I denti del giudizio crescono a tutti
Non è necessario estrarre sempre e in ogni situazione i denti del giudizio. Se questi denti crescono correttamente l’estrazione non sarà necessaria. È per questo motivo che la maggior parte delle estrazioni dei denti del giudizio sono procedure che possono essere classificate come elettive e vengono eseguite preventivamente per evitare altre complicazioni. I denti del giudizio crescono a tutti? In realtà non tutti possiedono il germe che dà avvio alla loro formazione. Alcuni soggetti infatti nascono privi del germe e la dentatura si ferma e 28 denti in totale, ovvero 14 per arcata. In alcuni casi invece si formano solamente gli ottavi inferiori o superiori. I terzi molari sono gli ultimi in ordine di arrivo e spuntano nell’arcata dentaria negli anni tra 18 e 25 anni. Molte volte a causa della mancanza di spazio, questi denti non possono spuntare correttamente e sono in una cattiva posizione. Ciò può aggravare le cattive posizioni dentali, favorire la ritenzione di residui di cibo, provocare l'infiammazione della gengiva che circonda il dente in eruzione (che è comunemente accompagnata da dolore) o addirittura causare carie nel dente attiguo. Vedremo come dire che il dente del giudizio esce a tutti è falso in quanto le cose cambiano da persona a persona.
Perché alcune persone non hanno il dente del giudizio?
Molti credono che i denti del giudizio crescono a tutti ma non è proprio così. Ci sono persone in cui i denti del giudizio crescono rapidamente e senza problemi e altre che invece proprio per colpa dei denti del giudizio soffriranno le pene dell’inferno. Inoltre in alcune persone i denti del giudizio non crescono e quindi è più che normale domandarsi il motivo. Dire che i denti del giudizio crescono a tutti è assolutamente falso in quanto, come abbiamo già detto, in alcune persone c’è la mancanza di denti germinali. Questi denti si chiamano “del giudizio” perché crescono nella maggior parte tra le persone tra 18 e 30 anni. Si chiamano anche terzi molari e sono 4, ben due in ciascuna mascella. Inoltre quando crescono i denti del giudizio questi possono crescere per intero o solo a metà e la situazione cambierà da persona a persona. Se quindi è falso che i denti del giudizio crescono a tutti è invece assolutamente vero che in alcuni casi possono provocare dolore e fastidio e dovranno quindi essere rimossi. Alcuni dentisti pensano che sarebbe meglio preservare i denti del giudizio mentre altri ritengono che andrebbero rimossi preventivamente quando si stima non abbiano lo spazio sufficiente per crescere nel modo corretto. Altri dentisti ritengono che i denti del giudizio vadano estratti in ogni caso per permettere ai denti rimanenti di avere spazio sufficiente per una crescita sana. Come ogni procedura chirurgica la rimozione dei denti del giudizio può essere rischiosa. Sebbene la stragrande maggioranza di queste procedure venga eseguita senza grossi problemi, alcuni di questi disagi possono essere causati da procedure inadeguate e mancanza di cure postoperatorie. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei disturbi non è grave e di solito si risolve in tempi relativamente brevi.
Dente giudizio perché esce solo ad alcuni
La comparsa dei denti del giudizio stabilisce in sostanza la fine della dentizione permanente. In condizioni normali il dente del giudizio occupa l’ultima posizione di ogni semiarcata dentale. Abbiamo visto come dire che i denti del giudizio crescono a tutti sia falso anche perché ad alcuni crescono nei tempi previsti e, ad altri, crescono in ritardo. Non esiste una regola valida per tutti e sarà il dentista a dover valutare quando è necessario ricorrere all’estrazione. Non è dunque vero che i denti del giudizio crescono a tutti, inoltre non sempre i terzi molari spuntano. In alcuni casi infatti uno o più denti del giudizio restano inglobati nell’osso e nelle gengive e non riescono a spuntare. In altri casi i denti del giudizio non riescono a trovare lo spazio per concludere la loro crescita. Si consideri anche che lo sviluppo parziale dei denti del giudizio potrebbe anche predisporre alla formazione di infiammazione cronica. In questo caso il dentista dovrà per forza di cose pianificare l’estrazione del dente. Se non è vero che i denti del giudizio crescono a tutti è però assolutamente vero che questi denti sono del tutto inutili ai fini della masticazione e dell’estetica del sorriso.
