Incisivi laterali prima dei centrali
La perdita dei denti o l'emergere di nuovi denti è fonte di gioia quando si parla di bambini, pochi sanno però come si chiamano i diversi denti, a cosa serve ciascuno di essi e quando fanno la loro comparsa nel cavo orale. La dentizione è il processo di comparsa dei denti all’interno del cavo orale. In rapporto a questo processo è possibile distinguere tra dentatura decidua e dentatura permanente. La dentatura decidua consta di circa 20 denti, 10 per arcata, di cui 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. La dentatura permanente è invece formata da ben 32 denti, 16 per arcata (4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari). Quando si parla dei primi denti a erompere, questi nei bambini sono gli incisivi centrali inferiori all’età di 5-7 mesi, seguiti poi dai superiori 6-8 mesi. Se crescono gli incisivi laterali prima dei centrali non è quindi normale in quanto gli incisivi laterali inferiori e superiori crescono rispettivamente tra i 7-10 mesi e 8-11 mesi. Insomma, se vediamo crescere Incisivi laterali prima dei centrali questo non è propriamente normale e quindi potrebbe essere utile prenotare una visita dal dentista pediatrico per capire le possibili cause e valutare i trattamenti giusti ove necessari.
E se spuntano prima gli incisivi laterali?
I denti temporanei o da latte sono i primi ad apparire in bocca e sono particolarmente importanti, poiché preservano lo spazio nell'arcata dentale per l'eruzione di denti permanenti. Inoltre, svolgono molteplici funzioni come masticazione, fonetica ed estetica. In totale, la dentatura primaria è composta da 28 denti primari, 14 nella mascella superiore e 14 nella mandibola. Sebbene non esista un momento preciso e generalizzato per l'eruzione dei primi denti da latte, i bambini di solito iniziano a mostrarli tra i quattro ei sei mesi di età. In alcuni casi è anche possibile che i bambini possano nascere con alcuni denti già presenti in bocca, noti come denti natali. In altri casi, quando il processo eruttivo è più lento, i primi denti compaiono tra sei mesi e un anno e il resto arriva ogni quattro mesi circa. La dentizione incisivi laterali prevede quindi che crescano prima gli incisivi centrali e solo dopo quelli laterali. In alcuni bambini, la comparsa dei primi denti avviene senza sintomi particolari. In altri, le gengive possono infiammarsi e arrossarsi a causa dell'eruzione dei denti. Alcuni mostrano sintomi febbrili, sonnolenza, diarrea, perdita di appetito, desiderio di mordere tutto ed eccessiva salivazione. Ci sono anche molti bambini che si sentono molto male e iniziano a piangere in parallelo al processo di dentizione. In ogni caso, tutti questi sintomi sono del tutto normali nel processo di comparsa dei primi denti, quindi non dovremmo allarmarci.
Incisivi laterali prima dei centrali: bisogna preoccuparsi?
La comparsa precoce o tardiva dei denti nei primi mesi di vita del bambino non dipende strettamente dalle abitudini alimentari o dall'assunzione di calcio. Tuttavia una buona dieta è essenziale ed è sempre bene ricordare che l'igiene orale va monitorata, utilizzando appositi spazzolini da denti, a seconda dell'età. Se i denti non sono spuntati tra i 14 ei 15 mesi di età, si consiglia di consultare uno specialista in odontoiatria pediatrica. L'ideale è correggere tempestivamente qualsiasi anomalia nel bambino. Se spuntano gli incisivi laterali prima dei centrali sarebbe meglio andare dal pediatra per una valutazione. La cronologia dell'eruzione dei denti primari varia da circa 6 mesi a 30 mesi di età. Il primo gruppo dentale ad apparire è quello dei denti incisivi centrali inferiori. Successivamente è il turno gli incisivi centrali superiori, gli incisivi laterali superiori e infine gli incisivi laterali inferiori. Una volta che gli 8 incisivi sono comparsi in bocca si avrà un periodo di riposo di 4-6 mesi. Verso i 16 mesi di età si assiste all’emergere dei primi molari e poi intorno ai 20 mesi dei canini per completare completamente la dentizione primaria o temporanea. L'intera dentizione primaria viene solitamente raggiunta entro i 30 mesi di età. Se crescono gli incisivi laterali prima dei centrali è qualcosa di anomalo ma non bisognerebbe farsi prendere dal panico o dall’inquietudine in quanto sarà poi il dentista a fare la diagnosi e a suggerire eventuali trattamenti.
