coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

I premolari cadono

Il processo di caduta e rinnovamento dei denti dei bambini è una fase molto importante, che può variare a seconda dello sviluppo di ciascun bambino. E anche se i denti da latte non sono quelli definitivi, aiutano il bambino a masticare e parlare correttamente. La caduta dei denti da latte di solito inizia dall'età di cinque anni. Questi vengono gradualmente sostituiti da denti permanenti. 

Dall'inizio del primo dente da latte fino all'uscita dell'ultimo, passano circa tre anni. I genere, i primi denti che eruttano sono i primi a cadere. Tuttavia, per uscire dal dubbio, è conveniente sapere in quale ordine cadono i denti da latte e sapere quando i premolari cadono. In questo articolo valuteremo quindi insieme tutte le fasi dell'eruzione e della sostituzione dei denti da latte e capiremo se cadono prima i canini o i premolari.

Ordine di uscita dei denti da latte

La dentizione infantile inizia a 5 mesi di età. Tuttavia, bisogna aspettare circa i 6 o 8 mesi di vita del bambino prima che i denti inizino a tagliare la gengiva. Alcuni bambini sono più precoci o tardivi nel processo e tutto dipende dal loro tasso di crescita. Questi denti non servono solo a parlare e mangiare, ma contengono anche un altro scopo altrettanto importante: mantengono lo spazio in cui i denti finali finalmente erutteranno.

I primi denti a uscire sono gli incisivi inferiori, di solito a partire dai 6 mesi di età. Immediatamente, seguiti dagli incisivi superiori, che escono intorno agli 8 mesi di età. La cosa comune è che in seguito escono gli incisivi laterali e poi i premolari. Quelli che escono per ultimi sono i secondi molari, a volte non lo fanno fino a quando il bambino non compie 3 anni. Ma quindi quando cadono i premolari? Scopriamolo subito!

Quando si sostituiscono i denti da latte e quando i premolari cadono

La sostituzione dei denti da latte si verifica quando il dente definitivo inizia a premere sul dente temporaneo. Questa pressione fa sì che il dente si allenti lentamente a causa dell'usura della radice, fino a quando non cade. Una volta che ciò si è verificato, sarà disponibile uno spazio, che sarà il luogo in cui apparirà il nuovo dente. Gli incisivi sono i primi a cadere e anche i più semplici da rimuovere. Invece i premolari cadono con qualche fatica in più essendo ancorati in 4 punti.

L'ordine in cui si sostituiscono i denti da latte e quando i premolari cadono

È normale che, dopo i 5 anni, il bambino noti che uno dei suoi denti inizia a muoversi. Questo è un segno che il processo di rinnovamento dentale è iniziato fino a raggiungere la dentatura finale. Va chiarito che, sebbene ci siano stime, non è noto con certezza in quale ordine cadano i denti da latte. Come accennato in precedenza, diversi fattori possono influenzare questo processo. In linea di massima l'ordine di caduta dei denti è il seguente:

1. Denti inferiori
- Gli incisivi centrali spesso sono i primi a cadere, tra i 5 e mezzo e i 6 anni di età.
- Gli incisivi laterali sono i prossimi a cadere, circa 6 anni e mezzo.
- I premolari cadono intorno agli 8 e i 9 anni
- I canini si staccano a 9 anni e mezzo
- I secondi molari cadono un anno dopo, circa 10 anni e mezzo.

2. Denti superiori
- Gli incisivi centrali e laterali di solito escono quasi contemporaneamente a quelli inferiori, verso i 6 anni e mezzo.
- I premolari cadono intorno ai 9 anni
- I canini cadono intorno ai 10 anni e mezzo.
- I secondi molari si staccano per ultimi, a 10 anni e mezzo.

In totale, la dentatura temporanea è composta da 28 denti da latte, 14 nella mascella superiore e 14 nella mascella inferiore o mandibola. Riassumendo il tempo di sostituzione dei denti da latte inizia tra i 6 ei 7 anni di età circa. Il primo periodo di sostituzione avviene tra i 6 e gli 8 anni di età. Il primo dente a eruttare è il primo molare definitivo e si verifica a circa 6 anni di età, appare senza aver precedentemente perso alcun dente da latte. Si trova dietro i secondi molari da latte ed è molto importante spazzolarlo poiché è un dente definitivo. Successivamente, compaiono gli incisivi centrali inferiori e superiori (la maggior parte dei denti anteriori), seguiti dagli incisivi laterali.

Il secondo periodo di sostituzione inizia a circa 10 anni con l'eruzione dei premolari e dei canini. Prima appare il canino inferiore che precede il secondo premolare. Nel portico superiore, il primo premolare erutta, seguito dal secondo premolare e canino. Questo periodo dura tra due o tre anni e termina con l'eruzione dei secondi molari a circa 12 anni di età.

Come prendersi cura del bambino durante il processo di sostituzione dei denti

Per mantenere i denti da latte sani, questi devono essere puliti correttamente, allo stesso modo dovrebbe essere fatto quando escono i denti finali. Spiegare al bambino in quale ordine cadono i denti da latte può aiutare a calmare l'ansia. Ricorda che, una volta che i denti da latte sono sostituiti dai denti permanenti, non esistono altre sostituzioni naturali. È essenziale avere un controllo estremo della caduta dei denti da latte, così come la sostituzione della dentizione. Per fare questo, gli specialisti raccomandano di andare regolarmente dal dentista per rilevare la presenza di qualsiasi anomalia o alterazione nella sequenza di eruzione e quindi indicare il trattamento più indicato.
I premolari cadono