Il dentista è un medico
L'odontoiatria è una professione che esige da chi vi si dedica diverse qualità che vanno dalla manualità fino alla conoscenza scientifica e alla passione. Il dentista è un medico a tutti gli effetti a differenza di quanto alcuni potrebbero pensare. Molti credono il contrario ma il dentista è laureato in medicina e i dentisti sono medici a tutti gli effetti. Non ci sono molte informazioni sull'importanza del servizio odontoiatrico sia a livello istituzionale che privato. Questo provoca l'idea errata che il dentista non sia formato, ad esempio a livello di professionisti correlati in altri ambiti. Come abbiamo appena detto però il dentista è un medico a tutti gli effetti. Si tratta di una professione che richiede conoscenze di radiologia, farmacologia, medicina, anatomia, fisiologia, emergenze, tecniche chirurgiche, gestione dei rifiuti biologici e sì, anche marketing, ambito legale e commerciale solo per citarne alcuni. Ben si comprende quindi come quello del dottore dentista sia un lavoro tutt’altro che semplice. Insomma, il dentista è un medico a tutti gli effetti e nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare quali sono le sue mansioni nel dettaglio.
Dentista: di che cosa si occupa
La professione del dentista va considerata della massima importanza nel legame con la salute del paziente. La carie, solo per fare un esempio, colpisce il 97% della popolazione mondiali. Tutti quindi almeno una volta nella vita dovranno relazionarsi con un dottore dentista ed è quindi bene capire che i dentisti sono medici a tutti gli effetti. È importante ricordare ai pazienti che una procedura dentale è molto simile alla chirurgia. Il dentista è un medico e quindi dovrà saper padroneggiare procedimenti come anestesia, isolamento, materiali sterili e campi protettivi. Come si vede stiamo parlando di procedure complesse che non sono esenti da possibili rischi ed eventuali complicazioni. Un dentista è il professionista responsabile della salute orale che non si concentra solo sui denti, ma anche sui vari organi che compongono il cavo orale. I dentisti sono responsabili della prevenzione, diagnosi e cura di malattie e disturbi dentali e orali, eseguendo procedure di routine e di emergenza al fine di migliorare la salute dei loro pazienti in questo senso. In generale, questi professionisti sono impegnati in uno studio privato. I dentisti possono eseguire una specialità in uno qualsiasi dei rami di questa disciplina, come ortodonzia, endodonzia, protesi dentaria, odontoiatria pediatrica e chirurgia maxillo-facciale o ricostruttiva. Il dentista ha un ampio campo di lavoro. A seconda dei casi può lavorare nel lavoro di prevenzione, nel trattamento ortodontico, con i bambini, con pazienti speciali, negli ambulatori e nel lavoro di prevenzione del cancro orale.
Chi non è considerato un dentista?
Gli odontotecnici, gli igienisti e gli assistenti clinici non sono generalmente considerati dentisti, così come le persone che hanno completato alcuni studi universitari in odontoiatria, ma non hanno terminato gli studi. Un dentista ha un numero infinito di funzioni poiché ha le conoscenze necessarie per diagnosticare altre specialità e nel caso di un trattamento più specifico, ha sempre il supporto di uno specialista per ogni area. Abbiamo già sottolineato come il dentista è un medico a tutti gli effetti, quali sono però le funzioni tipiche di questa professione? Ad esempio quello di rivedere la storia dentale dei pazienti e procedere all'esame dei loro denti, gengive e altri tessuti circostanti al fine di diagnosticare una malattia, una lesione o una carie. Altro compito dei dentisti è quello di ripristinare o rimuovere denti rotti e malati, sostituire quelli mancanti, rimuovere i denti cariati, riempire le cavità, installare i ponti e pulire qualsiasi infezione. Dovrà anche somministrare anestesia dentale o protossido di azoto al fine di ridurre il disagio che i pazienti possono provare durante la pratica di qualsiasi procedura di chirurgia dentale. Altro compito del dentista è quello di applicare sigillanti e trattamenti sbiancanti sui denti e di effettuare misurazioni e impronte per la realizzazione di apparecchi odontoiatrici. Il dentista è anche colui che si incarica di prescrivere farmaci dentali ai pazienti come antibiotici e di spiegare le diverse opzioni di trattamento disponibili per ciascun caso. Il dentista è un medico che si occupa, tra le altre cose, anche di spiegare ai pazienti le opzioni di trattamento disponibili per ogni singolo caso e si prevenire e controllare le malattie dentali e orali.
