Integratori per denti
Alcune persone pensano che l'assunzione di integratori per denti al fluoro disponibili sotto forma di compresse e pastiglie possa aiutare a prevenire la carie e altre condizioni orali. Tuttavia si dovrebbe anche tener presente che questi integratori per rimineralizzare i denti a differenza di altri prodotti sono disponibili solo con prescrizione medica e potrebbero non essere sicuri per tutti. Inoltre gli integratori per denti dovrebbero essere usati secondo il dosaggio suggerito. In caso contrario può verificarsi una condizione nota come fluorosi caratterizzata da macchie gialle sui denti permanenti a causa dell'eccessiva assunzione di fluoro. La fluorosi può essere da lieve a moderata e anche grave con macchie nere sui denti. Molte persone non sono consapevoli degli effetti collaterali di un'eccessiva ingestione di fluoro ma i dentisti stanno ora sensibilizzando per ridurre i rischi di questo trattamento apparentemente innocuo per prevenire la carie. In erboristeria integratori per i denti al fluoro sono disponibili ma si consiglia di assumerli solo su precisa indicazione da parte dello specialista. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire a cosa servono gli integratori per denti al fluoro e quali sono i rischi correlati.
Integratori per rinforzare i denti fragili: a cosa servono
In alcuni paesi gli integratori di fluoro sono prescritti solo per quei bambini che vivono in aree dove l’acqua non ha i livelli sufficienti di fluoro. Per questi bambini si consiglia di utilizzare integratori di fluoro fino all'età di 16 anni. Se assunti in grandi quantità però questi integratori alla fine causano fluorosi. È stato scoperto che le compresse di fluoro causano fluorosi dentale nel 64% dei bambini e queste compresse non sono affatto efficaci. Non ci sono prove solide disponibili a sostegno della teoria secondo cui le compresse di fluoro prevengono la carie nei bambini. Inoltre, se assunte in quantità maggiori, queste compresse possono persino causare la morte. Piuttosto che prescrivere integratori di fluoro ai bambini è più appropriato sensibilizzare sui benefici del latte materno. Se ai bambini viene somministrato latte a sufficienza nei primi mesi le possibilità di carie diminuiscono automaticamente e non sono necessari ulteriori integratori alimentari o addirittura acqua fluorata. Il consumo di integratori per denti al fluoro espone bambini e adulti a molti effetti negativi sulla salute come danni ai reni e fratture ossee. Allo stesso tempo si è scoperto che il fluoro è utile per i denti perché rallenta la velocità con cui i batteri nella bocca producono acidi. Oltre a questo, il fluoro rende anche un dente più resistente alle carie. Tuttavia i dentisti e la gente comune stanno imparando sempre di più sui pericoli del fluoro e il più comune dei quali è la fluorosi. Si consiglia di utilizzare il fluoro solo come trattamento topico, utilizzando gel, dentifrici o collutori. I dentifrici contengono solo circa lo 0,1% di fluoro in forma composta.
Integratori per denti al fluoro: a cosa servono
I dentisti raccomandano la terapia con fluoro per una serie di motivi tra cui la riduzione della sensibilità dei denti, la protezione della superficie radicolare, la prevenzione della carie e il trattamento delle macchie bianche. Consumare troppo fluoro attraverso acqua fluorata o integratori alimentari può causare fluorosi dentale e scheletrica. La terapia al fluoro normale non si estende per lunghi periodi di tempo, non provoca molti effetti collaterali e negativi non pericolosi. Tuttavia i pericoli di tale terapia solo per la prevenzione della carie nei bambini superano di gran lunga i suoi benefici e quindi la terapia con fluoro non è un trattamento raccomandato. Un programma basato su risciacqui giornalieri con integratori per denti al fluoro in una concentrazione dello 0,025% ha un risultato migliore rispetto ad un programma basato su un risciacquo settimanale, inoltre non ci sono differenze significative tra risciacquo acidificato e pH neutro. Il collutorio al fluoro per la prevenzione della carie è stato esaminato dal Comitato specializzato dell'Organizzazione mondiale della sanità nel 1994. Negli ultimi decenni, il collutorio con soluzioni fluorate è stata la misura preventiva più utilizzata. Sono stati adottati come standard due regimi: uno per la cura individuale del paziente e l'altro per i programmi di prevenzione svolti nelle scuole. Il risciacquo giornaliero viene eseguito con fluoruro di sodio allo 0,05% (230 ppm F) e per il settimanale o quindicinale con fluoruro di sodio allo 0,2% (900 ppm F). Per i programmi nelle scuole dove l’incidenza di carie è alta si consiglia l'uso quotidiano del collutorio con integratori per denti al fluoro.
Nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico, pazienti sottoposti a trattamento radioterapico, il collutorio è utile per ridurre il rischio di carie dentaria. Il collutorio al fluoro è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni. La ricerca sull'efficacia dell'aggiunta di fluoro al dentifricio è stata condotta dal 1945 e ha coperto un'ampia gamma di principi attivi in varie formulazioni abrasive. Le combinazioni che hanno dimostrato di inibire la carie sono fluoruro di sodio, fluoruro di fosfato acidificato, fluoruro stannoso, monofluorofosfato di sodio e amino fluoruro. I risultati di oltre 100 studi dimostrano che un dentifricio contenente fluoro riduce l'incidenza della carie. Quando il suo utilizzo è stato esteso come elemento di igiene del corpo il beneficio per la riduzione della carie è stato aumentato rispetto agli studi della durata di 2 e 3 anni.
Integratori per rinforzare i denti fragili: a cosa servono
In alcuni paesi gli integratori di fluoro sono prescritti solo per quei bambini che vivono in aree dove l’acqua non ha i livelli sufficienti di fluoro. Per questi bambini si consiglia di utilizzare integratori di fluoro fino all'età di 16 anni. Se assunti in grandi quantità però questi integratori alla fine causano fluorosi. È stato scoperto che le compresse di fluoro causano fluorosi dentale nel 64% dei bambini e queste compresse non sono affatto efficaci. Non ci sono prove solide disponibili a sostegno della teoria secondo cui le compresse di fluoro prevengono la carie nei bambini. Inoltre, se assunte in quantità maggiori, queste compresse possono persino causare la morte. Piuttosto che prescrivere integratori di fluoro ai bambini è più appropriato sensibilizzare sui benefici del latte materno. Se ai bambini viene somministrato latte a sufficienza nei primi mesi le possibilità di carie diminuiscono automaticamente e non sono necessari ulteriori integratori alimentari o addirittura acqua fluorata. Il consumo di integratori per denti al fluoro espone bambini e adulti a molti effetti negativi sulla salute come danni ai reni e fratture ossee. Allo stesso tempo si è scoperto che il fluoro è utile per i denti perché rallenta la velocità con cui i batteri nella bocca producono acidi. Oltre a questo, il fluoro rende anche un dente più resistente alle carie. Tuttavia i dentisti e la gente comune stanno imparando sempre di più sui pericoli del fluoro e il più comune dei quali è la fluorosi. Si consiglia di utilizzare il fluoro solo come trattamento topico, utilizzando gel, dentifrici o collutori. I dentifrici contengono solo circa lo 0,1% di fluoro in forma composta.
Integratori per denti al fluoro: a cosa servono
I dentisti raccomandano la terapia con fluoro per una serie di motivi tra cui la riduzione della sensibilità dei denti, la protezione della superficie radicolare, la prevenzione della carie e il trattamento delle macchie bianche. Consumare troppo fluoro attraverso acqua fluorata o integratori alimentari può causare fluorosi dentale e scheletrica. La terapia al fluoro normale non si estende per lunghi periodi di tempo, non provoca molti effetti collaterali e negativi non pericolosi. Tuttavia i pericoli di tale terapia solo per la prevenzione della carie nei bambini superano di gran lunga i suoi benefici e quindi la terapia con fluoro non è un trattamento raccomandato. Un programma basato su risciacqui giornalieri con integratori per denti al fluoro in una concentrazione dello 0,025% ha un risultato migliore rispetto ad un programma basato su un risciacquo settimanale, inoltre non ci sono differenze significative tra risciacquo acidificato e pH neutro. Il collutorio al fluoro per la prevenzione della carie è stato esaminato dal Comitato specializzato dell'Organizzazione mondiale della sanità nel 1994. Negli ultimi decenni, il collutorio con soluzioni fluorate è stata la misura preventiva più utilizzata. Sono stati adottati come standard due regimi: uno per la cura individuale del paziente e l'altro per i programmi di prevenzione svolti nelle scuole. Il risciacquo giornaliero viene eseguito con fluoruro di sodio allo 0,05% (230 ppm F) e per il settimanale o quindicinale con fluoruro di sodio allo 0,2% (900 ppm F). Per i programmi nelle scuole dove l’incidenza di carie è alta si consiglia l'uso quotidiano del collutorio con integratori per denti al fluoro.
Nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico, pazienti sottoposti a trattamento radioterapico, il collutorio è utile per ridurre il rischio di carie dentaria. Il collutorio al fluoro è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni. La ricerca sull'efficacia dell'aggiunta di fluoro al dentifricio è stata condotta dal 1945 e ha coperto un'ampia gamma di principi attivi in varie formulazioni abrasive. Le combinazioni che hanno dimostrato di inibire la carie sono fluoruro di sodio, fluoruro di fosfato acidificato, fluoruro stannoso, monofluorofosfato di sodio e amino fluoruro. I risultati di oltre 100 studi dimostrano che un dentifricio contenente fluoro riduce l'incidenza della carie. Quando il suo utilizzo è stato esteso come elemento di igiene del corpo il beneficio per la riduzione della carie è stato aumentato rispetto agli studi della durata di 2 e 3 anni.
