coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Infiammazione temporo mandibolare sintomi

L'articolazione temporomandibolare (ATM) funge da cerniera scorrevole, collegando la mandibola al cranio. In caso di infiammazione temporo mandibolare sintomi tra loro molto diversi potrebbero anche trarre in inganno in quanto potrebbero richiamare anche altre patologie. I disturbi dell'articolazione temporomandibolare, un tipo di disturbo non così insolito, possono causare dolore nell'articolazione della mascella e nei muscoli che controllano il movimento della mascella. In caso di infiammazione temporo mandibolare sintomi diversi devono accedere un campanello d’allarme e indurre ad andare subito da uno specialista per ricevere una diagnosi accurata. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle possibili cause di queste problematiche e sui sintomi che andranno attenzionati.

Infiammazione articolazione temporo mandibolare sintomi e cause

La causa esatta del disturbo dell'ATM di una persona è spesso difficile da determinare. Il dolore può essere dovuto a una combinazione di fattori, come la genetica, l'artrite o una lesione alla mascella. Alcune persone che soffrono di dolore alla mandibola tendono anche a serrare o digrignare i denti (bruxismo), anche se molte persone stringono o digrignano abitualmente i denti e non sviluppano mai disturbi dell'ATM. Nella maggior parte dei casi il dolore e il disagio associati ai disturbi dell'ATM sono temporanei e possono essere alleviati con l'autocura o con trattamenti non chirurgici. La chirurgia è spesso l'ultima risorsa dopo che le misure conservative hanno fallito ma alcune persone con disturbi dell'ATM possono trarre beneficio dai trattamenti chirurgici. Parlando di articolazione temporo mandibolare sintomi diversi possono suggerire patologie differenti. Analizzando in modo dettagliato le cause del dolore mandibolare quando viene provocato dalla masticazione di alimenti duri il motivo andrebbe ricercato in un trauma preciso. Ci sono anche abitudini negative come il digrignare i denti di notte (bruxismo), l’eccesso di stress o ansia, disturbi dell’occlusione dentale o cause genetiche.

Dolore articolazione temporo mandibolare sintomi

Ma quali sono esattamente i sintomi collegati alla infiammazione temporo mandibolare? Partiamo anzitutto con il dolore o la tenerezza alla mascella a cui segue il dolore diffuso a una o a tutte e due le articolazioni temporomandibolari. Parlando di infiammazione temporo mandibolare sintomi come dolore dentro o intorno all’orecchio dovrebbero subito far suonare un campanello d’allarme. Un altro sintomo ricorrente di questa tipologia di problema è il blocco articolare che rende difficile l’apertura e la chiusura della bocca. I disturbi temporomandibolari possono anche causare una sensazione di clic o stridore quando si apre la bocca o si mastica. Ma se non c'è dolore o movimento limitato associato al clic della mascella, probabilmente non ci sarà bisogno di cure specifiche per problemi all’articolazione temporo mandibolare. Per essere efficaci nella cura della infiammazione temporo mandibolare sintomi come dolore all’orecchio, emicrania, acufene, sensazione di orecchio tappato o ovattato, blocco mandibolare e rigidità accompagnata da dolori cervicali, sono tutti ricorrenti ma potrebbero indicare anche altre patologie. Da qui l’importanza di sottoporsi a una visita specialistica accurata. In alcuni casi tra i sintomi bisogna anche annoverare vertigini, dolori alla gola, difficoltà nella deglutizione e dolori agli occhi.

Infiammazione temporo mandibolare sintomi: quando andare dal medico

Si consiglia di rivolgersi subito a un medico in caso di dolore o indolenzimento persistenti alla mascella o se non riesce ad aprirla o chiuderla completamente. Il medico, dentista o specialista temporomandibolare, è la figura incaricata di trovare le cause e quindi i trattamenti ideali sulla base di ogni specifica situazione. L'articolazione temporomandibolare combina un'azione di cerniera con movimenti di scorrimento. Le parti delle ossa che interagiscono nell'articolazione sono ricoperte di cartilagine e separate da un piccolo disco che assorbe gli urti, che normalmente rende il movimento fluido. I disturbi dolorosi possono verificarsi anche quando la cartilagine articolare è danneggiata dall'artrite. Se parliamo di infiammazione temporo mandibolare sintomi come occlusione mascellare e anche dolore possono essere ricorrenti ed è quindi opportuno sapere come muoversi. Di solito i trattamenti più frequenti sono quelli di tipo farmacologico. Gli antinfiammatori sono dei farmaci utili per ridurre dolore e infiammazione dell’articolazione temporo mandibolare in tempi brevi. Spesso però riescono a risolvere il problema solo nell’immediato e non nel lungo periodo. Il motivo è che il processo infiammatorio vero e proprio dura poco, in genere massimo una decina di giorni. Una volta trascorsi questi dieci giorni la persistenza del dolore indica che non si sta più parlando di una infiammazione. Anche per questo in caso di infiammazione temporo mandibolare sintomi diversi vanno tutti esaminati per capire la causa effettiva. In caso di dolore cronico, ad esempio, molto probabilmente la terapia farmacologica non risulterà molto efficace. Se vogliamo risolvere un problema cronico alla mandibola sarà quindi prima essenziale capirne la natura e capire quali sono esattamente le strutture coinvolte così da stabilire la cura più appropriata. Comunque conoscere i sintomi non è sufficiente per eseguire una diagnosi di disturbo temporo mandibolare. Solo la visita gnatologica potrà chiarire se si parla davvero di un problema all’ATM o se si tratta invece di un disturbo ai denti.
Infiammazione temporo mandibolare sintomi