Interruzione trattamento ortodontico
L’interruzione trattamento ortodontico non è mai una buona idea in quanto potrebbe lasciare in sospeso alcuni problemi che tenderanno poi ad aggravarsi sempre di più. La sospensione trattamento ortodontico è quindi sempre molto rischiosa perché qualsiasi trattamento incompleto implica conseguenze negative, soprattutto se parliamo di questioni ortodontiche. Una di queste conseguenze è la separazione dei denti poiché tendono a tornare al loro luogo di origine, questo porta ad una battuta d'arresto che in molti casi può essere grave e frustrante per il paziente provocando perdite di tempo. Tra le conseguenze derivanti dall’interruzione trattamento ortodontico abbiamo il progredire delle patologie che potrebbe portare anche alla perdita dei denti e al danneggiamento del cavo orale nel suo complesso. Per una valutazione completa dei diversi rischi che si corrono interrompendo un trattamento ortodontico non resta che continuare la lettura.
Interruzione trattamento ortodontico: possibili conseguenze
La durata del trattamento è una delle grandi domande dei pazienti quando si presentano negli studi dentistici. Sebbene la durata dei trattamenti ortodontici sia sempre più ridotta è normale che si voglia terminare nel più breve tempo possibile. In generale, la durata media di un trattamento ortodontico è di 12-24 mesi. Al momento non è stato dimostrato che esista un sistema ortodontico che consenta di ottenere risultati più rapidi, quindi la scelta dell'uno o dell'altro dipenderà da altri aspetti che dovranno essere opportunamente valutati dal dentista. Ci sono caratteristiche di ogni persona che possono inevitabilmente allungare i tempi dei trattamenti ortodontici. Nel caso di bambini e adolescenti è vero che i trattamenti possono essere più brevi perché i tessuti dei loro denti si adattano meglio alle forze dell'ortodonzia e possono muoversi più facilmente. Negli adulti, invece, i tessuti impiegano un po' più di tempo, quindi il movimento dei denti deve essere più lento. Quando parliamo di odontoiatria occorre specificare che l’interruzione trattamento ortodontico non può che portare a conseguenze negative. Gli obiettivi del trattamento ortodontico dovrebbero essere il raggiungimento di un buon allineamento dentale e di un corretto rapporto tra le arcate nel rispetto dei tessuti molli e dell’articolazione temporo-mandibolare. Quando si inizia una terapia ortodontica il paziente si deve impegnare a presentarsi agli appuntamenti prestabiliti e a mantenere i denti ben puliti. Non solo, si dovranno portare gli apparecchi seguendo attentamente le istruzioni date e comunicare per tempo eventuali variazioni nell’assetto dell’apparecchio (distacco di bande e attacchi). Il paziente dovrà anche evitare cibi duri e croccanti e cibi appiccicosi che possono rompere le apparecchiature. Si dovrà compilare un modulo interruzione trattamento ortodontico dove sono inseriti nero su bianco tutti i rischi così che il paziente sia correttamente informato sulle possibili conseguenze dell’interruzione trattamento ortodontico.
Sospensione trattamento ortodontico: perché non conviene
Non sottoporsi, o peggio sospendere un trattamento ortodontico potrebbe determinare alcuni inconvenienti anche gravi di cui bisognerebbe tenere conto. Una interruzione trattamento ortodontico potrebbe infatti portare a un aggravamento della mal occlusione esistente e a disturbi sia nella masticazione che nella digestione. Non solo, una improvvisa interruzione trattamento ortodontico potrebbe portare anche ad alterazioni a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e affezioni della mucosa orale come infiammazioni gengivali e parodontiti. Infine sospendere il trattamento ortodontico senza il parere del dentista potrebbe anche causare la compromissione dell’estetica del viso. Anche per questo dopo che si decide di sottoporsi a un trattamento ortodontico occorrerà seguire i consigli e le raccomandazioni del dentista nel dettaglio per evitare conseguenze negative. L’apparecchio ortodontico fisso ad esempio dovrà essere controllato con una certa regolarità dallo specialista rispettando alla lettera gli appuntamenti concordati.
Rischi generici interruzione trattamento ortodontico
Il trattamento ortodontico, proprio come qualsiasi atto medico, presenta alcuni rischi che si possono verificare anche durante terapie che sono state eseguite nel modo migliore. Di solito comunque ci si deve sottoporre a un trattamento ortodontico per motivi ben precisi, per questo interromperlo prima del raggiungimento dei risultati rischia di compromettere anche i trattamenti eseguiti fino a quel momento. Insomma, se si inizia un trattamento ortodontico il consiglio è quello di portarlo a termine seguendo in modo preciso tutte le indicazioni fornite dallo specialista. Del resto se c’era l’esigenza di un trattamento ortodontico questo significa che la situazione del cavo orale era anormale e vi era la necessità di intervenire. La diagnosi ortodontica è una cosa molto seria e dipende da diversi fattori che dovranno essere valutati singolarmente dallo specialista con un accurato check up ortodontico che misura delle semirette che individuano dei piani e degli angoli in base a cui fare una diagnosi. Le patologie dell’apparato stomatognatico sono molto complesse e richiedono una valutazione a trecentosessantagradi da parte dello specialista. Alla luce di tutto questo ricordiamo che l'interruzione trattamento ortodontico non è mai una buona idea. Insomma, una volta che si va dal dentista e si compila il modulo del consenso per il trattamento ortodontico bisognerà portarlo a termine così da risolvere il problema in modo definitivo.
