coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Incisivo laterale superiore

In circostanze normali, gli incisivi sono i primi a emergere. Di solito questi denti cominciano a comparire a partire da 6 mesi dopo la nascita del bambino come dentizione da latte e da circa 6 anni sotto forma di dentatura permanente. Gli incisivi hanno una caratteristica unica poiché oltre ad avere una corona piatta hanno solitamente un'unica radice che stringe l'osso alveolare o le ossa mascellari superiori e inferiori che consentono fermezza nella loro postura. L’incisivo laterale superiore, ad esempio, è il secondo dente dell’arcata dentaria. Si tratta di un dente molto simile all’incisivo centrale inferiore e ha una lunghezza media di 22 mm di cui 9 mm coronali e 13 radicolari. L’incisivo laterale superiore destro e l’incisivo laterale superiore sinistro hanno un diametro vestibolo-palatale molto stretto mentre il rapporto corona/radice indica che si tratta di un dente dotato di forte ancoraggio. L’incisivo laterale superiore deve infatti poter supportare al meglio le funzioni masticatorie svolte.

Incisivo laterale superiore: le caratteristiche

L’incisivo laterale superiore prende contatto mesialmente con il lato distale dell’incisivo centrale, distalmente con la faccia mesiale del canino. I punti di contatto sono piuttosto alti, tipicamente tra il terzo medio e il terzo cervicale della corona. Col tempo e con l’usura dei denti tale contatto diventerà una superficie ellittica molto allungata in senso corono-cervicale. L’incisivo centrale superiore invece ha una grande importanza nell'estetica delle persone, riflettendo migliori condizioni nel contesto orale e facciale dell'individuo. Non solo, l’incisivo centrale ha una corona trapezoidale ed è quindi il più grande incisivo di tutti con una dimensione variabile. Questo, quando si unisce al bordo degli incisivi laterali, forma solitamente due angoli di circa 90 ° gradi, con piani diversi e arrotondati che rendono la marcatura estetica anteriore molto particolare, a differenza di altri esseri viventi o animali. Nella dentizione c'è quello che i dentisti chiamano contatto dentale, che non è altro che l'attrito o il contatto che un dente ha con un altro.

Nel caso degli incisivi centrali superiori, hanno contatto con gli incisivi laterali superiori sul loro lato distale, inoltre il loro lato della platina è in contatto con gli incisivi centrali inferiori. Gli incisivi centrali superiori hanno un'unica radice che va da 1,25 a 1,50 cm di lunghezza con forma conica con superficie liscia che è inglobata nella mascella superiore. La sua struttura è generalmente diritta, anche se raramente tende ad avere una curva semplice. L'incisivo centrale inferiore invece è il dente più piccolo e più simmetrico che ha la protesi. Questi denti hanno una corona rettangolare o trapezoidale simile agli incisivi superiori, quindi svolgono la stessa funzione tagliando ciascuno degli alimenti che mangiamo in pezzi più piccoli. I contatti dentali nelle vicinanze o sui lati sono con gli incisivi laterali inferiori, mentre il bordo incisale entra in contatto con l'incisivo centrale superiore attraverso quelli occlusali. Questi di solito hanno un'unica radice che può avere una convessità verso il vestibolare, la sua misura è solitamente inferiore alla radice dell'incisivo superiore.

Incisivo laterale superiore e agenesia

L'agenesia di un dente è un'alterazione congenita dello sviluppo che suppone la “non formazione” dello stesso. Può colpire uno o più denti in bocca, anche se il più delle volte colpisce i secondi premolari superiori o inferiori e l’incisivo laterale superiore. Inoltre si deve tener conto che esiste una forte componente ereditaria così che se un padre ha l'agenesia di un dente è facile che venga trasmessa ai suoi figli. Sebbene ci siano segni di evidenza clinica che indicano l'agenesia, la radiografia dentale è il test definitivo che ne stabilirà o meno l'esistenza, tenendo conto, ovviamente, dello sviluppo dentale di ciascun paziente. Ma come fare a trattare l’agenesia di un incisivo laterale superiore? Si può procedere sostituendo il dente o i denti mancanti con degli impianti dentali. In questo caso è necessario attendere che il paziente completi la crescita, intorno ai 18 o 20 anni, per poter posizionare gli impianti e le corone definitive. Se questa è l'opzione di trattamento prescelta e il paziente è ancora in crescita, si consiglia di ritardare il più possibile l'ortodonzia. Se si tratta di un paziente adulto, è possibile combinare trattamento ortodontico, implantare e restaurativo.

Altro possibile rimedio per l’agenesia dell’incisivo laterale superiore consiste nel chiudere le fessure dei denti mancanti utilizzando il movimento ortodontico e nascondere la forma dei canini in modo che assomiglino più da vicino agli incisivi laterali, sia attraverso restauri in composito che attraverso faccette in porcellana. Poiché i canini sono denti con una tonalità più giallastra, possono essere sbiancati per ottenere un colore che assomigli più da vicino agli incisivi laterali che sostituiscono. In molte occasioni, l'agenesia dell’incisivo laterale superiore è accompagnata dalla riduzione delle dimensioni di alcuni altri denti in bocca. Quindi potrebbe essere necessario, indipendentemente dall'opzione di trattamento scelta, eseguire restauri di questi denti in modo che il risultato estetico sia l'ideale. Allo stesso modo si sottolinea che si possono ottenere ottimi risultati con entrambi i tipi di trattamento, ma entrambe le opzioni devono essere valutate dall'ortodontista, dal paziente e dal dentista o implantologo riparatore.
Incisivo laterale superiore