La stragrande maggioranza delle offerte di lavoro come dentista generico richiede ai candidati di avere tra 2 e 3 anni di esperienza con i pazienti che forniscono trattamenti. Nel caso di posizioni con un livello di specializzazione superiore, è richiesto che i candidati abbiano almeno 5 anni di pratica professionale. Sono generalmente preferiti coloro che hanno lavorato in cliniche, ospedali o centri sanitari di comunità, così come quelli che hanno curato pazienti con bisogni speciali. Insomma, il dentista è un medico vero e proprio che deve aver completato un lungo iter di preparazione didattica prima di poter svolgere questa delicata professione.
Dentista: di che cosa si occupa
La professione del dentista va considerata della massima importanza nel legame con la salute del paziente. La carie, solo per fare un esempio, colpisce il 97% della popolazione mondiali. Tutti quindi almeno una volta nella vita dovranno relazionarsi con un dottore dentista ed è quindi bene capire che i dentisti sono medici a tutti gli effetti. È importante ricordare ai pazienti che una procedura dentale è molto simile alla chirurgia. Il dentista è un medico e quindi dovrà saper padroneggiare procedimenti come anestesia, isolamento, materiali sterili e campi protettivi. Come si vede stiamo parlando di procedure complesse che non sono esenti da possibili rischi ed eventuali complicazioni. Un dentista è il professionista responsabile della salute orale che non si concentra solo sui denti, ma anche sui vari organi che compongono il cavo orale. I dentisti sono responsabili della prevenzione, diagnosi e cura di malattie e disturbi dentali e orali, eseguendo procedure di routine e di emergenza al fine di migliorare la salute dei loro pazienti in questo senso. In generale, questi professionisti sono impegnati in uno studio privato. I dentisti possono eseguire una specialità in uno qualsiasi dei rami di questa disciplina, come ortodonzia, endodonzia, protesi dentaria, odontoiatria pediatrica e chirurgia maxillo-facciale o ricostruttiva. Il dentista ha un ampio campo di lavoro. A seconda dei casi può lavorare nel lavoro di prevenzione, nel trattamento ortodontico, con i bambini, con pazienti speciali, negli ambulatori e nel lavoro di prevenzione del cancro orale.
Chi non è considerato un dentista?
Gli odontotecnici, gli igienisti e gli assistenti clinici non sono generalmente considerati dentisti, così come le persone che hanno completato alcuni studi universitari in odontoiatria, ma non hanno terminato gli studi. Un dentista ha un numero infinito di funzioni poiché ha le conoscenze necessarie per diagnosticare altre specialità e nel caso di un trattamento più specifico, ha sempre il supporto di uno specialista per ogni area. Abbiamo già sottolineato come il dentista è un medico a tutti gli effetti, quali sono però le funzioni tipiche di questa professione? Ad esempio quello di rivedere la storia dentale dei pazienti e procedere all'esame dei loro denti, gengive e altri tessuti circostanti al fine di diagnosticare una malattia, una lesione o una carie. Altro compito dei dentisti è quello di ripristinare o rimuovere denti rotti e malati, sostituire quelli mancanti, rimuovere i denti cariati, riempire le cavità, installare i ponti e pulire qualsiasi infezione. Dovrà anche somministrare anestesia dentale o protossido di azoto al fine di ridurre il disagio che i pazienti possono provare durante la pratica di qualsiasi procedura di chirurgia dentale. Altro compito del dentista è quello di applicare sigillanti e trattamenti sbiancanti sui denti e di effettuare misurazioni e impronte per la realizzazione di apparecchi odontoiatrici. Il dentista è anche colui che si incarica di prescrivere farmaci dentali ai pazienti come antibiotici e di spiegare le diverse opzioni di trattamento disponibili per ciascun caso. Il dentista è un medico che si occupa, tra le altre cose, anche di spiegare ai pazienti le opzioni di trattamento disponibili per ogni singolo caso e si prevenire e controllare le malattie dentali e orali.
La stragrande maggioranza delle offerte di lavoro come dentista generico richiede ai candidati di avere tra 2 e 3 anni di esperienza con i pazienti che forniscono trattamenti. Nel caso di posizioni con un livello di specializzazione superiore, è richiesto che i candidati abbiano almeno 5 anni di pratica professionale. Sono generalmente preferiti coloro che hanno lavorato in cliniche, ospedali o centri sanitari di comunità, così come quelli che hanno curato pazienti con bisogni speciali. Insomma, il dentista è un medico vero e proprio che deve aver completato un lungo iter di preparazione didattica prima di poter svolgere questa delicata professione.