Dentizione incisivi laterali: come facilitare l’eruzione dei denti
I genitori possono favorire la fuoriuscita dei denti dando al proprio bambino qualcosa da mordere. Solitamente si scelgono i massaggiatori gengivali refrigerati che si possono acquistare in farmacia o nei negozi specializzati. I genitori potrebbero anche massaggiare le gengive utilizzando dei gel specifici proprio per la dentizione. Se il bambino soffre molto allora si potrebbe tentare di calmarlo utilizzando la tachipirina. Secondo gli addetti ai lavori l’età giusta per andare alla prima visita sarebbe tra i 4 e i 7 anni. L’ortodontista potrà osservare in modo rapido e semplice la presenza di eventuali problemi funzionali e se la deglutizione sta evolvendo adeguatamente o se occorre intervenire.
E se spuntano prima gli incisivi laterali?
I denti temporanei o da latte sono i primi ad apparire in bocca e sono particolarmente importanti, poiché preservano lo spazio nell'arcata dentale per l'eruzione di denti permanenti. Inoltre, svolgono molteplici funzioni come masticazione, fonetica ed estetica. In totale, la dentatura primaria è composta da 28 denti primari, 14 nella mascella superiore e 14 nella mandibola. Sebbene non esista un momento preciso e generalizzato per l'eruzione dei primi denti da latte, i bambini di solito iniziano a mostrarli tra i quattro ei sei mesi di età. In alcuni casi è anche possibile che i bambini possano nascere con alcuni denti già presenti in bocca, noti come denti natali. In altri casi, quando il processo eruttivo è più lento, i primi denti compaiono tra sei mesi e un anno e il resto arriva ogni quattro mesi circa. La dentizione incisivi laterali prevede quindi che crescano prima gli incisivi centrali e solo dopo quelli laterali. In alcuni bambini, la comparsa dei primi denti avviene senza sintomi particolari. In altri, le gengive possono infiammarsi e arrossarsi a causa dell'eruzione dei denti. Alcuni mostrano sintomi febbrili, sonnolenza, diarrea, perdita di appetito, desiderio di mordere tutto ed eccessiva salivazione. Ci sono anche molti bambini che si sentono molto male e iniziano a piangere in parallelo al processo di dentizione. In ogni caso, tutti questi sintomi sono del tutto normali nel processo di comparsa dei primi denti, quindi non dovremmo allarmarci.
Incisivi laterali prima dei centrali: bisogna preoccuparsi?
La comparsa precoce o tardiva dei denti nei primi mesi di vita del bambino non dipende strettamente dalle abitudini alimentari o dall'assunzione di calcio. Tuttavia una buona dieta è essenziale ed è sempre bene ricordare che l'igiene orale va monitorata, utilizzando appositi spazzolini da denti, a seconda dell'età. Se i denti non sono spuntati tra i 14 ei 15 mesi di età, si consiglia di consultare uno specialista in odontoiatria pediatrica. L'ideale è correggere tempestivamente qualsiasi anomalia nel bambino. Se spuntano gli incisivi laterali prima dei centrali sarebbe meglio andare dal pediatra per una valutazione. La cronologia dell'eruzione dei denti primari varia da circa 6 mesi a 30 mesi di età. Il primo gruppo dentale ad apparire è quello dei denti incisivi centrali inferiori. Successivamente è il turno gli incisivi centrali superiori, gli incisivi laterali superiori e infine gli incisivi laterali inferiori. Una volta che gli 8 incisivi sono comparsi in bocca si avrà un periodo di riposo di 4-6 mesi. Verso i 16 mesi di età si assiste all’emergere dei primi molari e poi intorno ai 20 mesi dei canini per completare completamente la dentizione primaria o temporanea. L'intera dentizione primaria viene solitamente raggiunta entro i 30 mesi di età. Se crescono gli incisivi laterali prima dei centrali è qualcosa di anomalo ma non bisognerebbe farsi prendere dal panico o dall’inquietudine in quanto sarà poi il dentista a fare la diagnosi e a suggerire eventuali trattamenti.
Dentizione incisivi laterali: come facilitare l’eruzione dei denti
I genitori possono favorire la fuoriuscita dei denti dando al proprio bambino qualcosa da mordere. Solitamente si scelgono i massaggiatori gengivali refrigerati che si possono acquistare in farmacia o nei negozi specializzati. I genitori potrebbero anche massaggiare le gengive utilizzando dei gel specifici proprio per la dentizione. Se il bambino soffre molto allora si potrebbe tentare di calmarlo utilizzando la tachipirina. Secondo gli addetti ai lavori l’età giusta per andare alla prima visita sarebbe tra i 4 e i 7 anni. L’ortodontista potrà osservare in modo rapido e semplice la presenza di eventuali problemi funzionali e se la deglutizione sta evolvendo adeguatamente o se occorre intervenire.
