I molari si cambiano?
Tutti sappiamo che i denti iniziano ad avere denti da latte e che poi li cambiano per i denti permanenti iniziando verso i 6 anni di età. Anche i molari si cambiano? Cominciamo con dire che verso i 3 anni di età i bambini hanno già tutti i denti da latte. Da 3 a 6 anni c’è un periodo di riposo in cui non c'è eruzione di nuovi denti. Questo vuol dire che fino a sei anni il bambino ha solo i denti da latte. L'eruzione dei denti permanenti inizia intorno ai sei anni con la crescita dei primi molari permanenti. Questi molari compaiono appena dietro i molari del bambino che il bambino ha ancora in bocca. In altre parole i molari si cambiano? No in quanto non sostituiscono nessun dente da latte ma semmai li affiancano. I primi denti a cambiare o a muoversi sono gli incisivi centrali inferiori. All'età di sette anni vengono cambiati gli incisivi laterali inferiori e gli incisivi centrali superiori mentre a otto anni è comune cambiare i denti incisivi laterali superiori. Molti sostengono che i molari da latte si cambiano ma si tratta di una imprecisione in quanto, come abbiamo visto, i molari permanenti non nascono al posto dei molari da latte.
I molari si cambiano? Quando si cambiano i molari
Tra i nove ei dieci anni di vita del bambino si ha una fase di riposo che prevede la cosiddetta dentatura mista, ovvero denti da latte e permanenti che convivono nel cavo orale nello stesso momento. Alcuni genitori vedono che il bambino ha delle carie ma non se ne curano in quanto si tratta di denti da latte. Ne consegue che quando il bambino viene per la consultazione potrebbe essere troppo tardi. I bambini dovrebbero essere controllati per ogni evenienza ogni sei mesi, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno carie. All'età di undici anni comunque è la volta dei canini inferiori e i primi premolari superiori e inferiori anche se l'ordine e la sequenza spesso variano da bambino a bambino. Quando i denti da latte cadono dopo pochi giorni saranno visibili le cuspidi dei premolari permanenti.
Infine, a dodici anni di età, vengono cambiati i secondi premolari superiori e inferiori e i canini superiori. Ciò significa che fino all'età di dodici anni il bambino può ancora avere i denti da latte in bocca. Infine, intorno ai dodici anni, compaiono anche i secondi molari permanenti. Questi molari non sostituiscono nessun dente da latte anche per questo domandarsi “i molari si cambiano?” non ha molto senso. Escono alla fine, appena dietro i primi molari permanenti che sono arrivati intorno ai sei anni. Se si vuole capire quali sono i molari che si cambiano allora bisogna tenere bene a mentre che i molari sono i primi denti permanenti e sono anche quelli che rischiano di più carie in quanto sono anche difficili da raggiungere con lo spazzolino durante la fase di crescita.
I molari si cambiano? Ecco tutte le info
La carie dentale è un problema di salute che colpisce il 90% della popolazione e causa gravi problemi di assenteismo negli scolari a causa del dolore. Gli studi sulla carie dentale in tutto il mondo hanno mostrato una tendenza al ribasso della prevalenza e della gravità della malattia nei bambini. Una maggiore riduzione dei tassi di malattia si osserva nei paesi sviluppati, con questa diminuzione meno marcata nei paesi in via di sviluppo. In età scolare il dente permanente più colpito dalla carie è il primo molare e la prevalenza della carie in questi è stata associata alla futura attività della carie. Molti si chiedono giustamente: ma i molari si cambiano? La risposta l’abbiamo già data: i molari permanenti sono i primi a emergere a 6 anni e lo fanno non prendendo il posto dei molari da latte. Questo è il primo dente della dentatura permanente a spuntare e il più suscettibile all'attacco della carie. La sua distruzione parziale o totale ha un impatto importante sullo sviluppo e sulla crescita maxillo-facciale e, quindi, sulla funzione masticatoria. La loro riabilitazione è invece difficile e richiede cure più specializzate e costose quando la distruzione del tessuto da parte della carie è maggiore.
