coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Incisivi superiori

Gli incisivi superiori sono dei denti molto importanti e sono quattro (quattro per arcata). Per denti incisivi si intendono gli otto denti frontali che sono presenti nella bocca umana. Di solito gli incisivi superiori sono molto più grandi rispetto a quelli dell’arcata dentale inferiore. I denti incisivi superiori e inferiori sono molto diversi dagli altri denti in quanto sono dotati di una forma piatta, sono molto sottili e taglienti. Quando si chiude la bocca gli incisivi superiori non si toccano con gli incisivi inferiori ma li ricoprono in parte. Nello specifico esistono due tipi di incisivi:

-Gli incisivi centrali che sono quelli nella parte anteriore e centrale della mascella, noti come posizione mesiale. Gli incisivi superiori o incisivi centrali mascellari sono i denti più grandi, dunque più importanti e visibili quando una persona sorride.
-Gli incisivi laterali invece sono i due denti situati ai lati destro e sinistro degli incisivi centrali. Sono anche indicati come essere in posizione distale o speculari dal centro della mascella.

Gli incisivi sono i primi denti ad apparire nei bambini. Infatti i primi due denti anteriori, noti come incisivi centrali, appaiono nei bambini come denti decidui, noti anche come denti da latte, tra gli 8 ei 12 mesi di età. Questi vengono sostituiti a volte tra i 6 ei 7 anni con denti permanenti. Gli incisivi laterali si trovano accanto agli incisivi centrali. Gli incisivi laterali permanenti compaiono intorno all'età di 7 o 8 anni.

Ma a che cosa servono esattamente gli incisivi superiori e inferiori? E a quali rischi sono sottoposti? Proseguendo la lettura cercheremo di rispondere nei prossimi paragrafi.

Incisivi superiori e inferiori: a cosa servono?

Ma i denti incisivi superiori quali sono? Abbiamo già detto che i quattro denti frontali dell’arcata superiore. I denti incisivi hanno la funzione di tagliate il cibo e di trattenerlo all’interno della bocca mentre gli altri denti lo triturano. All’inizio dell’evoluzione umana gli incisivi superiori e quelli inferiori erano di importanza fondamentale per l’alimentazione perché servivano ad affettare e a tagliare il cibo, soprattutto quello molto duro e fibroso. Ma gli incisivi superiori hanno anche un’altra funzione che è quella della fonazione. Si tratta infatti di denti in grado di articolare gli organi della bocca e di farci emettere suoni e parole. Infine, non meno importante, gli incisivi superiori e quelli inferiori svolgono anche un ruolo importante dal punto di vista estetico visto che sono i denti che saltano subito all’occhio quando si apre bocca. Una volta capito gli incisivi superiori quali sono, cerchiamo ora di approfondire nel dettaglio quali sono i possibili problemi che possono colpire questa tipologia di denti.

Incisivi superiori e inferiori: quali sono i problemi?

Ma quali sono i problemi più diffusi che colpiscono gli incisivi superiori e inferiori? Uno dei problemi maggiori è ad esempio quello dell’accavallamento dei denti e della malocclusione. Dal momento che i denti sono più esposti è anche più facile subire scheggiature o rotture. Si tratta di problemi che oggi possiamo risolvere in modo abbastanza semplice con l’applicazione di faccette dentali. Ci sono poi problemi di natura estetica che riguardano moltissime persone, si pensi ad esempio al diastema che colpisce prevalentemente proprio i denti incisivi superiori. Il diastema è lo spazio tra i due denti superiori e può essere più o meno visibile a seconda dei casi. Si tratta, lo ripetiamo, di un problema esclusivamente estetico che potrà essere risolto in modo agevole e rapido con le faccette per denti.

Incisivi superiori: come proteggerli?

Inutile dire che per proteggere i denti incisivi superiori e inferiori il modo migliore è avere una buona igiene orale. I denti incisivi inferiori, ad esempio, sono molto esposti all’accumulo di grandi quantità di tartaro e placca. Ricordiamo che tartaro e placca sono responsabili dell’inizio dei processi cariogeni soprattutto nelle parti posteriori degli incisivi superiori e inferiori che sono i più difficili da raggiungere con lo spazzolino. Anche per questo si consiglia di prestare molta attenzione alla pulizia degli incisivi superiori. Il tartaro ricordiamo che può essere rimosso solamente dai dentisti che utilizzano strumenti professionali e non potrà essere rimosso dal paziente solo con lo spazzolino. Proprio per massimizzare la pulizia e minimizzare i rischi di carie bisognerebbe prenotare almeno due pulizie professionali l’anno.

Incisivi superiori storti: le cause

Purtroppo gli incisivi superiori possono anche essere storti rappresentando un problema sia estetico che funzionale. Gli incisivi storti possono presentarsi a ogni età e possono colpire sia i denti da latte che quelli permanenti. Le cause degli incisivi storti sono diverse e vanno dai fattori genetici fino ad abitudini sbagliate adottate durante l’infanzia. Tra le cause di tipo genetico ci sono ad esempio le malformazioni di mandibola e mascella. Il non allineamento tra i denti dell’arcata superiore e inferiore possono provocare una malocclusione dentale e causare la presenza di denti e incisivi storti. Un altro problema di carattere funzionale è quello dell’affollamento dentale che viene causato sia dalla malocclusione che dalla caduta prematura di denti o dalla loro estrazione per via di carie e altri problemi di natura grave. In questo caso i denti tendono a spostarsi e a colmare gli spazi lasciati vuoti diventando storti. Gli incisivi superiori possono essere storti anche per via di comportamenti sbagliati durante l’infanzia come ad esempio succhiarsi il pollice, utilizzare ciuccio e biberon troppo a lungo o spingere con la lingua contro i denti. Non solo, anche perdere gli incisivi superiori o inferiori da latte troppo in fretta potrebbe portare alla nascita di denti definitivi storti in quanto i denti vicini occuperanno lo spazio lasciato vuoto. Infine bisogna ricordare che anche il bruxismo può provocare problemi agli incisivi superiori e inferiori. Il bruxismo consiste nel digrignamento dei denti involontario e può provocare problemi agli incisivi specie se dovuto a malocclusione. Infine non si esclude che spesso la causa degli incisivi superiori storti vada ricercata in otturazioni non realizzate a regola d’arte.
Incisivi superiori