Incisivo centrale
L’incisivo centrale è un dente che può andare incontro a tutta una serie di problemi che hanno un impatto importante dal momento che si tratta di un dente importante per quanto riguarda la resa estetica. Gli incisivi centrali sono i due denti superiori e inferiori situati nella parte anteriore della bocca. Su entrambi i lati ci sono gli incisivi laterali formando otto incisivi in totale nella dentatura dell'adulto. Per la loro posizione, gli incisivi sono i denti più visibili in bocca e hanno diverse funzioni oltre ad essere protagonisti di un bel sorriso. Le carie incisive centrali sono un problema molto diffuso e di forte impatto estetico, anche per questo occorre sottolineare l’importanza estrema dell’igiene orale e della prevenzione a tutti i livelli. Bisognerà quindi lavarsi i denti più volte al giorno e andare almeno una volta all’anno dal dentista per sottoporsi a una seduta di rimozione del tartaro sottogengivale. Chi volesse maggiori informazioni sull’incisivo centrale e sulle patologie correlate potrà continuare la lettura dei prossimi paragrafi.
Incisivo centrale: funzione e forma
Gli incisivi centrali sono piatti e sottili e tagliano il cibo con il morso. Sebbene gli incisivi centrali superiori e inferiori abbiano una forma simile, sono di dimensioni diverse. Gli incisivi centrali superiori sono larghi e sono i denti più prominenti nella bocca umana. Gli incisivi centrali inferiori sono stretti e più piccoli. Le funzioni degli incisivi centrali sono di supportare la forma e l’aspetto delle labbra, di aiutare nella produzione di alcuni suoni e di guidare la mascella nella posizione corretta quando si chiude la bocca. Spesso il primo dente da latte è un incisivo centrale. Secondo gli esperti gli incisivi centrali inferiori si sviluppano normalmente tra i 6 ei 10 mesi di età del bambino. Tra gli 8 ei 12 mesi vengono completati gli incisivi centrali superiori. Logicamente gli incisivi centrali sono spesso anche i primi denti che i bambini perdono, intorno ai 6 o 7 anni.
Incisivo centrale: la cura
Il dentista deve chiaramente conoscere in modo dettagliato l’anatomia e morfologia incisivo centrale così da capire in che modo intervenire a seconda dei casi. La posizione prominente degli incisivi centrali nella bocca significa che qualsiasi scolorimento o processo cariogeno sarebbe molto visibile producendo così un impatto importante sul benessere psicofisico del paziente. I genitori dovrebbero pulire i primi denti dei loro bambini non appena compaiono spazzolandoli due volte al giorno con uno spazzolino a setole extra morbide per una pulizia delicata ed efficace. Gli adulti dovrebbero anche seguire una regolare routine di igiene orale e visitare il dentista ogni sei mesi per mantenere la salute e l'aspetto di questi denti anteriori e centrali. Se gli incisivi centrali sono fuori posto, scoloriti o scheggiati, ortodontisti e dentisti possono ricorrere all'uso di apparecchi ortodontici, sbiancamento dei denti, faccette e altri trattamenti per risolvere il problema e migliorare il sorriso del paziente. Da bambini il primo dente a comparire era quasi sempre un incisivo centrale, un dente che svolge importanti funzioni per quanto riguarda il cibarsi, il parlare e il mantenere l'aspetto del viso e la posizione della mascella. Il consiglio è quindi quello di prendersi cura degli incisivi centrali e parlare con il dentista se si nota un problema con questi denti così da correre ai ripari prima che sia troppo tardi.
Incisivo centrale: cosa sapere
Gli incisivi in totale sono 8 di cui 4 superiori sulla mascella e altri 4 inferiori posizionati sulla mandibola, esattamente al centro delle rispettive arcate. Per via della loro posizione, questi denti rivestono una grande importanza dal punto di vista sia estetico che funzionale. Gli incisivi centrali superiori sono i più grandi e hanno il compito, come abbiamo visto, di tagliare e di strappare il cibo. Proprio per questo motivo è essenziale preservare la buona salute dell’incisivo centrale. La posizione ideale prevede che gli incisivi superiori sporgano leggermente oltre a quelli inferiori. Se non accade si parla di malocclusione e si raccomanda quindi la visita da uno specialista in ortodonzia per trovare il prima possibile una soluzione.
