coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ispessimento interno guancia

Il cancro orale è un cambiamento all'interno della bocca (ferita, ulcera o nodulo) che non guarisce spontaneamente ma che tende a peggiore progressivamente. L’ispessimento interno guancia rappresenta sicuramente uno dei sintomi di qualche alterazione che meriterà di essere approfondita presso lo studio dentistico di fiducia. Il cancro alla bocca può essere localizzato nella parte morbida della bocca come: labbra, lingua, pavimento della lingua, guance e gengive. Può anche essere localizzato nell'osso mascellare o nell'osso palato (tetto della bocca). Nei prossimi paragrafi cercheremo di approfondire le cause dell’ispessimento all’interno della guancia e quali sono i sintomi a cui bisogna prestare attenzione. Nei prossimi paragrafi parleremo nel dettaglio delle cause dell’ispessimento all'interno della guancia e dell’importanza di sottoporsi a controlli periodici per diagnosticare subito eventuali problemi come il cancro orale.

Ispessimento interno guancia e altri sintomi del cancro orale

Tra i sintomi del cancro orale non abbiamo solo l’ispessimento interno guancia ma anche la presenza di macchie bianche o rosse sulle gengive, sulla lingua o all'interno della bocca e di un nodulo su labbra, gengive o bocca che è possibile sentire con la lingua. Altri sintomi del cancro orale oltre all’ispessimento interno guancia sono ulcere sulle labbra, sulle gengive o all’interno della bocca che tende a sanguinare facilmente senza però guarire. Il leucodema ad esempio è una velatura della parete interna della guancia dovuta a un ispessimento dell’epitelio e che potrebbe estendersi all’intera bocca. Quando si parla di leucodema ci si riferisce a una vera e propria lesione della mucosa dall’aspetto biancastro e spugnoso. Viene considerata una delle cosiddette lesioni elementari della mucosa orale, delle manifestazioni patologiche che potrebbero essere macro o microscopiche. Oltre all’ispessimento interno guancia altri sintomi che dovrebbero fare subito accendere un campanello d’allarme sono sanguinamento, dolore o intorpidimento in qualsiasi parte della bocca, difficoltò a masticare, dolore alla bocca e sensazione di soffocamento in gola, aumento del volume delle ossa in bocca e cambiamenti di voce.

Ispessimento interno guancia e fattori di rischio

Per quanto riguarda il cancro orale tra i fattori di rischio abbiamo fumo, consumo di tabacco da masticare e bevande alcoliche, virus del papilloma umano (HPV), protesi dentarie, scarsa igiene orale, cibi molto caldi, traumi orali, malattie gengivali, età avanzata o basse difese immunitarie. Il cancro orale si può prevenire ma sarà necessario individuarlo in modo tempestivo. Proprio per questo si consiglia di andare dal dentista almeno due volte all’anno. Un ispessimento interno guancia non è per forza sintomo di cancro orale ma dovrebbe essere un campanello d’allarme da attenzionare. Potrebbe essere anche una semplice afta ma, in questo caso, l’ispessimento interno guancia guarirà da solo entro pochi giorni. Se si parla di leucoedema cura e trattamenti specifici verranno decisi dal dentista dopo una diagnosi accurata.

Ispessimento interno guancia: possibili cause

Partiamo dal presupposto che si definiscono come lesioni precancerose delle alterazioni tessutali la cui possibilità di insorgenza di neoplasia maligna viene giudicata maggiore rispetto al tessuto sano. L’ispessimento interno guancia come abbiamo visto potrebbe essere un sintomo da monitorare anche perché il cancro orale insorge su lesioni preesistenti della mucosa orale colpendo raramente tessuti orali che non siano già soggetti ad alterazioni patologiche. Queste lesioni possono restare nel cavo orale anche per anni per poi iniziare a degenerare in senso maligno. In caso si dovesse notare un ispessimento interno guancia sarebbe consigliabile sottoporsi a tutti i controlli del caso in quanto il cancro orale, se diagnosticato per tempo, può essere curato. Se viene diagnosticato quando interessa solamente gli strati superficiali ecco che sarà più semplice asportare la massa tumorale con una normale escissione chirurgica che riduce al massimo danni estetici e funzionali. Si consiglia quindi di non sottovalutare per nessun motivo un ispessimento interno guancia soprattutto se permane per più di 20 giorni senza dare cenni di miglioramento.

Purtroppo molti tendono a sottovalutare o ignorare un ispessimento interno guancia con il rischio che la diagnosi avvenga quando ormai il problema è diventato grave. Se si parla di afte orali l’ispessimento interno guancia non è così pronunciato e tende comunque a sparire molto rapidamente. Le afte, se curate, possono guarire nel giro di pochi giorni, proprio per questo se l’ispessimento interno guancia dovesse perdurare sarebbe opportuno non perdere tempo prezioso e rivolgersi subito al proprio dentista di fiducia. Altra possibile causa di ispessimento interno guancia potrebbe essere una patologia chiamata leucoplachia, una tra le lesioni più comuni del cavo orale riconoscibile dalla comparsa di macchie o placche bianche cheratinizzate ascrivibili al tabagismo. Qualsiasi altra lesione di natura diversa dal fumo di tabacco non potrà essere definita leucoplachia. Per diagnosticare la leucoplachia bisogna verificare la presenza o assenza di displasia. La displasia delinea una composizione cellulare anormale creata da anomalie nel processo di replicazione cellulare. Potrebbe coinvolgere tutto il cavo orale oppure solo alcune sedi e la placca può avere un diametro che va dai 2 ai 4 cm.
Ispessimento interno guancia