Intervento maxillo facciale esperienze
Ci sono alcuni disturbi che influenzano la nostra salute orale e che richiedono un maggiore intervento. È qui che entra in gioco la chirurgia maxillo-facciale, che consiste in una tecnica che tratta diversi problemi orali attraverso la chirurgia, sempre dopo una diagnosi precedente e uno studio completo del paziente. L'obiettivo della chirurgia maxillo-facciale, in generale, è quello di risolvere alcune anomalie nella forma delle ossa facciali che causano la posizione errata dei denti, con conseguente malocclusione e malformazione estetica facciale.
Questo tipo di malformazioni facciali di solito appare nel tempo di crescita della persona colpita e si stabilizza già in età adulta. L'anomalia colpisce una o più ossa del viso: mascella, zigomi, mento, naso, ecc. e si stima che circa il 25% della popolazione ne soffra. In questo aritcolo ci occuperemo di capire in cosa consiste l'intervento maxillo facciale esperienze e come affrontarlo al meglio.
Intervento maxillo facciale esperienze: di cosa si tratta
La chirurgia maxillo-facciale è la specialità che si concentra sullo studio, la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione di problemi legati al cavo orale, alle mascelle e ai denti. È anche destinato a trattare altri problemi che colpiscono la struttura del viso, del cranio, della testa o del collo. Un chirurgo maxillo-facciale coincide in molte parti del suo lavoro con un dentista, ma è specializzato nel campo della chirurgia orale e maxillo-facciale, che includono le estrazioni più complicate, come innesti ossei, chirurgia ortognatica o impianti dentali, tra gli altri trattamenti.
La principale differenza tra un chirurgo maxillo-facciale e un dentista è che il primo è un medico e ha una formazione maggiore, poiché è una specialità medico-chirurgica, con cinque anni di formazione ospedaliera. Sebbene possano variare, ci sono una serie di trattamenti di chirurgia maxillo-facciale che si distinguono dal resto e che un chirurgo maxillo-facciale affronta quotidianamente:
Un chirurgo maxillo-facciale è perfettamente preparato per diagnosticare e trattare eventuali problemi legati al cavo orale, al viso e alla struttura facciale.
Intervento maxillo facciale testimonianze: fasi del trattamento
Di solito, un intervento maxillo facciale esperienze (orientato alla chirurgia ortognatica), è diviso in quattro fasi:
Possibili effetti collaterali e sintomi di un intervento maxillo facciale esperienze
Tra tutte una testimonianza negativa intervento maxillo facciale, riguarda senz'altro i possibili effetti collaterali nel post-operatorio. Di seguito abbiamo elencato alcune delle complicanze più comuni delle procedure chirurgiche maxillo-facciali. Il medico può essere più specifico a seconda di ogni tipo di intervento chirurgico:
Il periodo postoperatorio di un intervento maxillo facciale esperienze può essere complicato se non si seguono le cure necessarie, quindi è importante sapere come agire correttamente dopo la chirurgia orale. Vediamo insieme le linee guida generali da seguire:
Questo tipo di malformazioni facciali di solito appare nel tempo di crescita della persona colpita e si stabilizza già in età adulta. L'anomalia colpisce una o più ossa del viso: mascella, zigomi, mento, naso, ecc. e si stima che circa il 25% della popolazione ne soffra. In questo aritcolo ci occuperemo di capire in cosa consiste l'intervento maxillo facciale esperienze e come affrontarlo al meglio.
Intervento maxillo facciale esperienze: di cosa si tratta
La chirurgia maxillo-facciale è la specialità che si concentra sullo studio, la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione di problemi legati al cavo orale, alle mascelle e ai denti. È anche destinato a trattare altri problemi che colpiscono la struttura del viso, del cranio, della testa o del collo. Un chirurgo maxillo-facciale coincide in molte parti del suo lavoro con un dentista, ma è specializzato nel campo della chirurgia orale e maxillo-facciale, che includono le estrazioni più complicate, come innesti ossei, chirurgia ortognatica o impianti dentali, tra gli altri trattamenti.
La principale differenza tra un chirurgo maxillo-facciale e un dentista è che il primo è un medico e ha una formazione maggiore, poiché è una specialità medico-chirurgica, con cinque anni di formazione ospedaliera. Sebbene possano variare, ci sono una serie di trattamenti di chirurgia maxillo-facciale che si distinguono dal resto e che un chirurgo maxillo-facciale affronta quotidianamente:
- Ricostruzione delle mascelle.
