Incisivi inferiori
I denti incisivi inferiori e superiori sono in totale otto, quattro per arcata, e sono i denti che hanno un maggiore impatto estetico tra tutti vista la loro posizione frontale. La bocca umana ha quattro tipi di denti: incisivi, canini, premolari e molari. In circostanze normali ci sono un totale di 8 denti noti come incisivi, distribuiti equamente nella parte inferiore e superiore della protesi. Gli incisivi inferiori e superiori sono quelli che compaiono durante l’infanzia come denti da latte e sono anche i primi dei denti definitivi a fare capolino nella bocca. Altra caratteristica dei denti incisivi centrali inferiori e superiori è che hanno una sola radice. Cerchiamo ora di capire qualcosa in più sugli incisivi inferiori e superiori andando a vedere a cosa servono e quali sono i problemi più frequenti che li riguardano e che possono rappresentare un rischio per la salute del cavo orale.
Denti incisivi: a cosa servono?
Qual è la funzione degli incisivi inferiori e superiori? Ogni tipo di dente ha una funzione assegnata e nel caso degli incisivi questa funzione è molto chiara: tagliare il cibo che mettiamo in bocca in pezzi più piccoli con l'intento di facilitare una corretta masticazione e successiva assimilazione del cibo. Ecco perché gli incisivi inferiori e superiori sono i denti più lunghi dei nostri denti. Non solo, viste le loro caratteristiche gli incisivi possono anche servire da difesa per mordere. Ma, appunto, quello che non dovremmo fare con gli incisivi è cercare di tagliare qualcosa che non sia cibo oppure addentare con vigore alimenti o oggetti che sono troppo duri. Esteticamente gli incisivi sono i denti più importanti in quanto si trovano nella parte in assoluto più visibile del cavo orale. Questo significa che quando si perde un incisivo si tende sempre a sostituirlo con un impianto dentale così da recuperare l’estetica. Del resto ogni volta che si sorride sono proprio gli incisivi centrali inferiori e superiori quelli che saltano subito all’occhio. Gli incisivi centrali sono i due denti superiori e inferiori situati nella parte anteriore della bocca. Su entrambi i lati hanno gli incisivi laterali, formando un totale di otto incisivi nella dentatura per adulti. Per la loro posizione, gli incisivi sono i denti più visibili in bocca e hanno diverse funzioni oltre ad essere gli indiscussi protagonisti di un bel sorriso.
Incisivo centrale: funzione e forma
Gli incisivi centrali sono piatti e sottili e tagliano il cibo con il morso. Sebbene gli incisivi inferiori e superiori abbiano una forma simile, sono di dimensioni diverse. Gli incisivi centrali superiori sono larghi e sono i denti più prominenti nella bocca umana mentre gli incisivi centrali inferiori sono stretti e più piccoli. Le funzioni degli incisivi centrali inferiori e superiori sono quelle di supportare la forma e l’aspetto delle labbra oltre che di aiutare nella fonazione di alcuni suoni. Ma non finisce qui, gli incisivi inferiori e superiori servono anche nel concreto a guidare la mascella nella posizione corretta ogni volta che si chiude la bocca. Spesso il primo dente da latte è un incisivo centrale e gli incisivi centrali inferiori si sviluppano normalmente tra i 6 ei 10 mesi di età del bambino. Tra gli 8 ei 12 mesi invece vengono completati gli incisivi centrali superiori. Logicamente, gli incisivi centrali sono spesso anche i primi denti che cadono nei bambini, tipicamente intorno ai 6 o 7 anni di età.
Cura degli incisivi centrali inferiori e superiori
La posizione prominente degli incisivi inferiori e superiori nella bocca significa che qualsiasi scolorimento, cavità o scheggiatura sarà particolarmente visibile. I genitori dovrebbero pulire i primi denti dei loro bambini non appena compaiono spazzolandoli due volte al giorno con uno spazzolino a setole extra morbide per una pulizia delicata ed efficace. Gli adulti dovrebbero anche seguire una regolare routine di igiene orale e visitare il dentista ogni sei mesi per mantenere la salute e l'aspetto di questi denti anteriori e centrali. Se gli incisivi centrali sono posizionati male, scoloriti o scheggiati, ortodontisti e dentisti possono ricorrere all'uso di apparecchi ortodontici, sbiancamento dei denti, faccette e altri trattamenti per risolvere il problema e migliorare il sorriso del paziente. Inoltre, gli incisivi inferiori e superiori svolgono importanti funzioni per quanto riguarda il mangiare, parlare e mantenere l'aspetto del viso e la posizione della mascella.
