotto un accumulo di liquidi mucoperiostici. L’ispessimento mucoso del seno mascellare destro potrebbe anche essere causato da traumi a livello del seno mascellare come fratture localizzate, estrazione di un dente o frattura che abbia coinvolto la parete orbitale. Si tratta comunque di processi che si possono individuare facilmente con radiografie che evidenzino un’opacizzazione completa del seno mascellare. Bisogna poi anche prendere in considerazione la presenza di polipi localizzati che sono provocati, a seconda dei casi, da una infiammazione cronica. Non solo, nel seno mascellare si possono formare anche tumori benigni e maligni. In questi casi sarà necessario effettuare una diagnosi precoce così da evitare possibili conseguenze negative della patologia.
