Ioglosso
Il corpo ha dodici nervi cranici. Uno di questi nervi, il nervo ipoglosso, è intimamente correlato alla cavità orale. Questo nervo è anche conosciuto come il dodicesimo nervo cranico o nervo cranico XII, e controlla i muscoli della lingua, rendendolo importante per dentisti, medici e pazienti. Il nervo ipoglosso è un nervo motore e controlla i muscoli della lingua responsabili della parola e della deglutizione. La lingua ha muscoli estrinseci (formati all'esterno) e muscoli intrinseci (originari all'interno).
I primi sono responsabili del movimento in tutte le direzioni e i secondi dei movimenti della deglutizione. I muscoli estrinseci controllati dal nervo ipoglosso sono:
-Il muscolo genioglosso, che aiuta a far uscire la lingua dalla bocca.
-Il muscolo ioglosso, che muove la lingua verso il basso per appiattirla.
-Il muscolo stiloso, che ritrae la lingua in bocca e la eleva.
L'unico muscolo della lingua che non è controllato dal nervo ipoglosso è il muscolo palatoglosso. In questo articolo ci occuperemo di conoscere meglio i muscoli della lingua e in particolare il muscolo ioglosso, comprendendone la funzione.
Ioglosso cos'è e anatomia funzionale
Lo ioglosso è un muscolo quadrilatero sottile e appiattito, situato sul lato e sul fondo della lingua. Lo ioglosso è inserito in basso sul bordo superiore del corpo dello ioide, nella porzione accanto al polo maggiore; sul labbro esterno del polo maggiore in tutta la sua estensione. La porzione del muscolo ioglosso che parte dal corno maggiore è talvolta chiamata ceratoglosso e la porzione che corrisponde al corpo dello ioide, è chiamata basioglosso. Queste due porzioni costitutive dello ioglosso, il ceratoglosso e il basioglosso, sono spesso separate l'una dall'altra nella loro parte inferiore da un intersezione celluloloadipa attraverso la quale corre l'arteria linguale.
Partendo dallo ioide, i fascicoli dello ioglosso sono diretti verso l'alto e un po' in avanti, per raggiungere in un primo momento la parte interna della porzione centrale dello stilolosso. Poi cambiano bruscamente direzione, inclinandosi verso l'interno e in avanti, e da verticali diventano orizzontali. Vengono poi mescolati con i fascicoli superiori dello stiloso, che prendono la stessa direzione, e terminano nel setto medio dalla base alla punta della lingua. In alcuni individui c'è un fascicolo o accessorio aggiuntivo, che nasce da dietro, sia dall'estremità del corno maggiore, sia dal costrittore medio della faringe.
Il muscolo ioglosso è correlato nella sua parte più profonda con il costrittore medio della faringe, il faringogloso e il genioglosso. Quella faccia è anche in relazione all'arteria della lingua e si sviluppa contro di essa e la attraversa obliquamente da dietro a davanti e dal basso verso l'alto. Il suo viso superficiale è in gran parte coperto dai muscoli miloioide, stiloiodeano e digastrico. È anche correlato alla ghiandola sottomascellare che poggia sulla schiena dello ioglosso; con il dotto di Wharton e con i due nervi maggiori linguali e ipoglossali, che lo attraversano da davanti a dietro. Il muscolo ioglosso è un muscolo depressivo della lingua che la comprimono trasversalmente e la avvicinano allo ioide. Quando la lingua è stata portata avanti dall'azione del genioglosso, la contrazione delle ioglosso la fa tornare indietro e la ritrae nella cavità orale.
Cause del danneggiamento dodicesimo nervo cranico e dolore ioglosso
Durante una procedura è raro che solo il dodicesimo nervo sia colpito, anche se l'AACS spiega che il danno al nervo ipoglosso può causare paralisi di vario grado. Tuttavia, può verificarsi una paralisi temporanea del nervo ipoglosso, che causa debolezza muscolare o paralisi nelle aree della lingua controllate da questo nervo. Sebbene rara, questa condizione può insorgere a seguito di traumi alla testa o al collo, ictus, tumori cerebrali, sclerosi multipla, infezioni o malattie autoimmuni.
Come sostengono gli esperti in neurologia, i disturbi ipoglossali causano debolezza o usura della lingua. Questo può rendere difficile parlare, masticare e deglutire, secondo i dati AACS. La lingua potrebbe anche avere spasmi o essere inclinata di lato. Occasionalmente, il paziente può sperimentare un linguaggio confuso o una sensazione di soffocamento quando mangia o beve. Se si verifica uno di questi sintomi, il medico può fare più test per determinare la causa precisa del problema. Si può avere una risonanza magnetica o TC, soprattutto per la possibilità di un tumore perché la sua presenza può influenzare negativamente diverse aree del cervello. È inoltre possibile eseguire una puntura lombare.
Opzioni di trattamento per l'apparato ioglosso
Il medico esplorerà le molteplici opzioni di trattamento a seconda della causa del danno ai nervi. Se i sintomi sono dovuti a un'infezione o tumore, il medico probabilmente vorrà prendere provvedimenti per controllare l'infezione o rimuovere il tumore. Se c'è una sindrome sottostante, il medico può proporre alcuni trattamenti per alleviare i sintomi.