Interruzione trattamento ortodontico: possibili conseguenze
La durata del trattamento è una delle grandi domande dei pazienti quando si presentano negli studi dentistici. Sebbene la durata dei trattamenti ortodontici sia sempre più ridotta è normale che si voglia terminare nel più breve tempo possibile. In generale, la durata media di un trattamento ortodontico è di 12-24 mesi. Al momento non è stato dimostrato che esista un sistema ortodontico che consenta di ottenere risultati più rapidi, quindi la scelta dell'uno o dell'altro dipenderà da altri aspetti che dovranno essere opportunamente valutati dal dentista. Ci sono caratteristiche di ogni persona che possono inevitabilmente allungare i tempi dei trattamenti ortodontici. Nel caso di bambini e adolescenti è vero che i trattamenti possono essere più brevi perché i tessuti dei loro denti si adattano meglio alle forze dell'ortodonzia e possono muoversi più facilmente. Negli adulti, invece, i tessuti impiegano un po' più di tempo, quindi il movimento dei denti deve essere più lento. Quando parliamo di odontoiatria occorre specificare che l’interruzione trattamento ortodontico non può che portare a conseguenze negative. Gli obiettivi del trattamento ortodontico dovrebbero essere il raggiungimento di un buon allineamento dentale e di un corretto rapporto tra le arcate nel rispetto dei tessuti molli e dell’articolazione temporo-mandibolare. Quando si inizia una terapia ortodontica il paziente si deve impegnare a presentarsi agli appuntamenti prestabiliti e a mantenere i denti ben puliti. Non solo, si dovranno portare gli apparecchi seguendo attentamente le istruzioni date e comunicare per tempo eventuali variazioni nell’assetto dell’apparecchio (distacco di bande e attacchi). Il paziente dovrà anche evitare cibi duri e croccanti e cibi appiccicosi che possono rompere le apparecchiature. Si dovrà compilare un modulo interruzione trattamento ortodontico dove sono inseriti nero su bianco tutti i rischi così che il paziente sia correttamente informato sulle possibili conseguenze dell’interruzione trattamento ortodontico.
Sospensione trattamento ortodontico: perché non conviene
Non sottoporsi, o peggio sospendere un trattamento ortodontico potrebbe determinare alcuni inconvenienti anche gravi di cui bisognerebbe tenere conto. Una interruzione trattamento ortodontico potrebbe infatti portare a un aggravamento della mal occlusione esistente e a disturbi sia nella masticazione che nella digestione. Non solo, una improvvisa interruzione trattamento ortodontico potrebbe portare anche ad alterazioni a carico dell’articolazione temporo-mandibolare e affezioni della mucosa orale come infiammazioni gengivali e parodontiti. Infine sospendere il trattamento ortodontico senza il parere del dentista potrebbe anche causare la compromissione dell’estetica del viso. Anche per questo dopo che si decide di sottoporsi a un trattamento ortodontico occorrerà seguire i consigli e le raccomandazioni del dentista nel dettaglio per evitare conseguenze negative. L’apparecchio ortodontico fisso ad esempio dovrà essere controllato con una certa regolarità dallo specialista rispettando alla lettera gli appuntamenti concordati.
Rischi generici interruzione trattamento ortodontico
Il trattamento ortodontico, proprio come qualsiasi atto medico, presenta alcuni rischi che si possono verificare anche durante terapie che sono state eseguite nel modo migliore. Di solito comunque ci si deve sottoporre a un trattamento ortodontico per motivi ben precisi, per questo interromperlo prima del raggiungimento dei risultati rischia di compromettere anche i trattamenti eseguiti fino a quel momento. Insomma, se si inizia un trattamento ortodontico il consiglio è quello di portarlo a termine seguendo in modo preciso tutte le indicazioni fornite dallo specialista. Del resto se c’era l’esigenza di un trattamento ortodontico questo significa che la situazione del cavo orale era anormale e vi era la necessità di intervenire. La diagnosi ortodontica è una cosa molto seria e dipende da diversi fattori che dovranno essere valutati singolarmente dallo specialista con un accurato check up ortodontico che misura delle semirette che individuano dei piani e degli angoli in base a cui fare una diagnosi. Le patologie dell’apparato stomatognatico sono molto complesse e richiedono una valutazione a trecentosessantagradi da parte dello specialista. Alla luce di tutto questo ricordiamo che l'interruzione trattamento ortodontico non è mai una buona idea. Insomma, una volta che si va dal dentista e si compila il modulo del consenso per il trattamento ortodontico bisognerà portarlo a termine così da risolvere il problema in modo definitivo.