I denti del giudizio sono un retaggio del passato che ci deriva dagli antichi ominidi, nostri antenati. Oggi non crescono a tutti perché ormai sono inutili nella masticazione. Per questo motivo le nostre mandibole sono meno sviluppate rispetto al passato e le mascelle di dimensioni ridotte hanno meno spazio e impediscono il corretto sviluppo dei denti del giudizio. La cura è la stessa di qualsiasi estrazione dentale ed è spiegata dal dentista curante al paziente. Di solito consistono in riposo relativo, prescrizione di analgesici, antinfiammatori e talvolta antibiotici. Si consiglia inoltre il consumo di cibi morbidi e occasionalmente l'uso di impacchi freddi per 24 ore. È anche importante evitare il fumo e il consumo di alcol. Seguire le indicazioni fornite dal dentista curante è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di qualsiasi tipo di complicanza. I più comuni possono essere dolore, infiammazione, sanguinamento e/o infezione della ferita post-estrattiva.
Perché alcune persone non hanno il dente del giudizio?
Molti credono che i denti del giudizio crescono a tutti ma non è proprio così. Ci sono persone in cui i denti del giudizio crescono rapidamente e senza problemi e altre che invece proprio per colpa dei denti del giudizio soffriranno le pene dell’inferno. Inoltre in alcune persone i denti del giudizio non crescono e quindi è più che normale domandarsi il motivo. Dire che i denti del giudizio crescono a tutti è assolutamente falso in quanto, come abbiamo già detto, in alcune persone c’è la mancanza di denti germinali. Questi denti si chiamano “del giudizio” perché crescono nella maggior parte tra le persone tra 18 e 30 anni. Si chiamano anche terzi molari e sono 4, ben due in ciascuna mascella. Inoltre quando crescono i denti del giudizio questi possono crescere per intero o solo a metà e la situazione cambierà da persona a persona. Se quindi è falso che i denti del giudizio crescono a tutti è invece assolutamente vero che in alcuni casi possono provocare dolore e fastidio e dovranno quindi essere rimossi. Alcuni dentisti pensano che sarebbe meglio preservare i denti del giudizio mentre altri ritengono che andrebbero rimossi preventivamente quando si stima non abbiano lo spazio sufficiente per crescere nel modo corretto. Altri dentisti ritengono che i denti del giudizio vadano estratti in ogni caso per permettere ai denti rimanenti di avere spazio sufficiente per una crescita sana. Come ogni procedura chirurgica la rimozione dei denti del giudizio può essere rischiosa. Sebbene la stragrande maggioranza di queste procedure venga eseguita senza grossi problemi, alcuni di questi disagi possono essere causati da procedure inadeguate e mancanza di cure postoperatorie. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei disturbi non è grave e di solito si risolve in tempi relativamente brevi.
Dente giudizio perché esce solo ad alcuni
La comparsa dei denti del giudizio stabilisce in sostanza la fine della dentizione permanente. In condizioni normali il dente del giudizio occupa l’ultima posizione di ogni semiarcata dentale. Abbiamo visto come dire che i denti del giudizio crescono a tutti sia falso anche perché ad alcuni crescono nei tempi previsti e, ad altri, crescono in ritardo. Non esiste una regola valida per tutti e sarà il dentista a dover valutare quando è necessario ricorrere all’estrazione. Non è dunque vero che i denti del giudizio crescono a tutti, inoltre non sempre i terzi molari spuntano. In alcuni casi infatti uno o più denti del giudizio restano inglobati nell’osso e nelle gengive e non riescono a spuntare. In altri casi i denti del giudizio non riescono a trovare lo spazio per concludere la loro crescita. Si consideri anche che lo sviluppo parziale dei denti del giudizio potrebbe anche predisporre alla formazione di infiammazione cronica. In questo caso il dentista dovrà per forza di cose pianificare l’estrazione del dente. Se non è vero che i denti del giudizio crescono a tutti è però assolutamente vero che questi denti sono del tutto inutili ai fini della masticazione e dell’estetica del sorriso.
I denti del giudizio sono un retaggio del passato che ci deriva dagli antichi ominidi, nostri antenati. Oggi non crescono a tutti perché ormai sono inutili nella masticazione. Per questo motivo le nostre mandibole sono meno sviluppate rispetto al passato e le mascelle di dimensioni ridotte hanno meno spazio e impediscono il corretto sviluppo dei denti del giudizio. La cura è la stessa di qualsiasi estrazione dentale ed è spiegata dal dentista curante al paziente. Di solito consistono in riposo relativo, prescrizione di analgesici, antinfiammatori e talvolta antibiotici. Si consiglia inoltre il consumo di cibi morbidi e occasionalmente l'uso di impacchi freddi per 24 ore. È anche importante evitare il fumo e il consumo di alcol. Seguire le indicazioni fornite dal dentista curante è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di qualsiasi tipo di complicanza. I più comuni possono essere dolore, infiammazione, sanguinamento e/o infezione della ferita post-estrattiva.