La complessità del danno al dodicesimo nervo cranico richiede il coordinamento tra dentisti, neurologi, medici di base o anche specialisti infettivi o oncologici per ottenere una diagnosi corretta. Dunque non esitare a discutere le tue preoccupazioni con il tuo medico o dentista se non riesci a muovere correttamente la lingua e il team medico lavorerà insieme per progettare il miglior piano di trattamento per te.
I primi sono responsabili del movimento in tutte le direzioni e i secondi dei movimenti della deglutizione. I muscoli estrinseci controllati dal nervo ipoglosso sono:
-Il muscolo genioglosso, che aiuta a far uscire la lingua dalla bocca.
-Il muscolo ioglosso, che muove la lingua verso il basso per appiattirla.
-Il muscolo stiloso, che ritrae la lingua in bocca e la eleva.
L'unico muscolo della lingua che non è controllato dal nervo ipoglosso è il muscolo palatoglosso. In questo articolo ci occuperemo di conoscere meglio i muscoli della lingua e in particolare il muscolo ioglosso, comprendendone la funzione.
Ioglosso cos'è e anatomia funzionale
Lo ioglosso è un muscolo quadrilatero sottile e appiattito, situato sul lato e sul fondo della lingua. Lo ioglosso è inserito in basso sul bordo superiore del corpo dello ioide, nella porzione accanto al polo maggiore; sul labbro esterno del polo maggiore in tutta la sua estensione. La porzione del muscolo ioglosso che parte dal corno maggiore è talvolta chiamata ceratoglosso e la porzione che corrisponde al corpo dello ioide, è chiamata basioglosso. Queste due porzioni costitutive dello ioglosso, il ceratoglosso e il basioglosso, sono spesso separate l'una dall'altra nella loro parte inferiore da un intersezione celluloloadipa attraverso la quale corre l'arteria linguale.
Partendo dallo ioide, i fascicoli dello ioglosso sono diretti verso l'alto e un po' in avanti, per raggiungere in un primo momento la parte interna della porzione centrale dello stilolosso. Poi cambiano bruscamente direzione, inclinandosi verso l'interno e in avanti, e da verticali diventano orizzontali. Vengono poi mescolati con i fascicoli superiori dello stiloso, che prendono la stessa direzione, e terminano nel setto medio dalla base alla punta della lingua. In alcuni individui c'è un fascicolo o accessorio aggiuntivo, che nasce da dietro, sia dall'estremità del corno maggiore, sia dal costrittore medio della faringe.
Il muscolo ioglosso è correlato nella sua parte più profonda con il costrittore medio della faringe, il faringogloso e il genioglosso. Quella faccia è anche in relazione all'arteria della lingua e si sviluppa contro di essa e la attraversa obliquamente da dietro a davanti e dal basso verso l'alto. Il suo viso superficiale è in gran parte coperto dai muscoli miloioide, stiloiodeano e digastrico. È anche correlato alla ghiandola sottomascellare che poggia sulla schiena dello ioglosso; con il dotto di Wharton e con i due nervi maggiori linguali e ipoglossali, che lo attraversano da davanti a dietro. Il muscolo ioglosso è un muscolo depressivo della lingua che la comprimono trasversalmente e la avvicinano allo ioide. Quando la lingua è stata portata avanti dall'azione del genioglosso, la contrazione delle ioglosso la fa tornare indietro e la ritrae nella cavità orale.
Cause del danneggiamento dodicesimo nervo cranico e dolore ioglosso
Durante una procedura è raro che solo il dodicesimo nervo sia colpito, anche se l'AACS spiega che il danno al nervo ipoglosso può causare paralisi di vario grado. Tuttavia, può verificarsi una paralisi temporanea del nervo ipoglosso, che causa debolezza muscolare o paralisi nelle aree della lingua controllate da questo nervo. Sebbene rara, questa condizione può insorgere a seguito di traumi alla testa o al collo, ictus, tumori cerebrali, sclerosi multipla, infezioni o malattie autoimmuni.
Come sostengono gli esperti in neurologia, i disturbi ipoglossali causano debolezza o usura della lingua. Questo può rendere difficile parlare, masticare e deglutire, secondo i dati AACS. La lingua potrebbe anche avere spasmi o essere inclinata di lato. Occasionalmente, il paziente può sperimentare un linguaggio confuso o una sensazione di soffocamento quando mangia o beve. Se si verifica uno di questi sintomi, il medico può fare più test per determinare la causa precisa del problema. Si può avere una risonanza magnetica o TC, soprattutto per la possibilità di un tumore perché la sua presenza può influenzare negativamente diverse aree del cervello. È inoltre possibile eseguire una puntura lombare.
Opzioni di trattamento per l'apparato ioglosso
Il medico esplorerà le molteplici opzioni di trattamento a seconda della causa del danno ai nervi. Se i sintomi sono dovuti a un'infezione o tumore, il medico probabilmente vorrà prendere provvedimenti per controllare l'infezione o rimuovere il tumore. Se c'è una sindrome sottostante, il medico può proporre alcuni trattamenti per alleviare i sintomi.
La complessità del danno al dodicesimo nervo cranico richiede il coordinamento tra dentisti, neurologi, medici di base o anche specialisti infettivi o oncologici per ottenere una diagnosi corretta. Dunque non esitare a discutere le tue preoccupazioni con il tuo medico o dentista se non riesci a muovere correttamente la lingua e il team medico lavorerà insieme per progettare il miglior piano di trattamento per te.