Carie incisivi centrali: rischi e trattamenti
In caso di carie agli incisivi centrali occorre agire il prima possibile per evitare che la carie si ingrandisca raggiungendo la polpa del dente e scatenando una infiammazione della polpa dentale (pulpite). Oltre a lavorare in modo intenso sulla prevenzione occorre rimuovere il tartaro che, lo ricordiamo, potrà essere rimosso unicamente dal dentista utilizzando strumenti specifici. In caso di carie superficiale il dentista potrà eseguire senza troppi problemi una otturazione del dente. Andare dal dentista troppo tardi e trovare una carie all’incisivo centrale quando ormai si è ingrandita significa rischiare di sottoporsi a una devitalizzazione del dente, ovvero una rimozione della polpa infetta e la sigillatura dei canali radicolari. E’ comunque importante agire in quanto il rischio di una carie incontrollata sarebbe quello di rischiare di perdere il dente colpito.
Incisivo centrale: funzione e forma
Gli incisivi centrali sono piatti e sottili e tagliano il cibo con il morso. Sebbene gli incisivi centrali superiori e inferiori abbiano una forma simile, sono di dimensioni diverse. Gli incisivi centrali superiori sono larghi e sono i denti più prominenti nella bocca umana. Gli incisivi centrali inferiori sono stretti e più piccoli. Le funzioni degli incisivi centrali sono di supportare la forma e l’aspetto delle labbra, di aiutare nella produzione di alcuni suoni e di guidare la mascella nella posizione corretta quando si chiude la bocca. Spesso il primo dente da latte è un incisivo centrale. Secondo gli esperti gli incisivi centrali inferiori si sviluppano normalmente tra i 6 ei 10 mesi di età del bambino. Tra gli 8 ei 12 mesi vengono completati gli incisivi centrali superiori. Logicamente gli incisivi centrali sono spesso anche i primi denti che i bambini perdono, intorno ai 6 o 7 anni.
Incisivo centrale: la cura
Il dentista deve chiaramente conoscere in modo dettagliato l’anatomia e morfologia incisivo centrale così da capire in che modo intervenire a seconda dei casi. La posizione prominente degli incisivi centrali nella bocca significa che qualsiasi scolorimento o processo cariogeno sarebbe molto visibile producendo così un impatto importante sul benessere psicofisico del paziente. I genitori dovrebbero pulire i primi denti dei loro bambini non appena compaiono spazzolandoli due volte al giorno con uno spazzolino a setole extra morbide per una pulizia delicata ed efficace. Gli adulti dovrebbero anche seguire una regolare routine di igiene orale e visitare il dentista ogni sei mesi per mantenere la salute e l'aspetto di questi denti anteriori e centrali. Se gli incisivi centrali sono fuori posto, scoloriti o scheggiati, ortodontisti e dentisti possono ricorrere all'uso di apparecchi ortodontici, sbiancamento dei denti, faccette e altri trattamenti per risolvere il problema e migliorare il sorriso del paziente. Da bambini il primo dente a comparire era quasi sempre un incisivo centrale, un dente che svolge importanti funzioni per quanto riguarda il cibarsi, il parlare e il mantenere l'aspetto del viso e la posizione della mascella. Il consiglio è quindi quello di prendersi cura degli incisivi centrali e parlare con il dentista se si nota un problema con questi denti così da correre ai ripari prima che sia troppo tardi.
Incisivo centrale: cosa sapere
Gli incisivi in totale sono 8 di cui 4 superiori sulla mascella e altri 4 inferiori posizionati sulla mandibola, esattamente al centro delle rispettive arcate. Per via della loro posizione, questi denti rivestono una grande importanza dal punto di vista sia estetico che funzionale. Gli incisivi centrali superiori sono i più grandi e hanno il compito, come abbiamo visto, di tagliare e di strappare il cibo. Proprio per questo motivo è essenziale preservare la buona salute dell’incisivo centrale. La posizione ideale prevede che gli incisivi superiori sporgano leggermente oltre a quelli inferiori. Se non accade si parla di malocclusione e si raccomanda quindi la visita da uno specialista in ortodonzia per trovare il prima possibile una soluzione.
Carie incisivi centrali: rischi e trattamenti
In caso di carie agli incisivi centrali occorre agire il prima possibile per evitare che la carie si ingrandisca raggiungendo la polpa del dente e scatenando una infiammazione della polpa dentale (pulpite). Oltre a lavorare in modo intenso sulla prevenzione occorre rimuovere il tartaro che, lo ricordiamo, potrà essere rimosso unicamente dal dentista utilizzando strumenti specifici. In caso di carie superficiale il dentista potrà eseguire senza troppi problemi una otturazione del dente. Andare dal dentista troppo tardi e trovare una carie all’incisivo centrale quando ormai si è ingrandita significa rischiare di sottoporsi a una devitalizzazione del dente, ovvero una rimozione della polpa infetta e la sigillatura dei canali radicolari. E’ comunque importante agire in quanto il rischio di una carie incontrollata sarebbe quello di rischiare di perdere il dente colpito.