- Rimozione di tumori orali e/o cisti.
- Estrazioni dentali complesse.
- Innesti ossei.
- Estrazione dei denti del giudizio vicino al nervo dentale.
- Ricostruzione e trattamento del cancro nella zona della testa e del collo.
Un chirurgo maxillo-facciale è perfettamente preparato per diagnosticare e trattare eventuali problemi legati al cavo orale, al viso e alla struttura facciale.
Intervento maxillo facciale testimonianze: fasi del trattamento
Di solito, un intervento maxillo facciale esperienze (orientato alla chirurgia ortognatica), è diviso in quattro fasi:
- Studio e progettazione: prima di tutto, è necessario ottenere una diagnosi accurata che consenta una pianificazione dettagliata dell'intero trattamento. Questa diagnosi deve essere ottenuta congiuntamente dal chirurgo maxillo-facciale e dall'ortodontista.
- Ortodonzia: il secondo punto prima dell'intervento chirurgico è applicare l'ortodonzia per correggere l'errato posizionamento dei denti. Assolutamente fondamentale, la durata dell'ortodonzia di solito ruota intorno ai 24-36 mesi.
- Intervento chirurgico: dopo l'ortodonzia si procede poi all'intervento maxillo facciale esperienze, dove si cercherà di posizionare correttamente le mascelle del paziente. Per questo scopo viene utilizzata l'anestesia generale.
- Postoperatorio: infine c'è il periodo postoperatorio, dove si dovrà trattare l'infiammazione della zona, in più o meno tempo a seconda dell'intervento eseguito. In questa fase è importante riposare e seguire tutte le cure indicate dal chirurgo.
Possibili effetti collaterali e sintomi di un intervento maxillo facciale esperienze
Tra tutte una testimonianza negativa intervento maxillo facciale, riguarda senz'altro i possibili effetti collaterali nel post-operatorio. Di seguito abbiamo elencato alcune delle complicanze più comuni delle procedure chirurgiche maxillo-facciali. Il medico può essere più specifico a seconda di ogni tipo di intervento chirurgico:
- Infezioni nell'area in cui è stata eseguita l'operazione: può crearsi un accumulo di liquido sieroso o sangue sotto la pelle. Di solito viene riassorbito entro poche settimane, ma nel caso in cui ciò non si verifichi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico.
- La ritenzione di liquidi, nota come edema o ematoma, che tende a scomparire entro pochi giorni.
- Necrosi dei tessuti della pelle o della mucosa orale, una complicazione solitamente correlata alla fase di guarigione.
- Alterazioni della sensibilità e della mobilità: in genere questi effetti sono transitori, ma se persistono è necessario rivolgersi immediatamente al proprio chirurgo.
Il periodo postoperatorio di un intervento maxillo facciale esperienze può essere complicato se non si seguono le cure necessarie, quindi è importante sapere come agire correttamente dopo la chirurgia orale. Vediamo insieme le linee guida generali da seguire:
- Dopo aver terminato l'intervento, se possibile viene fatta mordere una garza per trenta minuti per contenere l'emorragia.
- Un impacco di ghiaccio verrà posizionato sul viso per ridurre l'infiammazione. Ciò deve essere fatto per quattro ore, con intervalli di 30 minuti, e applicando un panno pulito e asciutto a protezione del viso per evitare un eccessivo raffreddamento della pelle.
- Evitare di spazzolare e risciacquare la bocca per le prime 24 ore. Il giorno successivo è consigliabile risciacquare con acqua tiepida, in quanto ciò favorisce la guarigione.
- Lo stesso giorno dell'intervento deve essere assunta una dieta morbida a temperatura ambiente, evitando di masticare nella zona interessata dall'intervento. Inoltre, è importante bere molta acqua per non disidratarsi.
- La notte dell'intervento maxillo facciale esperienze, si consiglia di dormire seduti o sdraiati con due cuscini.
- È necessario evitare di fumare e bere alcolici durante il periodo postoperatorio, preferibilmente per un periodo minimo di 7 giorni dall'intervento.
- Durante la prima settimana è necessario non eseguire esercizi fisici di grande intensità, poiché potrebbe aumentare la sensazione di malessere generale.
- In caso di fastidio o dolore, è possibile assumere qualche analgesico o antinfiammatorio, sempre su raccomandazione del chirurgo o del dentista.