I primi molari permanenti sono generalmente i primi denti permanenti che accompagnano la dentizione primaria nella bocca di un bambino, trasformando la dentizione primaria in mista con la loro presenza. Di solito i primi molari permanenti eruttano a 6 anni di età cronologica. La sua eruzione a volte può passare inosservata e altre volte può essere accompagnata da infiammazione pericoronarica. Il primo molare permanente è caratterizzato da un'anatomia coronale a cinque lati, con cuspidi e numerose fosse e solchi. A causa dell'età in cui erutta e della circostanza in cui compare in bocca senza aver esfoliato alcun elemento primario, i genitori spesso non sanno che si tratta di un dente permanente. Ciò rende il primo molare permanente soggetto a fattori di rischio ed è suscettibile alla carie dentaria e alla sua progressione, con la conseguente distruzione e perdita precoce. Sfortunatamente, questo primo esponente della dentizione permanente ha una vita sana molto breve nella bocca di un bambino. Insomma, domandare: “i molari si cambiano?” è del tutto normale in quanto stiamo parlando di uno dei denti più importanti in assoluto nel nostro cavo orale.
I molari si cambiano? Quando si cambiano i molari
Tra i nove ei dieci anni di vita del bambino si ha una fase di riposo che prevede la cosiddetta dentatura mista, ovvero denti da latte e permanenti che convivono nel cavo orale nello stesso momento. Alcuni genitori vedono che il bambino ha delle carie ma non se ne curano in quanto si tratta di denti da latte. Ne consegue che quando il bambino viene per la consultazione potrebbe essere troppo tardi. I bambini dovrebbero essere controllati per ogni evenienza ogni sei mesi, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno carie. All'età di undici anni comunque è la volta dei canini inferiori e i primi premolari superiori e inferiori anche se l'ordine e la sequenza spesso variano da bambino a bambino. Quando i denti da latte cadono dopo pochi giorni saranno visibili le cuspidi dei premolari permanenti.
Infine, a dodici anni di età, vengono cambiati i secondi premolari superiori e inferiori e i canini superiori. Ciò significa che fino all'età di dodici anni il bambino può ancora avere i denti da latte in bocca. Infine, intorno ai dodici anni, compaiono anche i secondi molari permanenti. Questi molari non sostituiscono nessun dente da latte anche per questo domandarsi “i molari si cambiano?” non ha molto senso. Escono alla fine, appena dietro i primi molari permanenti che sono arrivati intorno ai sei anni. Se si vuole capire quali sono i molari che si cambiano allora bisogna tenere bene a mentre che i molari sono i primi denti permanenti e sono anche quelli che rischiano di più carie in quanto sono anche difficili da raggiungere con lo spazzolino durante la fase di crescita.
I molari si cambiano? Ecco tutte le info
La carie dentale è un problema di salute che colpisce il 90% della popolazione e causa gravi problemi di assenteismo negli scolari a causa del dolore. Gli studi sulla carie dentale in tutto il mondo hanno mostrato una tendenza al ribasso della prevalenza e della gravità della malattia nei bambini. Una maggiore riduzione dei tassi di malattia si osserva nei paesi sviluppati, con questa diminuzione meno marcata nei paesi in via di sviluppo. In età scolare il dente permanente più colpito dalla carie è il primo molare e la prevalenza della carie in questi è stata associata alla futura attività della carie. Molti si chiedono giustamente: ma i molari si cambiano? La risposta l’abbiamo già data: i molari permanenti sono i primi a emergere a 6 anni e lo fanno non prendendo il posto dei molari da latte. Questo è il primo dente della dentatura permanente a spuntare e il più suscettibile all'attacco della carie. La sua distruzione parziale o totale ha un impatto importante sullo sviluppo e sulla crescita maxillo-facciale e, quindi, sulla funzione masticatoria. La loro riabilitazione è invece difficile e richiede cure più specializzate e costose quando la distruzione del tessuto da parte della carie è maggiore.
I primi molari permanenti sono generalmente i primi denti permanenti che accompagnano la dentizione primaria nella bocca di un bambino, trasformando la dentizione primaria in mista con la loro presenza. Di solito i primi molari permanenti eruttano a 6 anni di età cronologica. La sua eruzione a volte può passare inosservata e altre volte può essere accompagnata da infiammazione pericoronarica. Il primo molare permanente è caratterizzato da un'anatomia coronale a cinque lati, con cuspidi e numerose fosse e solchi. A causa dell'età in cui erutta e della circostanza in cui compare in bocca senza aver esfoliato alcun elemento primario, i genitori spesso non sanno che si tratta di un dente permanente. Ciò rende il primo molare permanente soggetto a fattori di rischio ed è suscettibile alla carie dentaria e alla sua progressione, con la conseguente distruzione e perdita precoce. Sfortunatamente, questo primo esponente della dentizione permanente ha una vita sana molto breve nella bocca di un bambino. Insomma, domandare: “i molari si cambiano?” è del tutto normale in quanto stiamo parlando di uno dei denti più importanti in assoluto nel nostro cavo orale.
