coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Ingoiare anestesia dentista

Tutti abbiamo necessità almeno una volta nella vita di andare dal dentista per risolvere dei problemi più o meno gravi. Molti hanno paura del dentista e del dolore, anche per questo si utilizza l’anestesia locale così da permettere al dentista di eseguire i trattamenti in totale sicurezza e comfort per il paziente. Ingoiare anestesia dentista può capitare ma non si tratta di un problema se si tratta di piccole quantità. Durante i trattamenti potrebbe capitare quindi di ingoiare anestesia dentista ma si dovrà stare tranquilli in quanto non ci saranno conseguenze negative per il paziente. In alcuni casi l’anestesia dentista irrita la gola ma gli effetti negativi tenderanno a sparire entro poco tempo e vengono comunque superati di gran lunga dai benefici. Possiamo quindi dire che l’anestesia del dentista si può ingoiare anche se, chiaramente, sarebbe meglio non farlo.

Anestesia dentale: le diverse tipologie

L'anestesia dentale viene utilizzata per eliminare il dolore in alcuni trattamenti odontoiatrici. È una procedura abbastanza comune ma solleva alcune domande per i pazienti, specialmente quelli che vanno nel panico per gli aghi. L'anestesia dentale è un farmaco che viene somministrato con l'obiettivo di far scomparire il dolore, o ridurre il dolore, prima di una procedura dentale. l'anestesia intorpidisce o intorpidisce l'area da trattare, producendo un blocco nervoso. L'intorpidimento si ottiene interrompendo la capacità del nervo coinvolto di trasmettere gli impulsi con le informazioni dolorose al cervello. Ingoiare anestesia dentista è un rischio molto ridotto ma, qualora dovesse verificarsi, si raccomanda di mantenere la calma in quanto non ci saranno conseguenze per la salute del paziente. In altre occasioni l'anestesia dentale viene utilizzata anche per ridurre l'ansia, soprattutto nei pazienti con sindrome da camice bianco per i quali la consultazione dentale provoca molto stress. Il fatto di sapere che non farà loro del male dà loro relax e tranquillità. Anche sapere che ingoiare anestesia dentista non fa male aiuterà ancora di più ad affrontare i trattamenti e gli interventi con la massima serenità. In odontoiatria la tecnica più utilizzata è l'anestesia locale. Questa intorpidisce solo la parte della bocca in cui verrà eseguito l'intervento a differenza dell'anestesia generale utilizzata nelle procedure chirurgiche estese in cui il paziente si addormenta e perde completamente la sensibilità.

Sedazione vs anestesia locale

Questi due termini non sono sinonimi poiché entrambi implicano risultati diversi. Con l'anestesia locale o generale si cerca una diminuzione totale della sensibilità della zona da trattare. Al contrario, la sedazione cosciente cerca di ridurre l'ansia o il nervosismo del paziente attraverso un effetto sedativo moderato o alto, a seconda del trattamento. Questo tipo di trattamento aiuterà sia il paziente che il dentista ad eseguire la procedura con la massima tranquillità. Sia i farmaci utilizzati nella sedazione cosciente che le tecniche di applicazione sono molto diversi da quelle utilizzate per l'anestesia orale. Ecco perché si dice che sebbene rivendichino effetti simili, sono due procedure diverse. La sedazione cosciente può essere effettuata con i farmaci prescritti che verranno assunti dal paziente prima dell'intervento. Ci sono situazioni in cui il dentista usa l'anestesia topica. È un tipo di anestesia dentale che viene utilizzata nelle lesioni superficiali della mucosa e delle gengive, come ulcere della bocca, lesioni da herpes e incidenti come ustioni o morsi, tra gli altri. L'anestesia può essere utilizzata anche nei pazienti ansiosi.

Li rende più a loro agio sapendo che non sentiranno disagio durante la procedura. Per interventi più estesi, come gli interventi maxillo-facciali, o in pazienti di difficile gestione con trattamenti complicati, pazienti con limitazioni mentali o bambini con trattamenti lunghi, può essere necessario sottoporre il paziente ad anestesia generale o sedazione totale o parziale. Questo tipo di anestesia deve essere somministrato da specialisti del settore e molti di questi trattamenti devono essere eseguiti in sala operatoria. Ingoiare anestesia dentista è quindi una evenienza molto remota ma che non deve spaventare in alcun modo. Per ottenere il massimo effetto anestetico locale possibile con il minor numero di effetti collaterali è necessario applicare le dosi corrette nelle concentrazioni appropriate. In realtà la dose massima consentita per ogni paziente dipenderà dalle condizioni del paziente e dal tipo di anestesia da utilizzare

Anestesia dentista: possibili rischi

Abbiamo detto che quello di ingoiare anestesia dentista non è un rischio preoccupante. Sebbene la somministrazione dell'anestesia locale orale sia solitamente un trattamento privo di rischi, nessun trattamento invasivo è esente da rischi al 100%. Le tecniche per l'anestesia sono state standardizzate abbastanza chiaramente e le quantità e le concentrazioni utilizzate sono troppo basse per rappresentare un rischio elevato per il paziente. Ci sono alcuni risultati nella salute del paziente che possono interferire con l'effetto dell'anestesia intraorale. Per quanto riguarda lo stato del cavo orale è stato ampiamente documentato che l'anestesia tende a fallire, in percentuale più elevata, nei casi in cui vi sia qualche tipo di infezione o infiammazione, come i canali radicolari dovuti a necrosi pulpare o ascessi. Per quanto ingoiare anestesia dentista non sia pericoloso sarebbe comunque molto meglio cercare di evitarlo.
Ingoiare anestesia dentista