I problemi degli incisivi inferiori e superiori
Un problema molto diffuso che riguarda gli incisivi è quello dell’accavallamento dei denti e la malocclusione. Dal momento che gli incisivi sono i denti più esposti in assoluto diventa quindi molto più probabile che possano subire rotture o scheggiature. Sono tutti problemi che si possono risolvere abbastanza facilmente mediante l’applicazione di faccette dentali. Uno dei problemi estetici collegato ai denti incisivi inferiori e superiori è il diastema, niente altro che uno spazio tra due denti superiori. Anche in questo caso il problema, puramente estetico, potrà essere corretto con le faccette per denti.
Denti incisivi: a cosa servono?
Qual è la funzione degli incisivi inferiori e superiori? Ogni tipo di dente ha una funzione assegnata e nel caso degli incisivi questa funzione è molto chiara: tagliare il cibo che mettiamo in bocca in pezzi più piccoli con l'intento di facilitare una corretta masticazione e successiva assimilazione del cibo. Ecco perché gli incisivi inferiori e superiori sono i denti più lunghi dei nostri denti. Non solo, viste le loro caratteristiche gli incisivi possono anche servire da difesa per mordere. Ma, appunto, quello che non dovremmo fare con gli incisivi è cercare di tagliare qualcosa che non sia cibo oppure addentare con vigore alimenti o oggetti che sono troppo duri. Esteticamente gli incisivi sono i denti più importanti in quanto si trovano nella parte in assoluto più visibile del cavo orale. Questo significa che quando si perde un incisivo si tende sempre a sostituirlo con un impianto dentale così da recuperare l’estetica. Del resto ogni volta che si sorride sono proprio gli incisivi centrali inferiori e superiori quelli che saltano subito all’occhio. Gli incisivi centrali sono i due denti superiori e inferiori situati nella parte anteriore della bocca. Su entrambi i lati hanno gli incisivi laterali, formando un totale di otto incisivi nella dentatura per adulti. Per la loro posizione, gli incisivi sono i denti più visibili in bocca e hanno diverse funzioni oltre ad essere gli indiscussi protagonisti di un bel sorriso.
Incisivo centrale: funzione e forma
Gli incisivi centrali sono piatti e sottili e tagliano il cibo con il morso. Sebbene gli incisivi inferiori e superiori abbiano una forma simile, sono di dimensioni diverse. Gli incisivi centrali superiori sono larghi e sono i denti più prominenti nella bocca umana mentre gli incisivi centrali inferiori sono stretti e più piccoli. Le funzioni degli incisivi centrali inferiori e superiori sono quelle di supportare la forma e l’aspetto delle labbra oltre che di aiutare nella fonazione di alcuni suoni. Ma non finisce qui, gli incisivi inferiori e superiori servono anche nel concreto a guidare la mascella nella posizione corretta ogni volta che si chiude la bocca. Spesso il primo dente da latte è un incisivo centrale e gli incisivi centrali inferiori si sviluppano normalmente tra i 6 ei 10 mesi di età del bambino. Tra gli 8 ei 12 mesi invece vengono completati gli incisivi centrali superiori. Logicamente, gli incisivi centrali sono spesso anche i primi denti che cadono nei bambini, tipicamente intorno ai 6 o 7 anni di età.
Cura degli incisivi centrali inferiori e superiori
La posizione prominente degli incisivi inferiori e superiori nella bocca significa che qualsiasi scolorimento, cavità o scheggiatura sarà particolarmente visibile. I genitori dovrebbero pulire i primi denti dei loro bambini non appena compaiono spazzolandoli due volte al giorno con uno spazzolino a setole extra morbide per una pulizia delicata ed efficace. Gli adulti dovrebbero anche seguire una regolare routine di igiene orale e visitare il dentista ogni sei mesi per mantenere la salute e l'aspetto di questi denti anteriori e centrali. Se gli incisivi centrali sono posizionati male, scoloriti o scheggiati, ortodontisti e dentisti possono ricorrere all'uso di apparecchi ortodontici, sbiancamento dei denti, faccette e altri trattamenti per risolvere il problema e migliorare il sorriso del paziente. Inoltre, gli incisivi inferiori e superiori svolgono importanti funzioni per quanto riguarda il mangiare, parlare e mantenere l'aspetto del viso e la posizione della mascella.
I problemi degli incisivi inferiori e superiori
Un problema molto diffuso che riguarda gli incisivi è quello dell’accavallamento dei denti e la malocclusione. Dal momento che gli incisivi sono i denti più esposti in assoluto diventa quindi molto più probabile che possano subire rotture o scheggiature. Sono tutti problemi che si possono risolvere abbastanza facilmente mediante l’applicazione di faccette dentali. Uno dei problemi estetici collegato ai denti incisivi inferiori e superiori è il diastema, niente altro che uno spazio tra due denti superiori. Anche in questo caso il problema, puramente estetico, potrà essere corretto con le faccette per denti.
